Elenco aggiornamenti carta n. 7123
Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche. Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti. Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana |
Carta | 7123 |
---|---|
INT | |
Descrizione | Da Marina di Capitana a Capo di Pula |
Scala 1: | 100.000 |
Edizione | 2015 |
Formato | CKV |
Cat. | CNIK |
Annullata | 31-12-2022 |
Anno | Fascicolo | Avviso | Correz. | Data | Titolo | Aggiornamento | (P) | (R) | Scheda |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2021 | 14 | 14.7 | 2 | 14-07-2021 | Cagliari - Boa | Modificare in Fl.Y.7s3M la caratteristica luminosa "Q.Y.7s3M" della boa circa in 39°09.83'N - 009°02.47'E. | 1303/2021 | ||
2021 | 10 | 10.7 | 1 | 19-05-2021 | Cagliari - Condotta sottomarina - Divieti - Boa | 1) Inserire una condotta sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 39°10.07'N - 009°02.06'E, costa; b) 39°09.85'N - 009°02.45'E. 2) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Q.Y.7s3M munita di miraglio a "X" in 39°09.83'N - 009°02.47'E. | 407/2021 | ||
2021 | 3 | 3.12 | 6 | 10-02-2021 | Cagliari - Disciplina della rada di Cagliari e Sarroch - Avvertenze | Inserire nelle "AVVERTENZE": 4 Modifiche allo schema di separazione del traffico e alle zone di ancoraggio della rada e del porto di Cagliari e della rada di Sarroch - Lo schema di separazione del traffico e le zone di ancoraggio saranno modificati alle ore 00:01 locali del 27/04/2021. La nuova edizione della carta è in corso di realizzazione. Per ulteriori dettagli consultare il Portolano. | 199/2021 | ||
2020 | 23 | 23.5 | 5 | 04-11-2020 | Cagliari - Schema di separazione del traffico - Zone di ancoraggio | 1) Inserire un limite di zona di ancoraggio (INT N - 12.3) Zona Mike congiungente i punti: a) 39°09.40'N - 009°03.70'E; b) 39°10.00'N - 009°04.40'E; c) 39°09.30'N - 009°05.35'E; d) 39°08.90'N - 009°04.45'E; e) punto in a). 2) Cancellare la linea di separazione del traffico congiungente i punti circa in: a) 39°07.56'N - 009°04.92'E; b) 39°08.27'N - 009°03.74'E. 3) Cancellare il limite di instradamento del traffico congiungente i punti circa in: a) 39°07.92'N - 009°05.43'E; b) 39°08.98'N - 009°03.62'E. 4) Inserire un limite di instradamento del traffico (INT M - 15) congiungente i punti: a) 39°08.59'N - 009°04.66'E; b) 39°09.14'N - 009°03.73'E; ed i punti: c) 39°08.88'N - 009°03.48'E; d) 39°08.33'N - 009°04.40'E. 5) Inserire una linea di separazione del traffico (INT M - 12) congiungente i punti: a) 39°09.00'N - 009°03.62'E; b) 39°08.45'N - 009°04.54'E. 6) Inserire un simbolo di direzione obbligatoria (INT M - 10) orientato per 307° centrato in 39°08.80'N - 009°04.15'E. 7) Inserire un simbolo di direzione obbligatoria (INT M - 10) orientato per 127° centrato in 39°08.65'N - 009°04.00'E. 8) Cancellare i simboli di direzione obbligatoria centrati circa in: a) 39°08.22'N - 009°04.42'E; b) 39°07.67'N - 009°04.16'E. | 2058/2020 | ||
2020 | 22 | 22.3 | 4 | 21-10-2020 | Cagliari - Zone regolamentate - Schemi di separazione del traffico | Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS": 3 SCHEMI DI SEPARAZIONE DEL TRAFFICO E ZONE DI ANCORAGGIO - Gli schemi di separazione del traffico e le zone di ancoraggio sono stati modificati dal 21 Settembre 2020 e non riportati su carta. La nuova edizione della carta è in corso di realizzazione. Per la situazione aggiornata contattare l'Autorità Marittima competente. | 1872/2020 | ||
2019 | 24 | 24.8 | 3 | 20-11-2019 | Cagliari - Fondali - Mede | Spostare la meda e le relative caratteristiche da circa 39°07.10'N - 009°07.50'E a 39°07.13'N - 009°07.47'E. | 1605/2019 | ||
2017 | 21 | 21.2 | 2 | 11-10-2017 | Golfo di Cagliari - Relitti | 1) Cancellare il relitto circa in 39°10.00'N - 009°15.93'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 26) 31 Wk in 39°09.95'N - 009°15.91'E. 3) Inserire un relitto (INT K - 26) 36 Wk in 39°10.13'N - 009°16.43'E. | 1362/2017 | ||
2016 | 5 | 5.10 | 1 | 02-03-2016 | Capo di Pula - Scoglio | Cancellare lo scoglio sommerso circa in 39°01.78'N - 009°02.02'E. | 260/2016 | ||
2015 | 5 | 5.10 | 5 | 04-03-2015 | Sarroch - Zone di ancoraggio | 1) Cancellare lo schema di separazione del traffico centrato circa in 39°04.45'N - 009°04.40'E. 2) Cancellare le direzioni obbligatorie centrate circa in 39°05.90'N - 009°04.50'E. 3) Cancellare il limite marittimo compreso tra i punti: a) 39°04.63'N - 009°03.39'E; b) 39°06.22'N - 009°03.74'E; ed i punti: c) 39°05.85'N - 009°04.25'E; d) 39°05.36'N - 009°05.48'E. 4) Cancellare il limite marittimo compreso tra i punti: a) 39°06.02'N - 009°03.82'E, limite esistente; b) 39°06.21'N - 009°04.10'E, limite esistente; ed i punti: c) 39°05.85'N - 009°04.26'E, boa esistente; d) 39°05.68'N - 009°03.88'E, limite esistente. 5) Cancellare il simbolo di zona di precauzione centrato circa in 39°05.50'N - 009°02.49'E. 6) Cancellare il limite di zona di ancoraggio in generale compreso tra i punti: a) 39°07.24'N - 009°02.58'E; b) 39°08.04'N - 009°03.38'E; c) 39°06.14'N - 009°05.28'E. 7) Inserire un limite di zona di ancoraggio (INT N - 12.1) congiungente i punti: a) punto in 6) a), limite esistente; b) 39°07.24'N - 009°04.58'E; c) punto in 6) c), limite esistente. 8) Cancellare i limiti della zona di ancoraggio centrata circa in 39°05.04'N - 009°04.73'E. 9) Inserire un limite di zona di ancoraggio (INT N - 12.3) Zona Echo congiungente i punti: a) punto in 6) c), limite esistente; b) 39°03.74'N - 009°06.88'E; c) 39°05.04'N - 009°03.98'E; d) 39°05.74'N - 009°03.98'E; e) 39°06.19'N - 009°04.98'E, limite esistente. 10) Cancellare il limite di zona di ancoraggio in generale compreso tra i punti: a) 39°04.62'N - 009°02.98'E; b) 39°02.04'N - 009°03.78'E, c) 39°02.04'N - 009°04.28'E; i punti: d) 39°03.64'N - 009°05.48'E; e) 39°02.04'N - 009°05.48'E; ed i punti: f) 39°02.94'N - 009°06.88'E; g) 39°02.84'N - 009°06.98'E; h) 39°02.04'N - 009°06.98'E; i) 39°02.04'N - 009°06.88'E. 11) Inserire un limite di zona di ancoraggio (INT N - 12.1) congiungente i punti: a) 39°04.59'N - 009°02.88'E, limite esistente; b) punto in 10) c), limite esistente; ed i punti: c) punto in 10) f), limite esistente; d) punto in 10) i), limite esistente. 12) Cancellare la legenda "A1" circa in 39°02.60'N - 009°06.00'E. 13) Cancellare il punto di chiamata radio "Q" centrato circa in 39°03.85'N - 009°05.98'E. 14) Cancellare la legenda "P.le SARAS" centrata circa in 39°05.00'N - 009°01.50'E. | 390/2015 | ||
2015 | 1 | 1.8 | 4 | 07-01-2015 | Cagliari - Frangionde - Porticciolo | 1) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 39°12.35'N - 009°18.28'E, costa; b) 39°12.26'N - 009°18.26'E; c) 39°12.29'N - 009°18.03'E. 2) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 39°01.86'N - 009°02.10'E, costa; b) 39°01.72'N - 009°02.01'E. 3) Inserire un simbolo di porticciolo (INT U - 1.1) in 39°04.32'N - 009°01.90'E. | 2939/2014 | ||
2015 | 1 | 1.7 | 3 | 07-01-2015 | Capo di Pula - Scogli | 1) Inserire uno scoglio emergente (INT K - 10) in: a) 39°00.04'N - 009°01.65'E; b) 38°59.94'N - 009°01.58'E. 2) Inserire una scogliera artificiale emergente (K - a) congiungente i punti: a) 39°01.65'N - 009°01.81'E; b) 39°01.26'N - 009°01.59'E. | 2939/2014 | ||
2014 | 20 | 20.15 | 2 | 15-10-2014 | S. Andrea - Fondale | 1) Inserire un fondale (INT I - 10) 1,8 in 39°12.50'N - 009°16.00'E. 2) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere il fondale in 1). 3) Inserire la legenda (INT I - 3.1) Rep al fondale in 1). | 2463/2014 | ||
2013 | 20 | 20.8 | 1 | 16-10-2013 | Sardegna Centro-Meridionale - Sistema d'Identificazione Automatica | Inserire un Si stema d'Identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso circa in 39°11.06'N - 009°08.85'E. | 248/2013 | ||
2010 | 21 | 21.14 | 3 | 03-11-2010 | Cagliari - Limite - Zona di ancoraggio | 1) Modificare in un tratto di limite di intrattenimento del traffico (INT M - 15) il limite di zona di ancoraggio delimitato dai punti: a) 39°11.50'N - 009°06.69'E; b) 39°10.52'N - 009°07.23'E. 2) Inserire un limite W di zona di ancoraggio (INT N - 12.3) Foxtrot congiungente i punti: a) 39°11.43'N - 009°06.89'E, limite esistente; b) punto in 1)b). | 1788/2010 |