AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti carta n. 7116

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Carta 7116
INT
DescrizioneDa Capo di M. Russu a Porto Cervo
Scala 1:100.000
Edizione 2019
Formato CKO
Cat.CNIK
Annullata31-12-2022
Anno FascicoloAvviso Correz. Data TitoloAggiornamento(P)(R)Scheda
2022 26 26.73 28-12-2022 Punta Battistone - Scoglio - Legenda 1) Inserire uno scoglio sommerso (INT K - 14.1) (0,3) in 41°08.80'N - 009°29.13'E.

2) Inserire la legenda (INT I - 3.2) Rep (2022) nelle immediate vicinanze dello scoglio in 1).
2718/2022
2022 26 26.62 28-12-2022 Isola di Santa Maria - Scoglio - Legenda 1) Modificare in uno scoglio sommerso (INT K - 14.2) (4) lo scoglio sommerso "(4,5)" circa in 41°17.17'N - 009°22.24'E.

2) Inserire la legenda (INT I - 3.2) Rep (2022) nelle immediate vicinanze dello scoglio in 1).
2718/2022
2022 24 24.61 30-11-2022 Isola di Santa Maria - Scogli - Fondale Inserire uno scoglio sommerso (INT K - 14.2) (4,5) in 41°17.17'N - 009°22.24'E.2273/2022
2022 5 5.811 09-03-2022 Golfo di Arzachena - Meda luminosa Spostare la meda e la relativa caratteristica luminosa da 41°09.40'N - 009°27.75'E a 41°09.35'N - 009°27.90'E.419/2022
2021 26 26.310 29-12-2021 Indefinita - Fondali Inserire un fondale (INT I - 10) 28 in 41°13.05'N - 009°32.63'E.1948/2021
2021 22 22.49 03-11-2021 Isola Razzoli - Relitto - Zona regolamentata - Divieti 1) Cancellare il relitto circa in 41°19.52'N - 009°19.98'E.

2) Inserire un relitto (INT K - 29) Rep in 41°19.48'N - 009°19.32'E.
946/2021
2021 22 22.38 03-11-2021 Capo Testa - Punto di riferimento Modificare in EX SEM. la legenda "Ex sem." centrata circa in 41°14.61'N - 009°08.57'E.2106/2021
2021 12 12.57 16-06-2021 La Maddalena - Ingresso proibito Inserire un limite di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti:
a) 41°10.81'N - 009°26.90'E;
b) 41°10.81'N - 009°27.43'E;
c) 41°10.50'N - 009°27.42'E;
d) 41°10.50'N - 009°26.80'E;
e) punto in a).
927/2021
2020 23 23.46 04-11-2020 Capo Testa - Boe Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s3M munita di miraglio a "X" in:
a) 41°14.79'N - 009°06.42'E;
b) 41°14.92'N - 009°07.38'E;
c) 41°13.26'N - 009°07.37'E;
d) 41°13.37'N - 009°06.42'E.
1976/2020
2020 15 15.15 15-07-2020 Ecueil de Perduto - Zona regolamentata Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 0.2 M centrato in 41°21.83'N - 009°20.82'E.1145/2020
2019 19 19.64 11-09-2019 Bocche di Bonifacio - Scoglio Inserire uno scoglio affiorante (INT K - 12) in 41°23.13'N - 009°09.54'E.1309/2019
2019 15 15.43 17-07-2019 Punta di Calagranu - Fondale - Isobata 1) Inserire un fondale (INT I - 10) 7,7 in 41°08.80'N - 009°32.09'E.

2) Modificare l'isobata dei "10 m" in modo da contenere il fondale in 1).
1019/2019
2019 15 15.22 17-07-2019 Bocche di Bonifacio - Scoglio 1) Inserire uno scoglio di profondità sconosciuta (INT K - 13) in 41°10.74'N - 009°09.68'E.

2) Inserire la legenda Rep (2019) (INT - I 3.2) nelle immediate vicinanze dello scoglio in 1).
1016/2019
2019 9 9.11 25-04-2019 Bocche di Bonifacio - Limite di rapportazione Radio Inserire un limite di rapportazione Radio (INT M - 40.2) congiungente i punti:
41°11.25'N - 009°39.73'E, limite E carta;
41°09.17'N - 009°38.38'E;
41°07.43'N - 009°36.92'E, limite S carta.
393/2019
2019 8 8.320 10-04-2019 Bocche di Bonifacio - Limite di rapportazione Radio Inserire un limite di rapportazione Radio (INT M - 40.2) congiungente i punti:
41°11.25'N - 009°39.73'E, limite E carta;
41°09.17'N - 009°38.38'E;
41°07.43'N - 009°36.92'E, limite S carta.
393/2019
2018 4 4.219 14-02-2018 Indefinita - Relitti Modificare in un relitto (INT K - 26) 68 Wk il relitto circa in 41°19.47'N - 009°19.17'E.195/2018
2017 25 25.418 06-12-2017 Isola Caprera - Relitto Inserire un relitto (INT K - 26) 56 Wk in 41°13.39'N - 009°32.07'E.1765/2017
2017 14 14.417 05-07-2017 Madonetta - Isola Lavezzi - Fanali - Faro 1) Modificare in Fl(3)R.12s28m6M le caratteristiche del fanale circa in 41°23.22'N - 009°08.66'E.

2) Modificare in Q.WRG le caratteristiche del fanale circa in 41°21.66'N - 009°15.86'E.

3) Modificare in Iso.WR.4s27m18/14M la le caratteristiche del faro circa in 41°20.03'N - 009°15.56'E.
847/2017
2016 23 23.516 09-11-2016 Indefinita - Relitti 1) Cancellare il relitto circa in 41°08.59'N - 009°35.13'E.

2) Inserire un relitto (INT K - 26) 74 Wk 41°09.02'N - 009°35.22'E.
2162/2016
2015 17 17.915 02-09-2015 La Maddalena - Ostruzioni - Fondali 1) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 21 Obstn in 41°15.07'N - 009°16.69'E e cancellare il fondale "24" nelle immediate vicinanze.

2) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 24,5 Obstn in 41°12.89'N - 009°19.18'E e cancellare il fondale "26" nelle immediate vicinanze.

3) Modificare in 54 il fondale "63" circa in 41°12.39'N - 009°06.02'E.
2694/2015
2015 13 13.714 24-06-2015 Isola Razzoli - Relitto Inserire un relitto (INT K - 29) in 41°19.48'N - 009°19.17'E.2245/2015
2015 8 8.113 15-04-2015 Corsica - Settore luminoso Modificare in 351° - 243° il settore luminoso R "351° - 138° 218° - 243°" del faro circa in 41°20.04'N - 009°15.55'E.197/2015
2014 14 14.1012 09-07-2014 Isola Razzoli - Relitto Inserire un relitto (INT K - 29) in 41°19.56'N - 009°19.96'E.1592/2014
2014 11 11.211 28-05-2014 La Maddalena - Relitti 1) Modificare in un relitto (INT K - 26) 44 Wk il relitto circa in 41°14.95'N - 009°17.93'E.

2) Inserire un relitto (INT K - 26) 8 Wk in 41°12.27'N - 009°16.76'E.
1212/2014
2014 2 2.310 22-01-2014 Capo Ferro - Relitto - Divieti Spostare il relitto da 41°08.52'N - 009°35.31'E a 41°08.59'N - 009°35.13'E.154/2014
2013 23 23.89 27-11-2013 Capo Ferro - Relitto Inserire un relitto (INT K - 29) in 41°08.52'N - 009°35.31'E.2910/2013
2013 23 23.68 27-11-2013 Isola Caprera - Relitto Modificare in un fondo sporco (INT K - 31) PA il relitto circa in 41°14.81'N - 009°27.83'E.2945/2013
2013 20 20.77 16-10-2013 Sardegna Centro-Settentrionale - Sistema d'Identificazione Automatica Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS ai segnalamenti luminosi circa in:
a) 41°18.42'N - 009°20.40'E;
b) 41°09.29'N - 009°31.40'E.
248/2013
2013 14 14.96 10-07-2013 I. Spargi - Legenda Cancellare la legenda "Obstn" circa in 41°14.04'N - 009°21.74'E.1683/2013
2013 12 12.115 12-06-2013 Arcipelago della Maddalena - Relitti - Fondo sporco 1) Cancellare il relitto circa in 41°13.92'N - 009°21.76'E.

2) Inserire la legenda PA al relitto circa in 41°10.10'N - 009°32.17'E.
1359/2013
2012 15 15.74 25-07-2012 Punta Galera - Scoglio - Fondale - Linea di pericolo 1) Cancellare il fondale "1,3" circa in 41°14.94'N - 009°27.73'E.

2) Inserire uno scoglio (INT K - 12) in 41°14.93'N - 009°27.73'E.
1660/2012
2011 16 16.63 10-08-2011 P.ta Tegge - Meda Modificare in una meda luminosa laterale sinistra (INT Q - 130.1) Fl.R.4s3M munita di miraglio il dromo circa in 41°12.62'N - 009°22.77'E.1559/2011
2011 5 5.72 09-03-2011 Secca di Tre Monti - Meda 1) Spostare la meda da 41°09.40'N - 009°27.80'E a 41°09.40'N - 009°27.75'E.

2) Modificare in una meda (INT Q - 83), mantenendo invariate le caratteristiche, la meda in 1).
367/2011
2011 5 5.51 09-03-2011 P.ta Marmorata - Relitto 1) Modificare in un dromo senza miraglio (INT Q - 110) di colorazione diurna BY la meda circa in 41°14.74'N - 009°16.48'E.

2) Inserire la legenda PA al relitto circa in 41°15.57'N - 009°14.60'E.
322/2011
2011 3 3.48 09-02-2011 Sc.o Paganetto - Dromo 136/2011
2011 1 1.27 12-01-2011 Bocche di Bonifacio - Mede cardinali 1) Modificare in una meda (INT Q - 83) senza miraglio, la boa ad asta circa in 41°14.74'N - 009°16.48'E.

2) Inserire una meda luminosa cardinale N (INT Q - 130.3) VQ.5M in 41°15.66'N - 009°14.56'E.

3) Inserire una meda luminosa cardinale N (INT Q - 130.3) Q.5M in 41°14.80'N - 009°16.52'E.
6/2011
2010 24 24.116 15-12-2010 Bocche di Bonifacio - Cavo elettrico sottomarino Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L - 31.1) congiungente i punti:
a) 41°17.60'N - 009°05.81'E, limite W carta;
b) 41°17.50'N - 009°06.90'E;
c) 41°17.55'N - 009°07.70'E;
d) 41°17.40'N - 009°09.55'E, limite zona cavi;
e) 41°17.22'N - 009°13.40'E, limite zona cavi;
f) 41°17.05'N - 009°16.62'E;
g) 41°17.18'N - 009°17.20'E;
h) 41°18.23'N - 009°18.70'E;
i) 41°18.72'N - 009°18.90'E;
j) 41°19.29'N - 009°19.77'E;
k) 41°19.37'N - 009°20.58'E;
l) 41°19.50'N - 009°20.81'E;
m) 41°20.00'N - 009°21.35'E;
n) 41°19.90'N - 009°23.25'E;
o) 41°20.15'N - 009°25.80'E;
p) 41°20.55'N - 009°35.30'E, limite del cartiglio.
1984/2010
2010 18 18.65 22-09-2010 Cala di Battistone - Limite - Conduttura sottomarina Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti:
a) 41°08.58'N - 009°28.94'E, costa;
b) 41°08.64'N - 009°28.88'E;
c) 41°09.34'N - 009°28.98'E.
1531/2010