AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti carta n. 7383

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Carta 7383
INT
DescrizioneSecca di Castelsardo
Scala 1:30.000
Edizione 2006
Formato CKV
Cat.CNIK
Annullata31-12-2022
Anno FascicoloAvviso Correz. Data TitoloAggiornamento(P)(R)Scheda
2017 1 1.25 04-01-2017 Indefinita - Zona di ripopolamento ittico 1) Inserire un limite di zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti:
a) 40°57.53'N - 008°42.27'E, limite E carta;
b) 40°57.53'N - 008°43.17'E;
c) 40°57.02'N - 008°43.17'E;
d) 40°57.02'N - 008°42.27'E, limite E carta;
e) punto in a).

2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.54 M da ogni punto della zona in 1).

3) Inserire la legenda v. Port. all'interno della zona in 1).
2045/2016
2013 9 9.54 02-05-2013 Castelsardo - Conduttura sottomarina 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti:
a) 40°54.91'N - 008°42.99'E, costa;
b) 40°55.04'N - 008°43.03'E;
c) 40°55.64'N - 008°43.22'E.

2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.5 M da ogni punto della conduttura sottomarina in 1).

3) Inserire la legenda v.Port. all'interno della zona in 2).
1036/2013
2012 13 13.13 27-06-2012 Indefinita - Avvertenza Inserire nelle "AVVERTENZE":
Accuratezza della carta – Tenuto conto dei metodi di rilevamento utilizzati, differenti dagli attuali standard idrografici, alcuni elementi/dettagli potrebbero non essere rappresentati o essere posizionati in modo non compatibile con le attuali accuratezze di posizionamento. Prestare particolare attenzione qualora si navighi sia sotto costa, sia in prossimità di pericoli sia di opere emerse/sommerse anche utilizzando sistemi di posizionamento satellitare (GNSS).
1110/2012
2010 24 24.132 15-12-2010 Castelsardo - Cavo elettrico sottomarino Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L - 31.1) congiungente i punti:
a) 40°58.70'N - 008°42.27'E, limite W carta;
b) 40°58.93'N - 008°43.00'E;
c) 40°58.98'N - 008°43.58'E;
d) 40°59.22'N - 008°44.17'E;
e) 40°59.67'N - 008°44.90'E;
f) 40°59.88'N - 008°45.85'E;
g) 41°00.42'N - 008°47.80'E;
h) 41°00.65'N - 008°48.09'E, limite del cartiglio;
ed i punti:
i) 41°01.63'N - 008°48.58'E, limite del cartiglio;
j) 41°01.77'N - 008°48.68'E;
k) 41°01.85'N - 008°48.85'E, limite E carta.
1984/2010