AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti carta n. 7464

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Carta 7464
INT
DescrizioneLitorale di Catania
Scala 1:30.000
Edizione 2017
Formato CKV
Cat.CNIK
Annullata31-12-2022
Anno FascicoloAvviso Correz. Data TitoloAggiornamento(P)(R)Scheda
2021 22 22.116 03-11-2021 Catania - Fanale Modificare in Fl.R.3s7m5M la caratteristica luminosa del fanale in 37°29.27'N - 015°05.73'E.2091/2021
2021 22 22.105 03-11-2021 Catania - Fanale Inserire un fanale (INT P 1.2) Fl.R.4s10m3M circa in 37°29.53'N - 015°05.70'E.2045/2021
2021 22 22.94 03-11-2021 Catania - Fanale Modificare in Fl.G.3s12m8M la caratteristica luminosa del fanale circa in 37°29.04'N - 015°05.97'E.2090/2021
2021 12 12.103 16-06-2021 Aci Castello - Fondo sporco 1) Inserire un fondo sporco (INT K - 31.1) in 37°32.40'N - 015°08.40'E.

2) Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions nelle immediate vicinanze del punto in 1).
1070/2021
2020 3 3.92 29-01-2020 Catania - Punto di riferimento Cancellare il punto di riferimento "Hotel Miramare" centrato circa in 37°28.29'N - 015°04.98'E1194/2019
2020 3 3.81 29-01-2020 Catania - Boa Cancellare la boa ondametrica e relative caratteristiche e l'area di divieto centrata circa in 37°26.39'N - 015°08.80'E.1194/2019
2016 10 10.135 11-05-2016 Catania - Boe - Fanale - Avvertenza 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 37°29.20'N - 015°05.73'E.

2) Inserire un fanale (INT P -1) LFl.R.5s6m5M in 37°29.26'N - 015°05.72'E.

3) Inserire la legenda v. Avv. centrata in 37°29.40'N - 015°05.61'E.

4) Porto di Catania - In seguito alla costruzione della Nuova Darsena Traghetti, quanto rappresentato sulla carta è sostanzialmennte diverso dalla realtà. Seguirà un aggiornamento grafico.
893/2016
2014 24 24.184 10-12-2014 Catania - Fanali - Ingresso proibito - Area in corso di riempimento - Legenda 1) Cancellare il fumaiolo circa in 37°29.71'N - 015°05.35'E.

2) Cancellare il fanale e le relative caratteristiche circa in:
a) 37°29.33'N - 015°05.65'E;
b) 37°29.22'N - 015°05.93'E.

3) Inserire una boa ad asta luminosa laterale sinistra di colorazione diurna R (INT Q - 130.1) LFl.R.5s5M munita di miraglio in 37°29.20'N - 015°05.73'E.

4) Inserire un fanale (INT P - 1) LFl.G.5s12m8M in 37°29.05'N - 015°05.97'E.
3188/2014
2013 12 12.153 12-06-2013 Calabria occidentale - Sicilia orientale - Sistema d'Identificazione Automatica Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 37°29.34'N - 015°05.11'E.248/2013
2013 11 11.182 29-05-2013 Isole Ciclopi - Zona regolamentata - Avvertenza 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti:
a) 37°30.60'N - 015°08.08'E;
b) 37°30.71'N - 015°07.70'E;
c) 37°30.76'N - 015°07.57'E;
d) 37°30.88'N - 015°07.29'E;
e) 37°30.97'N - 015°07.12'E;
f) 37°31.02'N - 015°07.02'E;
g) 37°31.10'N - 015°06.90'E;
h) 37°31.20'N - 015°06.77'E, costa,
ed i punti:
i) 37°30.78'N - 015°10.41'E, limite E carta;
j) 37°30.59'N - 015°09.82'E.

2) Inserire un limite semicircolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) di raggio 2 M centrato in 37°32.48'N - 015°08.97'E delimitato dai punti:
a) punto in 1) J), limite esistente;
b) punto in 1) a), limite esistente.

3) Inserire la legenda v. Avv. centrata in 37°30.70'N - 015°08.00'E.

4) Inserire nelle "AVVERTENZE":
Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. Per i dettagli consultare il Portolano.
1192/2013
2012 13 13.11 27-06-2012 Indefinita - Avvertenza Inserire nelle "AVVERTENZE":
Accuratezza della carta – Tenuto conto dei metodi di rilevamento utilizzati, differenti dagli attuali standard idrografici, alcuni elementi/dettagli potrebbero non essere rappresentati o essere posizionati in modo non compatibile con le attuali accuratezze di posizionamento. Prestare particolare attenzione qualora si navighi sia sotto costa, sia in prossimità di pericoli sia di opere emerse/sommerse anche utilizzando sistemi di posizionamento satellitare (GNSS).
1110/2012