Elenco aggiornamenti carta n. 7046
Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche. Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti. Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana |
Carta | 7046 |
---|---|
INT | |
Descrizione | Da Buonfornello a Castel di Tusa |
Scala 1: | 100.000 |
Edizione | 2020 |
Formato | CKO |
Cat. | CNIK |
Annullata | 31-12-2022 |
Anno | Fascicolo | Avviso | Correz. | Data | Titolo | Aggiornamento | (P) | (R) | Scheda |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2016 | 4 | 4.23 | 6 | 17-02-2016 | Indefinita - Cavi sottomarini | Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38°09.78'N - 013°46.37'E, limite W carta; b) 38°08.41'N - 014°20.28'E, limite E carta. | 3789/2015 | ||
2013 | 15 | 15.10 | 5 | 24-07-2013 | Sicilia Settentrionale - Sistema d'Identificazione Automatica | Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso circa in 38°02.39'N - 014°01.77'E. | 248/2013 | ||
2013 | 7 | 7.5 | 4 | 03-04-2013 | Castel di Tusa - Conduttura sottomarina | Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38°00.75'N - 014°16.18'E, costa; b) 38°01.03'N - 014°16.15'E. | 771/2013 | ||
2012 | 10 | 10.11 | 3 | 16-05-2012 | Sicilia Settentrionale - Cavo sottomarino | Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 38°11.30'N - 013°53.50'E, limite N carta; b) 38°11.30'N - 014°06.80'E, limite N carta. | 1030/2012 | ||
2010 | 17 | 17.26 | 2 | 08-09-2010 | Punta S. Ambrogio - Conduttura sottomarina | 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 38°01.20'N - 014°05.72'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38°01.11'N - 014°05.54'E, costa; b) 38°01.33'N - 014°05.79'E. | 1245/2010 | ||
2010 | 12 | 12.9 | 1 | 16-06-2010 | Pollina - Conduttura sottomarina - boa | 1) Cancellare la conduttura, la boa e le relative caratteristiche circa in 38°02.08'N - 014°09.90'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38°01.42'N - 014°09.35'E, costa; b) 38°02.17'N - 014°09.96'E. 3) Inserire una boa sferica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.7s3M munita di miraglio ad X nel punto in 2)b). | 826/2010 |