AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti carta n. 239

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Carta 239
INT INT3468
DescrizioneLitorale di Trieste
Scala 1:25.000
Edizione 2021
Formato CV
Cat.B
Annullata
Anno FascicoloAvviso Correz. Data TitoloAggiornamento(P)(R)Scheda
2024 18 18.115 04-09-2024 Debeli Rtic - Riserva naturale 1) Cancellare il limite di riserva naturale congiungente i punti:
a) 45°35.587'N - 013°42.425'E, costa;
b) 45°35.418'N - 013°42.048'E, limite S carta.

2) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) congiungente i punti:
a) 45°35.671'N - 013°43.365'E, costa;
b) 45°35.667'N - 013°43.161'E;
c) 45°35.786'N - 013°42.920'E;
d) 45°35.945'N - 013°42.654'E;
e) 45°35.815'N - 013°42.404'E;
f) 45°35.683'N - 013°42.153'E;
g) 45°35.543'N - 013°41.887'E;
h) 45°35.416'N - 013°41.896'E, limite S carta.
1574/2024
2024 11 11.104 29-05-2024 Debeli Rtic - Boe 1) Cancellare la boa e la relativa caratteristica luminosa circa in:
a) 45°35.497'N - 013°42.057'E;
b) 45°35.678'N - 013°42.356'E;
c) 45°35.711'N - 013°42.685'E.

2) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s1M in:
a) 45°35.543'N - 013°41.887'E;
b) 45°35.683'N - 013°42.153'E;
c) 45°35.815'N - 013°42.404'E;
d) 45°35.786'N - 013°42.920'E;
e) 45°35.667'N - 013°43.161'E.
1078/2024
2024 3 3.123 07-02-2024 Trieste - Faro Modificare in Fl(2)10s115m21M la caratteristica luminosa del faro circa in 45°40.54'N - 013°45.42'E2692/2023
2023 7 7.112 05-04-2023 Indefinita - Avvertenza Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES":

6 Fondali - Linea di costa
Potrebbero sussistere sostanziali discrepanze batimetriche e topografiche tra quanto rappresentato su questa carta e la situazione realmente esistente. Linea di costa e pericoli emersi e sommersi, tra cui scogli e secche, potrebbero non essere rappresentati o non essere rappresentati accuratamente: prestare la massima attenzione.

6 Depths – Coastlines
There may be significant differences between the bathymetry and topography of this chart and the actual situation. Coastlines and underwater/awash dangers, such as rocks and shallows, may be uncharted or inaccurately charted: particular caution is advised.
158/2023
2022 20 20.101 05-10-2022 Aquilinia - Punto di riferimento Cancellare la ciminiera circa in 45°36.18'N - 013°48.08'E.2071/2022
2020 21 21.1511 07-10-2020 Slovenia - Relitti - Ostruzioni Inserire un relitto (INT K - 26) 13,9 Wk in 45°35.66'N - 013°42.17'E.1746/2020
2020 12 12.2110 03-06-2020 Trieste - Riflettore radar Inserire un riflettore radar (INT S - 4) alla meda circa in 45°36.79'N - 013°44.28'E.918/2020
2020 9 9.159 22-04-2020 Debeli Ritc - Allevamento ittico Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.2) in 45°35.87'N - 013°42.51'E.328/2020
2018 18 18.118 29-08-2018 Trieste - Punti geodetici 1) Cancellare l'antenna in 45°40.46'N - 013°46.02'E.

2) Cancellare il fumaiolo e la legenda "Stabilimento Gaslini" in 45°36.52'N - 013°48.75'E.
1183/2018
2017 19 19.127 13-09-2017 Trieste - Meda elastica Modificare in una meda laterale dritta di colorazione diurna G (INT Q - 130.1) Q.G.1s2m3M munita di miraglio, la boa conica luminosa circa in 45°36.78'N - 013°44.28'E.1237/2017
2016 22 22.176 26-10-2016 Trieste - Talloncino Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
731/2016
2016 9 9.155 27-04-2016 Slovenia - Ostacoli - Relitto Cancellare l'ostruzione "19,8 Obstn" circa in 45°35.76'N - 013°40.59'E.514/2016
2016 6 6.134 16-03-2016 Trieste - Relitto Modificare in 19,5 il battente d'acqua "19,9" del relitto circa in 45°38.94'N - 013°43.79'E.454/2016
2015 7 7.223 01-04-2015 Trieste - Fanale Modificare in Fl.G.3s10m8M le caratteristiche del fanale circa in 45°39.85'N - 013°45.42'E (E.F. 4388).1081/2015
2015 1 1.242 07-01-2015 Trieste - Divieto - Boa 1) Inserire un limite di pesca vietata (INT N - 21) congiungente i punti:
a) 45°42.41'N - 013°42.30'E, limite esistente;
b) 45°42.34'N - 013°42.20'E, boa;
c) 45°41.92'N - 013°42.39'E, boa;
d) 45°41.73'N - 013°43.24'E, boa;
e) 45°41.76'N - 013°43.29'E, limite esistente.

2) Modificare in una boa luminosa (INT Q - 58) ODAS la boa in 1) c), lasciando invariate le relative caratteristiche.
9/2015
2014 23 23.231 26-11-2014 Trieste - DIvieti - Legenda - Meda 1) Inserire un simbolo di ingresso proibito (INT N - 2.2) in 45°42.10'N - 013°42.70'E.

2) Inserire la legenda Y alla meda circa in 45°38.63'N - 013°40.88'E.

3) Inserire una meda cardinale W luminosa di colorazione YBY (INT Q - 130.3) Q(9)15s8m8M in 45°35.47'N - 013°41.99'E.
3095/2014
2014 17 17.2444 03-09-2014 Trieste - Fanale Modificare in Fl(2)G.4s7m5M le caratteristiche del fanale circa in 45°38.95'N - 013°45.58'E.1965/2014
2014 13 13.1643 25-06-2014 Trieste - Fanale Cancellare il fanale e le relative caratteristiche in 45°38.97'N - 013°45.15'E.1552/2014
2014 13 13.1542 25-06-2014 Trieste - Fanali Modificare in Fl.R.5s7m5M le caratteristiche del fanale circa in 45°38.87'N - 013°45.08'E.1443/2014
2014 11 11.841 28-05-2014 Golfo di Trieste - Sistema d'Identificazione Automatica Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17.2) AIS alla boa circa in 45°36.16'N - 013°40.31'E.1199/2014
2014 8 8.1340 16-04-2014 Golfo di Trieste - Boa Inserire una boa ODAS luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 58) Fl(5)Y.20s in 45°36.16'N - 013°40.31'E.975/2014
2014 1 1.2839 08-01-2014 Trieste - Zona regolamentata 1) Cancellare il limite di zona regolamentata di pesca vietata compreso tra i punti:
a) 45°43.25'N - 013°38.98'E, limite W carta;
b) 45°41.00'N - 013°42.70'E;
c) 45°41.00'N - 013°40.00'E;
d) 45°39.50'N - 013°40.00'E;
e) 45°37.25'N - 013°39.20'E, limite esistente.

2) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.2) compreso tra i punti:
a) 45°41.00'N - 013°42.70'E, limite esistente;
b) 45°41.00'N - 013°39.99'E;
c) 45°39.62'N - 013°39.99'E, limite esistente.
3084/2013
2014 1 1.2738 08-01-2014 Trieste - Zona regolamentata - Limite marittimo - Legenda 1) Cancellare il limite di zona regolamentata centrato circa in 45°39.35'N - 013°44.70'E.

2) Cancellare la legenda "Affondamento Esplosivi (fuori uso)" all'interno della zona in 1).

3) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.2) congiungente i punti:
a) 45°39.33'N - 013°44.97'E, limite esistente;
b) 45°39.35'N - 013°44.46'E, limite esistente.
3078/2013
2014 1 1.2637 08-01-2014 Trieste - Zona regolamentata - Legenda 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti:
a) 45°39.81'N - 013°45.43'E, fanale E.F. 4388;
b) 45°39.81'N - 013°45.00'E;
c) 45°39.30'N - 013°45.00'E;
d) 45°39.27'N - 013°45.75'E, fanale E.F. 4402.

2) Inserire la legenda Zona di pesca regolamentata D (vedi Portolano) all'interno dell'area in 1).

3) Modificare in Zona di pesca regolamentata B (vedi Portolano) la legenda centrata circa in 45°37.40'N - 013°44.15'E.

4) Modificare in Zona di pesca regolamentata C (vedi Portolano) la legenda centrata circa in 45°36.50'N - 013°44.66'E.
3130/2013
2013 19 19.1436 02-10-2013 Adriatico Settentrionale - Sistema d'Identificazione Automatica Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso circa in 45°40.50'N - 013°45.43'E.248/2013
2013 16 16.2735 07-08-2013 Trieste - Linea di chiamata radio - Avvertenze 1) Inserire una linea di chiamata radio (INT M - 40.2) congiungente i punti:
a) 45°43.54'N - 013°41.40'E, costa;
b) 45°43.14'N - 013°38.98'E, limite W carta,
ed i punti:
c) 45°37.34'N - 013°38.98'E, limite W carta;
d) 45°35.90'N - 013°42.75'E;
e) 45°35.65'N - 013°43.15'E;
f) 45°35.67'N - 013°43.40'E, costa.

2) Inserire la legenda Area VTS Trieste centrata in:
a) 45°43.05'N - 013°39.00'E;
b) 45°36.70'N - 013°41.00'E.

3) Inserire nelle "AVVERTENZE":
Area VTS Trieste – Per le procedure del Sistema di Controllo del Traffico Marittimo consultare i Radioservizi.
1833/2013
2013 4 4.1234 20-02-2013 Adriatico Settentrionale - Avvertenza Inserire nelle "AVVERTENZE"

Maree – La marea può essere fortemente influenzata da vento e pressione, i quali potrebbero far scendere il livello del mare sensibilmente sotto il Livello di Riferimento Scandagli e quindi fare riscontrare dei fondali inferiori a quelli riportati sulla carta.
294/2013
2012 11 11.133 30-05-2012 Indefinita - Avvertenza Inserire nelle "AVVERTENZE":
Accuratezza della carta – Tenuto conto dei metodi di rilevamento utilizzati, differenti dagli attuali standard idrografici, alcuni elementi/dettagli potrebbero non essere rappresentati o essere posizionati in modo non compatibile con le attuali accuratezze di posizionamento. Prestare particolare attenzione qualora si navighi sia sotto costa, sia in prossimità di pericoli sia di opere emerse/sommerse anche utilizzando sistemi di posizionamento satellitare (GNSS).
1110/2012
2012 9 9.1132 02-05-2012 Trieste - Risponditore Radar Cancellare il simbolo di risponditore radar e la relativa legenda "Racon Mo(TS)30s6M" al fanale circa in 45°38.28'N - 013°44.37'E.938/2012
2011 15 15.831 27-07-2011 Litorale di Trieste - Rotte 1) Cancellare il limite di intrattenimento del traffico congiungente i punti:
a) 45°36.59'N - 013°44.09'E, costa;
b) 45°36.59'N - 013°40.93'E, limite esistente.

2) Inserire un tratto di limite di intrattenimento del traffico (INT M - 15) congiungente i punti:
a) 45°36.75'N - 013°44.26'E, boa;
b) punto in 1)b).
1370/2011
2011 6 6.2130 23-03-2011 S. Croce di Trieste - Impianti di mitilicoltura 1) Inserire un impianto di mitilicoltura (INT K - 48.1) congiungente i punti:
a) 45°44.34'N - 013°40.05'E;
b) 45°44.27'N - 013°40.16'E;
c) 45°44.28'N - 013°40.18'E;
d) 45°43.95'N - 013°40.65'E;
e) 45°43.83'N - 013°40.48'E;
f) 45°44.24'N - 013°39.90'E;
g) punto in a).

2) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s2M munita di miraglio nel punto in 1)e).

3) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(2)Y.10s2M munita di miraglio nel punto in 1)f).

4) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio nei punti in 1)a) e 1)d).

5) Inserire un impianto di mitilicoltura (INT K - 48.1) congiungente i punti:
a) 45°43.88'N - 013°40.72'E;
b) 45°43.58'N - 013°41.18'E;
c) 45°43.56'N - 013°41.16'E;
d) 45°43.50'N - 013°41.26'E;
e) 45°43.40'N - 013°41.12'E;
f) 45°43.76'N - 013°40.55'E;
g) punto in a).

6) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(2)Y.6s2M munita di miraglio nel punto in 5)e).

7) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s2M munita di miraglio nel punto in 5)f).

8) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio nei punti in 5)a) e 5)d).

9) Modificare in un ostacolo (INT K - 40) le parti di allevamenti di molluschi preesistenti non ricadenti all'interno delle zone in 1) e 5).
369/2011
2011 6 6.2029 23-03-2011 Punta Sottile - Impianti di mitilicoltura 1) Inserire un impianto di mitilicoltura (INT K - 48.1) congiungente i punti:
a) 45°36.36'N - 013°43.34'E;
b) 45°36.57'N - 013°43.85'E;
c) 45°36.54'N - 013°43.90'E;
d) 45°36.31'N - 013°43.36'E;
e) punto in a).

2) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.2s2M munita di miraglio nel punto in 1)a).

3) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(2)Y.6s2M munita di miraglio nel punto in 1)b).

4) Modificare in un ostacolo (INT K - 40) le parti di allevamento di molluschi preesistenti non ricadenti all'interno della zona in 1).

5) Inserire un impianto di mitilicoltura (INT K - 48.1) congiungente i punti:
a) 45°36.27'N - 013°42.60'E;
b) 45°36.32'N - 013°43.02'E;
c) 45°35.81'N - 013°43.14'E;
d) 45°35.86'N - 013°42.78'E;
e) punto in a).

6) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.2s2M munita di miraglio nel punto in 5)a).

7) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s2M munita di miraglio nel punto in 5)b).

8) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(2)Y.10s2M munita di miraglio nei punti in 5)c).

9) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(3)Y.10s2M munita di miraglio nel punto in 5)d).

10) Modificare in un ostacolo (INT K - 40) la parte di molluschi preesistente non ricadente all'interno della zona in 5).
369/2011
2011 6 6.1928 23-03-2011 Grignano - Impianto di mitilicoltura 1) Inserire un impianto di mitilicoltura (INT K - 48.1) congiungente i punti:
a) 45°43.35'N - 013°41.43'E;
b) 45°42.69'N - 013°42.38'E;
c) 45°42.60'N - 013°42.25'E;
d) 45°43.26'N - 013°41.30'E;
e) punto in a).

2) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s2M munita di miraglio nel punto in 1)c).

3) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(2)Y.10s2M munita di miraglio nel punto in 1)d).

4) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio nei punti 1)a) e 1)b).

5) Modificare in un ostacolo (INT K - 40) la parte di allevamento di molluschi preesistente non ricadente all'interno della zona in 1).
369/2011
2011 6 6.1827 23-03-2011 Aurisina - Impianto di mitilicoltura 1) Inserire un impianto di mitilicoltura (INT K - 48.1) congiungente i punti:
a) 45°44.63'N - 013°39.56'E, limite N carta;
b) 45°44.36'N - 013°39.99'E;
c) 45°44.27'N - 013°39.86'E;
d) 45°44.63'N - 013°39.28'E, limite N carta;

2) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(2)Y.6s2M munita di miraglio nel punto in 1)c).

3) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio nel punto in 1)b).
369/2011
2011 3 3.1326 09-02-2011 Trieste - Fanale 137/2011