AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti carta n. 7081

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Carta 7081
INT
DescrizioneDa S. Cataldo a Casalabate
Scala 1:100.000
Edizione 2020
Formato CKO
Cat.CNIK
Annullata31-12-2022
Anno FascicoloAvviso Correz. Data TitoloAggiornamento(P)(R)Scheda
2022 22 22.105 02-11-2022 San Foca di Melendugno - Divieti 1) Inserire un'area di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.25 NM da ogni punto del tratto di condotta compreso tra i punti:
a) 40°18.66'N - 018°23.55'E, costa;
b) 40°27.66'N - 018°36.98'E; limite E carta.

2) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21.1) e attività subacquea vietata (INT N - 21.2) all'interno dell'area in 1).
2263/2022
2022 14 14.74 13-07-2022 San Foca di Melendugno - Cavi sottomarini 1) Inserire nelle "AVVERTENZE":
5. Trans Adriatic Pipeline - In corrispondenza della conduttura da San Foca di Melendugno (Italia) alle coste dell'Albania, si segnala la presenza di cavi per comunicazioni elettroniche con tracciato analogo. Per le relative regolamentazioni, consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti.

2) Inserire la legenda "v. Avv. 5 - see Notice 5" centrata nel punto 40°26.20'N - 018°31.60'E.
1478/2022
2022 9 9.23 04-05-2022 Otranto - Ostruzione Cancellare l'ostruzione circa in 40°18.94'N - 018°24.07'E.829/2022
2020 27 27.92 30-12-2020 San Foca Di Meledugno - Boa - Legenda 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche luminose circa in 40°18.94'N - 018°24.07'E.

2) Cancellare la legenda "v.Port." relativa all'ostruzione circa in 40°18.94'N - 018°24.07'E.
2395/2020
2020 21 21.131 07-10-2020 San Foca di Melendugno - Gasdotto Inserire un gasdotto (INT L - 40.1) congiungente i punti:
a) 40°18.66'N - 018°23.55'E, costa;
b) 40°19.04'N - 018°24.25'E;
c) 40°19.65'N - 018°25.33'E;
d) 40°19.98'N - 018°25.72'E;
e) 40°20.42'N - 018°26.09'E;
f) 40°21.62'N - 018°26.98'E;
g) 40°22.09'N - 018°27.32'E;
h) 40°22.41'N - 018°27.63'E;
i) 40°22.80'N - 018°28.20'E;
j) 40°23.50'N - 018°29.60'E;
k) 40°23.79'N - 018°30.12'E;
l) 40°24.12'N - 018°30.55'E;
m) 40°24.65'N - 018°30.89'E;
n) 40°25.57'N - 018°31.22'E;
o) 40°26.13'N - 018°31.57'E;
p) 40°27.21'N - 018°33.00'E;
q) 40°27.58'N - 018°34.14'E;
r) 40°27.66'N - 018°36.98'E; limite E carta.
1766/2020
2019 17 17.122 14-08-2019 Adriatico Meridionale - Zona di esercitazione - Avvertenza 1) Inserire un limite di zona di esercitazione di tiro (INT N - 30) T 836 congiungente i punti:
a) 40°34.98'N - 018°32.00'E, (limite N carta);
b) 40°32.00'N - 018°32.00'E;
c) 40°27.43'N - 018°37.00'E, (limite W carta).

2) Inserire la legenda v.Avv. 3 in 40°32.00'N - 018°34.00'E.
1197/2019
2019 3 3.151 30-01-2019 Otranto - Boa Inserire una boa a fuso di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s4M munita di miraglio ad "X" in 40°18.94'N - 018°24.07'E.89/2019
2019 1 1.82 02-01-2019 Otranto - Ostruzioni 1) Inserire un'ostruzione (INT K - 40) Obstn in 40°18.94'N - 018°24.07'E.

2) Inserire la legenda v. Port. all'ostruzione in 1).
1848/2018
2018 7 7.181 28-03-2018 Brindisi - Ostacoli Inserire un'ostruzione (INT K - 42) 0,8 Obstn in 40°32.43'N - 018°04.55'E.498/2018
2015 10 10.174 13-05-2015 Casalabate - Porticciolo Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 40°30.32'N - 018°07.28'E.1055/2015
2015 10 10.153 13-05-2015 San Cataldo - Porticciolo Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 40°23.15'N - 018°18.65'E.1055/2015
2015 9 9.212 29-04-2015 Frigole - Boe 1) Modificare in Frigole il toponimo "Frigule" circa in 40°25.40'N - 018°14.50'E.

2) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in:
a) 40°28.64'N - 018°15.74'E;
b) 40°28.14'N - 018°15.85'E;
c) 40°28.33'N - 018°16.16'E;
d) 40°28.43'N - 018°15.50'E.
1461/2015
2015 4 4.181 18-02-2015 Indefinita - Fondali - Isobate 1) Modificare in 123 il fondale "224" circa in 40°27.13'N - 018°35.22'E.

2) Modificare l’isobata dei “200 m” in modo da contenere il fondale in 1).
417/2015
2013 17 17.298 04-09-2013 Puglia - Litorale adriatico - Sistema d'Identificazione Automatica Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso circa in 40°23.45'N - 018°18.40'E.248/2013
2013 17 17.287 04-09-2013 Puglia - Relitti - fondo sporco Inserire un relitto (INT K - 29) in 40°29.01'N - 018°21.42'E.2068/2013
2012 17 17.216 05-09-2012 Torchiarolo - Scogli - Linea di pericolo 1) Inserire una serie di scogli (INT K - 13) congiungente i punti:
a) 40°31.74'N - 018°04.80'E;
b) 40°31.56'N - 018°04.90'E.

2) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere gli scogli in 1).
1561/2012
2012 16 16.135 08-08-2012 San Cataldo - Scogli 1) Inserire uno scoglio (INT K - 12) in:
a) 40°23.69'N - 018°18.28'E;
b) 40°23.62'N - 018°18.40'E;
c) 40°23.54'N - 018°18.58'E.

2) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere gli scogli in 1).
932/2012
2011 16 16.164 10-08-2011 Brindisi - Linea di chiamata radio - Avvertenze 1) Inserire una linea di chiamata radio (INT M - 40.2) congiungente i punti:
a) 40°27.70'N - 018°12.70'E, costa;
b) 40°34.98'N - 018°18.20'E, limite N carta.

2) Inserire la legenda Area VTS Brindisi in 40°31.00'N - 018°15.00'E.

3) Inserire nelle "AVVERTENZE":
Area VTS Brindisi - Per le procedure del Sistema di Controllo del Traffico Marittimo consultare i Radioservizi.
1399/2011
2010 11 11.123 03-06-2010 Brindisi - Relitto Inserire un relitto (INT K - 29) in 40°32.99'N - 018°14.69'E.746/2010