AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti carta n. 21

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Carta 21
INT
DescrizioneDa C.o Passero a C.o S. Croce
Scala 1:100.000
Edizione 2021
Formato DCV
Cat.D
Annullata
Anno FascicoloAvviso Correz. Data TitoloAggiornamento(P)(R)Scheda
2024 20 20.1722 02-10-2024 Baia di Santa Panagia - Fanale - Boa 1) Cancellare il fanale in 37°06.86'N - 015°15.11'E.

2) Inserire una boa ad asta laterale sinistra luminosa di colorazione diurna R (INT Q - 130.1) Fl.R.4s3M munita di miraglio in 37°06.86'N - 015°15.08'E.
1868/2024
2024 17 17.1021 21-08-2024 Pozzallo - Relitto Spostare il relitto da circa 36°25.24'N - 014°54.34'E a 36°25.52'N - 014°54.63'E.1721/2024
2024 10 10.1220 15-05-2024 Avola - Zona regolamentata 1) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 0,13 M centrato in 36°54.04'N - 015°09.95'E.

2) Inserire un divieto di ancoraggio (INT N - 20) e di pesca (INT N - 21.1) all'interno della zona in 1).
890/2024
2024 7 7.819 03-04-2024 Avola - Scoglio Cancellare lo scoglio emerso circa in 36°53.53'N - 015°08.58'E.738/2024
2024 1 1.618 10-01-2024 Stretto di Sicilia - Cavi sottomarini 1) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti:
a) 36°24.50'N - 014°53.95'E, limite W carta;
b) 36°23.56'N - 014°59.41'E;
c) 36°23.87'N - 015°03.46'E;
d) 36°24.85'N - 015°08.86'E;
e) 36°26.71'N - 015°13.38'E;
f) 36°29.58'N - 015°25.76'E;
g) 36°29.97'N - 015°31.77'E;
h) 36°29.63'N - 015°35.60'E;
i) 36°30.73'N - 015°45.08'E, limite E carta.

2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti:
a) 36°21.50'N - 014°53.95'E, limite W carta;
b) 36°20.93'N - 014°58.35'E, limite S carta.

3) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti:
a) 36°20.93'N - 015°36.79'E, limite S carta;
b) 36°25.17'N - 015°44.83'E;
c) 36°25.26'N - 015°45.08'E, limite E carta.
1044/2023
2023 21 21.1117 18-10-2023 Stretto di Sicilia - Cavi sottomarini Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti:
a) 36°40.00'N - 015°07.88'E, costa;
b) 36°39.39'N - 015°08.52'E;
c) 36°37.56'N - 015°09.00'E;
d) 36°32.84'N - 015°05.22'E;
e) 36°31.42'N - 015°02.45'E;
f) 36°30.23'N - 014°58.22'E;
g) 36°29.03'N - 014°53.95'E, limite W carta.
1044/2023
2023 19 19.1216 20-09-2023 Siracusa - Relitto Inserire un relitto (INT K - 27) 59 Wk in 36°59.51'N - 015°17.75'E.1801/2023
2023 18 18.1615 06-09-2023 Stretto di Sicilia - Cavi sottomarini 1) Cancellare il tratto di cavo sottomarino compreso fra i punti:
a) 36°23.62'N - 014°53.95'E, limite W carta;
b) 36°21.87'N - 015°01.65'E.

2) Inserire un tratto di cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti:
a) 36°23.26'N - 014°53.96'E, limite W carta;
b) 36°22.73'N - 014°56.66'E;
c) 36°21.87'N - 015°01.65'E, cavo esistente.

3) Cancellare il tratto di cavo sottomarino compreso fra i punti:
a) 36°21.54'N - 015°34.40'E;
b) 36°20.93'N - 015°37.81'E, limite S carta.

4) Inserire un tratto di cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti:
a) 36°21.54'N - 015°34.40'E, cavo esistente;
b) 36°20.93'N - 015°36.60'E, limite S carta.
1044/2023
2023 17 17.1114 23-08-2023 Brucoli - Relitto Inserire un relitto (INT K - 29) in 37°18.32'N - 015°14.48'E.1561/2023
2023 15 15.1013 26-07-2023 Capo Passero - Talloncini Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
2841/2022
2023 14 14.512 12-07-2023 Portopalo di Capo Passero - Cavi sottomarini Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti:
a) 37°18.79'N - 015°36.00'E, limite N carta;
b) 37°17.24'N - 015°36.48'E;
c) 37°14.13'N - 015°39.02'E;
d) 37°11.77'N - 015°41.06'E;
e) 37°09.23'N - 015°42.14'E;
f) 37°07.71'N - 015°42.34'E;
g) 36°57.64'N - 015°41.94'E;
h) 36°48.26'N - 015°43.02'E;
i) 36°42.70'N - 015°45.08'E, limite E carta.
930/2023
2023 14 14.311 12-07-2023 Portopalo di Capo Passero - Cavi sottomarini Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti:
a) 37°18.79'N - 015°42.21'E, limite N carta;
b) 37°18.62'N - 015°42.52'E;
c) 37°16.95'N - 015°44.14'E;
d) 37°14.99'N - 015°45.08'E, limite E carta.
930/2023
2023 10 10.1810 17-05-2023 Siracusa - Relitto Inserire un relitto (INT K - 29) in 36°58.04'N - 015°15.70'E.704/2023
2023 7 7.99 05-04-2023 Brucoli - Fiume Simeto - Relitti Inserire un relitto (INT K - 29) in 37°16.97'N - 015°13.66'E.609/2023
2022 14 14.68 13-07-2022 Portopalo di Capo Passero - Relitto 1) Cancellare il relitto circa in 36°40.20'N - 015°07.32'E.

2) Cancellare la legenda "v. port - see Sailing Directions" centrata circa in 36°39.61'N - 015°06.74'E.
1420/2022
2022 6 6.77 23-03-2022 Avola - Relitto - Zona regolamentata 1) Inserire un relitto (INT K - 26) 120 Historic Wk in 36°52.12'N - 015°12.02'E.

2) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 200 m centrato nel relitto in 1).
561/2022
2022 2 2.136 26-01-2022 Portopalo di Capo Passero - Cavi sottomarini Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti:
a) 36°40.11'N - 015°07.67'E, costa;
b) 36°39.69'N - 015°07.42'E;
c) 36°38.63'N - 015°07.27'E;
d) 36°37.32'N - 015°07.83'E;
e) 36°36.52'N - 015°08.57'E;
f) 36°30.77'N - 015°16.97'E;
g) 36°29.79'N - 015°17.86'E;
h) 36°22.13'N - 015°27.94'E;
i) 36°20.93'N - 015°28.93'E, limite S carta.
2670/2021
2021 18 18.65 08-09-2021 Pachino - Fondali 1) Modificare in 45 il battente d'acqua "47" dell'ostruzione circa in 36°44.34'N - 015°17.69'E.

2) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 45 Obstn in 36°36.94'N - 015°17.65'E.
1615/2021
2021 17 17.84 25-08-2021 Siracusa - Punto geodetico Cancellare l'antenna radio circa in 37°01.09'N - 015°18.68'E.1451/2021
2021 15 15.133 28-07-2021 Porto Palo di Capo Passero - Relitti 1) Inserire un relitto (INT K - 26) 58 Wk in 36°36.03'N - 015°09.39'E.

2) Inserire un fondo sporco (INT K - 31.1) (95) in 36°31.65'N - 014°54.87'E.

3) Cancellare il relitto circa in 36°35.00'N - 015°08.52'E.

4) Inserire un relitto (INT K - 26) 59 Wk in 36°35.10'N - 015°08.55'E.
1383/2021
2021 14 14.162 14-07-2021 Ognina - Relitto - Legenda 1) Inserire un relitto (INT K - 26) 61 Historic Wk nel punto in 36°57.35'N - 015°15.53'E.

2) Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions in prossimità del relitto in 1).
1260/2021
2021 10 10.141 19-05-2021 Capo Passero - Ostruzione - Fondale 1) Cancellare l'ostruzione "20,7" e la relativa legenda "Obstn" circa in 36°42.09'N - 015°09.31'E.

2) Inserire un fondale (INT I - 10) 20,7 nel punto in 1).
532/2021
2021 3 3.1965 10-02-2021 Pozzallo - Relitti - Ostruzioni 1) Inserire un relitto (INT K - 29) in 36°36.83'N - 015°00.04'E.

2) Inserire un'ostruzione (INT K - 40) Obstn in 36°41.02'N - 014°57.79'E.

3) Inserire un'ostruzione (INT K - 40) Obstn in 36°42.00'N - 014°56.72'E.

4) Inserire un'ostruzione (INT K - 40) Obstn in 36°41.46'N - 014°56.72'E.
133/2021
2021 2 2.1464 27-01-2021 Marzamemi - Ostruzione 1) Cancellare l'ostruzione circa in 36°44.26'N - 015°17.65'E.

2) Inserire un simbolo di ostruzione (INT K - 41) 47 in 36°44.41'N - 015°17.73'E.
83/2021
2021 2 2.1363 27-01-2021 Capo Passero - Fondale - Isobata 1) Inserire un fondale (INT I - 10) 48 in 36°32.81'N - 015°01.78'E

2) Inserire un'isobata (INT I - 30) dei 50 m a circoscrivere il fondale in 1).
2387/2020
2020 22 22.962 21-10-2020 Augusta - Relitto Cancellare il relitto circa in 37°06.09'N - 015°24.05'E.1985/2020
2020 21 21.1061 07-10-2020 Siracusa - Punti geodetici Cancellare l'antenna radio circa in 37°04.12'N - 015°17.25'E.1085/2020
2020 20 20.960 23-09-2020 Marzamemi - Relitto Cancellare il relitto (INT K - 28) e la relativa legenda "Historic Wk" circa in 36°45.07'N - 015°07.07'E.1775/2020
2020 19 19.859 09-09-2020 Siracusa - Boe e relitti 1) Cancellare il fondale "4,1" circa in 36°39.01'N - 015°03.46'E.

2) Inserire un relitto (INT K - 26) 4 Historic Wk nel punto 36°39.00'N - 015°03.45'E.

3) Inserire un relitto (INT K - 26) 6 Historic Wk nel punto 36°45.11'N - 015°07.41'E.

4) Inserire un relitto (INT K - 26) 44 Historic Wk nel punto 36°50.27'N - 015°09.89'E.

5) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s3M munita di miraglio a "X" nei punti 2), 3) e 4).
1616/2020
2020 14 14.458 01-07-2020 Augusta - Punti di riferimento 1) Cancellare il fumaiolo circa in 37°11.58'N - 015°10.96'E.

2) Cancellare il fumaiolo circa in 37°09.86'N - 015°11.97'E.
1105/2020
2020 14 14.357 01-07-2020 Augusta - Punti di riferimento Cancellare il fumaiolo circa in 37°06.76'N - 015°14.43'E.1115/2020
2020 8 8.456 08-04-2020 Portopalo di Capo Passero - Relitto 1) Inserire un relitto (INT K - 26) 2 Wk in 36°40.27'N - 015°07.36'E.

2) Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions nelle vicinaze del relitto in 1).
571/2020
2020 4 4.955 12-02-2020 Marzamemi - Toponimo Inserire il toponimo I. di Vendicari centrato in 36°47.70'N - 015°06.80'E.192/2020
2019 23 23.1054 06-11-2019 Pozzallo - Fanale Modificare in Fl(2)6s7m8M le caratteristiche del fanale circa in 36°41.23'N - 014°55.96'E.1624/2019
2019 22 22.653 23-10-2019 Capo Passero - Fanale Modificare in Fl(2)10s39m9M le caratteristiche del fanale circa in 36°41.38'N - 015°09.14'E.1625/2019
2019 19 19.1352 11-09-2019 Augusta - Risponditore Radar Cancellare il simbolo di Racon e la relativa legenda circa in 37°11.97'N - 015°13.98'E.1291/2019
2019 17 17.951 14-08-2019 Siracusa - Relitti storici Inserire un relitto (INT K-28) in 37°08.47'N - 015°14.04'E.699/2019
2019 7 7.1350 27-03-2019 Augusta - Relitto Inserire un relitto (INT K - 26) 53 Wk in 37°17.77'N - 015°12.86'E.369/2019
2018 20 20.749 26-09-2018 Indefinita - Talloncini Inserire i talloncini allegati nella parte corrispondente della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
1368/2018
2018 16 16.1148 01-08-2018 Siracusa - Relitto 1) Inserire un relitto (INT K - 29) in 37°05.18'N - 015°19.27'E.

2) Inserire la legenda Rep (INT I - 3.1) al relitto nel punto in 1).
1027/2018
2018 10 10.547 09-05-2018 Isola delle Correnti - Relitto Modificare in un relitto pericoloso con battente d'acqua sconosciuto (INT K - 28) il relitto circa in 36°39.26'N - 015°04.52'E.521/2018
2018 5 5.546 28-02-2018 Capo Murro di Porco - Fondo sporco 1) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31.1) (31) in 37°00.13'N - 015°19.63'E.

2) Inserire la legenda Historic Wk nelle immediate vicinanze del fondo sporco in 1).
291/2018
2018 4 4.745 14-02-2018 Augusta - Relitto Inserire un relitto (INT K - 26) 19 Wk in 37°11.92'N - 015°14.00'E.(R)191/2018
2018 3 3.944 31-01-2018 Augusta - RELITTI Inserire un relitto (INT K - 26) 35 Wk in 37°11.92'N - 015°14.00'E.75/2018
2017 11 11.943 24-05-2017 Indefinita - Cavi sottomarini 1) Cancellare il tratto di cavo circa tra i punti:
a) 36°21.63'N - 015°33.43'E;
b) 36°21.00'N - 015°45.12'E, limite S carta.

2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti:
a) punto in 1) a), cavo esistente;
b) 36°21.00'N - 015°38.14'E, limite S carta.
717/2017
2017 9 9.642 26-04-2017 Indefinita - Cavi sottomarini Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti:
a) 36°23.68'N - 014°54.00'E, limite W carta;
b) 36°21.94'N - 015°01.69'E;
c) 36°22.08'N - 015°26.21'E;
d) 36°21.63'N - 015°33.43'E;
e) 36°21.00'N - 015°45.12'E, vertice SE carta.
133/2017
2017 6 6.1841 15-03-2017 Capo Passero - Relitti Inserire un relitto (INT K - 29) in:
a) 36°38.51'N - 015°09.44'E;
b) 36°38.81'N - 015°10.32'E.
150/2017
2016 22 22.940 26-10-2016 Augusta - Ostacoli Inserire uno scoglio sommerso (INT K - 14.2) 0,4 R in 37°14.20'N - 015°14.39'E.2071/2016
2016 18 18.639 31-08-2016 Siracusa - Relitto storico 1) Inserire un relitto (INT K - 26) 67 Wk in 36°58.43'N - 015°17.65'E.

2) Inserire la legenda Historic Wk nelle immediate vicinanze del punto in 1).
1629/2016
2015 23 23.1338 25-11-2015 Baia di Santa Panagia - Boa Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.6s4M munita di miraglio in 37°07.54'N - 015°14.96'E.3558/2015
2015 18 18.1037 16-09-2015 Porto Palo - Relitto Inserire un relitto (INT K - 29) in 36°35.07'N - 015°08.56'E.2995/2015
2015 5 5.1636 04-03-2015 Marzamemi - Fanale Inserire un fanale (INT P - 1) in 36°44.09'N - 015°07.45'E.711/2015
2013 24 24.1235 11-12-2013 Marzamemi - Relitto - Zona di ingresso proibito 1) Inserire un relitto (INT K - 28) in 36°42.61'N - 015°08.14'E.

2) Inserire un limite circolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.16 M centrato sul relitto in 1).
3077/2013
2013 20 20.1634 16-10-2013 Marzamemi - Relitti - Fondo sporco - Legenda 1) Inserire un relitto (INT K - 28) in:
a) 36°47.17'N - 015°06.11'E;
b) 36°44.97'N - 015°06.74'E.

2) Inserire un fondo sporco (INT K - 31) in 36°46.07'N - 015°07.04'E.

3) Inserire un relitto (INT K - 28) in:
a) 36°41.38'N - 015°08.32'E;
b) 36°45.07'N - 015°07.07'E.

4) Inserire la legenda Historic Wk ai relitti in 3).
2480/2013
2013 13 13.1733 26-06-2013 Sicilia meridionale ed Isole - Sistema d'Identificazione Automatica Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17) AIS ai segnalamenti luminosi circa in:
a) 37°00.25'N - 015°20.15'E;
b) 36°41.24'N - 015°07.95'E.
248/2013
2013 12 12.1532 12-06-2013 Calabria occidentale - Sicilia orientale - Sistema d'Identificazione Automatica Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 37°14.67'N - 015°15.42'E.248/2013
2013 8 8.1531 17-04-2013 Penisola della Maddalena - Zona regolamentata - Avvertenza 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti:
a) 37°02.67'N - 015°18.22'E;
b) 37°02.66'N - 015°19.59'E;
c) 37°01.19'N - 015°23.84'E;
d) 36°57.51'N - 015°23.84'E;
e) 36°57.51'N - 015°15.75'E;
f) 36°58.42'N - 015°14.89'E.

2) Inserire la legenda v. Avv. - see Cautions centrata in 37°00.20'N - 015°22.40'E.

3) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS:
Limitazioni alle navi mercantili – Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. Per i dettagli consultare il Portolano.

Limitations to merchant vessels – According to decree 02/03/2012 transit to cargo or passenger vessels over 500 gross tons is forbidden in areas outside national parks and national protected areas. For more details see Sailing Directions.

sotto il titolo della carta.
857/2013
2013 8 8.1430 17-04-2013 Siracusa - Ostacolo 1) Cancellare il pontile centrato circa in 37°04.30'N - 015°17.75'E.

2) Inserire un simbolo di ostacolo (INT K - 40) Obstn centrato nel punto in 1).
869/2013
2012 22 22.1929 14-11-2012 Isolotto dei Porri - Fanale Modificare in Fl(2)6s7m7M le caratteristiche del fanale circa in 36°41.24'N - 014°55.96'E.2580/2012
2012 20 20.2028 17-10-2012 Augusta - Relitto storico - Divieti Inserire un relitto (INT K - 28) in 37°13.88'N - 015°15.12'E.2379/2012
2012 1 1.1727 11-01-2012 Pozzallo - Schema di separazione del traffico - Zone regolamentate 1) Cancellare il tratto di limite di ancoraggio vietato compreso tra i punti:
a) 36°43.30'N - 014°55.13'E, costa;
b) 36°41.77'N - 014°54.00'E, limite W carta.

2) Cancellare il simbolo di pesca a strascico vietata circa in 36°42.80'N - 014°54.38'E.

3) Inserire un limite E di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti:
a) 36°43.32'N - 014°55.04'E, costa;
b) 36°41.95'N - 014°54.00'E, limite W carta.

4) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20) all'interno della zona in 3).
2565/2011
2010 15 15.2026 28-07-2010 Augusta - Zona di ammaraggio Inserire una zona di ammaraggio (N - a) congiungente i punti:
a) 37°11.29'N - 015°14.39'E;
b) 37°10.12'N - 015°15.04'E;
c) 37°09.97'N - 015°13.74'E;
d) 37°10.47'N - 015°13.41'E;
e) punto in a).
1121/2010
2010 9 9.1225 05-05-2010 P.ta delle Formiche - Relitto - Area di esercitazioni di tiro Inserire una zona circolare di esercitazioni di tiro (INT N - 30) di raggio 1.5 M in 36°39.35'N - 015°00.85'E.644/2010