Elenco aggiornamenti carta n. 237
Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche. Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti. Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana |
Carta | 237 |
---|---|
INT | |
Descrizione | Porto di Trieste |
Scala 1: | 10.000 |
Edizione | 2022 |
Formato | DCV |
Cat. | D |
Annullata |
Anno | Fascicolo | Avviso | Correz. | Data | Titolo | Aggiornamento | (P) | (R) | Scheda |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2024 | 25 | 25.18 | 5 | 11-12-2024 | Trieste - Boa ODAS | Inserire una boa luminosa ad asta di colorazione diurna Y (INT Q - 58) Fl(5)Y.20s3M ODAS munita di miraglio a "X" nei punti in: a) 45°37.758'N - 013°45.280'E; b) 45°36.613'N - 013°47.298'E. | (R) | 2121/2024 | |
2024 | 22 | 22.8 | 4 | 30-10-2024 | Trieste - Boa ODAS | Inserire una boa luminosa ad asta di colorazione diurna Y (INT Q - 58) Fl.Y.20s3M ODAS munita di miraglio a "X" nei punti in: a) 45°37.758'N - 013°45.280'E; b) 45°36.613'N - 013°47.298'E. | 2121/2024 | ||
2024 | 18 | 18.11 | 3 | 04-09-2024 | Debeli Rtic - Riserva naturale | Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) congiungente i punti: a) 45°35.671'N - 013°43.365'E, costa; b) 45°35.667'N - 013°43.161'E; c) 45°35.763'N - 013°42.967'E, limite W carta. | 1574/2024 | ||
2024 | 3 | 3.12 | 2 | 07-02-2024 | Trieste - Faro | Modificare in Fl(2)10s115m21M la caratteristica luminosa del faro in 45°40.538'N - 013°45.420'E | 2692/2023 | ||
2022 | 20 | 20.10 | 1 | 05-10-2022 | Aquilinia - Punto di riferimento | Cancellare la ciminiera in 45°36.182'N - 013°48.082'E. | 2071/2022 | ||
2021 | 26 | 26.12 | 4 | 29-12-2021 | Trieste - Talloncini | Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. | 2384/2021 | ||
2021 | 9 | 9.17 | 3 | 05-05-2021 | Trieste - Ostruzione | Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 12,6 Obstn in 45°37.859'N - 013°45.961'E. | 802/2021 | ||
2021 | 3 | 3.22 | 2 | 10-02-2021 | Trieste - Segnalamento | Modificare in Fl.Y.4s4m3M le caratteristiche luminose "Iso.Y" del segnalamento in 45°39.115'N - 013°45.721'E. | 159/2021 | ||
2020 | 21 | 21.14 | 1 | 07-10-2020 | Trieste - Avvertenza | Sostituire nelle AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES: 4 Acquedotto sottomarino L’acquedotto sottomarino che collega il Villaggio del Pescatore (S. Giovanni di Duino) con Trieste (Molo Zero del Porto Franco Vecchio) sporge dal fondo di circa 1,70 m. 4 Submarine water pipeline The submarine water pipeline connecting Villaggio del Pescatore (S. Giovanni di Duino) and Trieste (Molo Zero, Porto Franco Vecchio) stands 1,70 m above the seabed. | 1899/2020 | ||
2020 | 13 | 13.22 | 39 | 17-06-2020 | Trieste - Ostruzioni - Fondali | 1) Inserire un fondo sporco (INT K - 31.1) (15,5) in 45°37.408'N - 013°45.785'E. 2) Inserire un fondo sporco (INT K - 31.1) (16,7) in 45°37.369'N - 013°44.576'E. 3) Inserire un fondo sporco (INT K - 31.1) (12,2) in 45°37.706'N - 013°46.320'E. 4) Modificare in 17,2 il fondale "16,2" in 45°37.753'N - 013°45.855'E. 5) Cancellare il fondale 17,5 in 45°37.368'N - 013°44.619'E. | 1019/2020 | ||
2020 | 12 | 12.21 | 38 | 03-06-2020 | Trieste - Riflettore radar | Inserire un riflettore radar (INT S - 4) alle mede in: a) 45°36.788'N - 013°44.280'E; b) 45°36.835'N - 013°44.987'E; c) 45°36.711'N - 013°44.942'E; d) 45°36.751'N - 013°45.661'E; e) 45°36.638'N - 013°45.639'E. | 918/2020 | ||
2019 | 24 | 24.14 | 37 | 20-11-2019 | Trieste - Punto di ormeggio | Spostare il punto singolo di ormeggio e la relativa caratteristica luminosa da 45°39.123'N - 013°45.734'E a 45°39.115' N - 013°45.721'E. | 1682/2019 | ||
2018 | 25 | 25.9 | 36 | 05-12-2018 | Trieste - Punto ormeggio - fanale | Modificare in un punto singolo di ormeggio (INT L - 12) Iso.Y il fanale in 45°39.123'N - 013°45.734'E. | 1724/2018 | ||
2018 | 24 | 24.12 | 35 | 21-11-2018 | Trieste - Talloncino | Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. | 1564/2018 | ||
2018 | 18 | 18.11 | 34 | 29-08-2018 | Trieste - Punti geodetici | 1) Cancellare l'antenna in 45°40.464'N - 013°46.018'E. 2) Cancellare il fumaiolo e la legenda "Stabilimento Gaslini" in 45°36.520'N - 013°48.751'E. | 1183/2018 | ||
2018 | 14 | 14.11 | 33 | 04-07-2018 | Trieste - Conduttura Sottomarina | 1) Cancellare il tratto di conduttura compreso tra i punti: a) 45°37.861'N - 013°44.443'E; b) 45°37.574'N - 013°45.998'E. 2) Cancellare la legenda "Sewer" centrata in 45°37.590'N - 013°45.315'E. 3) Inserire un tratto di conduttura (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 45°37.861'N - 013°44.443'E, conduttura esistente; b) 45°37.777'N - 013°44.634'E; c) 45°37.696'N - 013°44.815'E; d) 45°37.609'N - 013°45.023'E; e) 45°37.552'N - 013°45.216'E; f) 45°37.530'N - 013°45.360'E; g) 45°37.538'N - 013°45.716'E; h) 45°37.574'N - 013°45.998'E, conduttura esistente. 4) Inserire la legenda Sewer in 45°37.550'N - 013°45.570'E. | 911/2018 | ||
2018 | 5 | 5.9 | 32 | 28-02-2018 | Trieste - Fanale - Settori luminosi | 1) Modificare in Dir.F.WRG10m10M le caratteristiche del fanale in 45°36.799'N - 013°48.760'E. 2) Inserire un settore luminoso di colorazione G (INT P - 40.1) 59.3° - 63.3° lunghezza linee settore 1600 m al fanale in 1); unire i limiti del settore con un arco di circonferenza di raggio 1500 m. 3) Inserire un settore luminoso di colorazione W (INT P - 40.1) 63.3° - 64.3° lunghezza linee settore 1600 m al fanale in 1); unire i limiti del settore con un arco di circonferenza di raggio 1500 m. 4) Inserire un settore luminoso di colorazione R (INT P - 40.1) 64.3° - 69.3° lunghezza linee settore 1600 m al fanale in 1); unire i limiti del settore con un arco di circonferenza di raggio 1500 m. | 1970/2017 | ||
2017 | 19 | 19.13 | 31 | 13-09-2017 | Trieste - Talloncino - Correzioni con AA.NN. | 1) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. 2) Modificare in 2016 l'anno della correzione numero "30" relativa all'avviso ai naviganti "22.16" nella parte della carta dedicata alle correzioni con avvisi ai naviganti sotto la cornice della stessa. N.B. La correzione è da apportare sulla ristampa Febbraio 2017. | 1237/2017 | ||
2016 | 22 | 22.16 | 30 | 26-10-2016 | Trieste - Talloncino | Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. | 731/2016 | ||
2016 | 7 | 7.21 | 29 | 30-03-2016 | Trieste - Ostacolo | 1) Inserire un'ostacolo semicircolare (INT K - 40) Obstn di raggio 40 m centrato in 45°38.800'N - 013°45.079'E. 2) Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno dell'ostacolo in 1). | 579/2016 | ||
2016 | 7 | 7.20 | 28 | 30-03-2016 | Trieste - Conduttura sottomarina | 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata in 45°41.190'N - 013°44.324'E 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 45°41.337'N - 013°44.592'E, costa; b) 45°41.020'N - 013°44.080'E. 3) Modificare l'area regolamentata in modo che risulti equidistante 100 m da ogni punto della conduttura in 2). | 578/2016 | ||
2016 | 6 | 6.14 | 27 | 16-03-2016 | Trieste - Ingresso vietato - Legenda | 1) Inserire un limite di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 45°37.549'N - 013°46.328'E, costa; b) 45°37.558'N - 013°46.276'E; c) 45°37.598'N - 013°46.302'E, costa; ed i punti: d) 45°37.728'N - 013°46.398'E, costa; e) 45°37.750'N - 013°46.413'E, costa. 2) Inserire la legenda Under construction (2016) all'interno della zona in 1). | 411/2016 | ||
2016 | 3 | 3.16 | 26 | 03-02-2016 | Trieste - Talloncino | Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. | 167/2016 | ||
2015 | 18 | 18.17 | 25 | 16-09-2015 | Trieste - Legenda | Modificare in Canale di ingresso (vedi Portolano) - Access channel (see Sailing Directions) la legenda "Zona escavata (vedi Portolano) - Dredged area (see Sailing Directions)" centrata circa in 45°36.780'N - 013°44.900'E. | 2978/2015 | ||
2015 | 18 | 18.16 | 24 | 16-09-2015 | Trieste - Ostruzioni | 1) Inserire un'ostruzione (INT K - 40) Obstns congiungente i punti: a) 45°36.642'N - 013°43.853'E, allevamento ittico esistente; b) 45°36.649'N - 013°43.863'E; c) 45°36.616'N - 013°43.908'E; d) 45°36.445'N - 013°43.679'E; e) 45°36.405'N - 013°43.529'E; f) 45°36.404'N - 013°43.367'E, allevamento ittico esistente. 2) Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno della zona in 1). | 2918/2015 | ||
2015 | 17 | 17.25 | 23 | 02-09-2015 | Trieste - Legenda | Inserire la legenda Obstn nelle immediate vicinanze del fondale "20" in: a) 45°39.167'N - 013°43.543'E; b) 45°39.162'N - 013°43.790'E. | 2848/2015 | ||
2015 | 14 | 14.23 | 22 | 08-07-2015 | Trieste - Fanale | Inserire un fanale (INT P - 1) in 45°39.123'N - 013°45.734'E. | 2402/2015 | ||
2015 | 7 | 7.22 | 21 | 01-04-2015 | Trieste - Fanale | Modificare in Fl.G.3s10m8M le caratteristiche del fanale in 45°39.846'N - 013°45.424'E (E.F. 4388). | 1081/2015 | ||
2014 | 22 | 22.20 | 20 | 12-11-2014 | Trieste - Limite del porto - Punti di fonda - Zone regolamentate - Zone di ancoraggio | 1) Cancellare i punti di fonda in: a) 45°40.583'N - 013°43.576'E, "C4"; b) 45°39.894'N - 013°43.429'E, "C1"; c) 45°39.877'N - 013°44.146'E, "S2"; d) 45°37.794'N - 013°43.212'E, "S1". 2) Inserire un punto di fonda (INT N - 11.1) in: a) 45°40.650'N - 013°43.050'E, C6; b) 45°40.550'N - 013°43.750'E, C5; c) 45°40.200'N - 013°43.050'E, C4; d) 45°40.100'N - 013°43.750'E, C3; e) 45°39.750'N - 013°43.050'E, C2; f) 45°39.650'N - 013°43.750'E, C1; g) 45°39.900'N - 013°44.400'E, S2. 3) Cancellare il limite di zona di ancoraggio compreso tra i punti: a) 45°40.999'N - 013°42.967'E, limite W carta; b) 45°39.847'N - 013°45.417'E, costa; ed i punti: c) 45°39.466'N - 013°42.967'E, limite W carta; d) 45°39.312'N - 013°45.733'E, costa; ed i punti: e) 45°37.300'N - 013°42.967'E, limite W carta; f) 45°37.296'N - 013°44.263'E, costa. 4) Inserire il limite di zona di ancoraggio (INT N - 12.1) congiungente i punti: a) 45°39.313'N - 013°45.733'E, costa; b) 45°39.483'N - 013°42.967'E, limite W carta; c) ed i punti: d) 45°41.038'N - 013°42.967'E, limite W carta; e) 45°41.038'N - 013°42.990'E, limite esistente. 5) Inserire il limite S di zona di ancoraggio (INT N - 12.1) congiungente i punti: a) 45°37.338'N - 013°42.967'E, limite W carta; b) 45°37.338'N - 013°44.253'E, costa. 6) Inserire un limite E di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 45°39.845'N - 013°45.369'E, limite esistente; b) 45°39.765'N - 013°45.445'E; c) 45°39.315'N - 013°45.685'E, limite esistente. 7) Cancellare il tratto di limite di zona regolamentata compreso tra i punti: a) 45°39.845'N - 013°45.369'E; b) 45°39.845'N - 013°45.417'E, costa; ed i punti; c) 45°39.313'N - 013°45.733'E, costa; d) 45°39.315'N - 013°45.685'E. 8) Inserire un limite E di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 45°37.784'N - 013°44.103'E, limite esistente; b) 45°37.133'N - 013°44.254'E, limite esistente. 9) Inserire un limite W di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 45°37.777'N - 013°44.205'E, limite esistente; b) 45°37.032'N - 013°44.380'E, limite esistente. 10) Cancellare il tratto di limite di zona regolamentata compreso tra i punti: a) 45°37.784'N - 013°44.103'E; b) 45°37.789'N - 013°44.149'E, costa; c) ed i punti d) 45°37.139'N - 013°44.299'E,costa; e) 45°37.133'N - 013°44.254'E. f) ed i punti; g) 45°37.790'N - 013°44.155'E, costa; h) 45°37.777'N - 013°44.205'E; ed i punti: i) 45°37.032'N - 013°44.380'E; j) 45°37.035'N - 013°44.331'E, costa. 11) Inserire un limite del porto (INT N - 49) Harbour Limit congiungente i punti: a) 45°40.251'N - 013°45.423'E, costa; b) 45°39.849'N - 013°45.425'E, costa; ed i punti: c) 45°39.311'N - 013°45.734'E, costa d) 45°38.804'N - 013°44.237'E, costa ed i punti: e) 45°38.319'N - 013°44.351'E, costa; f) 45°38.235'N - 013°44.213'E, costa; ed i punti: g) 45°37.967'N - 013°44.269'E, costa; h) 45°37.887'N - 013°44.134'E, costa; ed i punti: i) 45°37.036'N - 013°44.327'E, costa; j) 45°36.778'N - 013°44.283'E, boa; k) 45°36.612'N - 013°43.991'E, costa. 12) Inserire un limite S di zona regolamentata bordato in tinta (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 45°41.116'N - 013°42.967'E, limite W carta; b) 45°41.039'N - 013°43.291'E; c) 45°41.475'N - 013°44.369'E, limite N carta. 13) Inserire la legenda v. Avv. 7 - see Note 7 centrata in 45°41.150'N - 013°43.200'E. 14) Inserire nelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTE": 7 Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. Per i dettagli consultare il Portolano. 7 Limitations to merchant vessels - According to decree 02/03/2012 transit to cargo or passenger vessels over 500 gross tons is forbidden in areas outside national parks and national protected areas. For more details see Sailing Directions. | 2881/2014 | ||
2014 | 17 | 17.25 | 19 | 03-09-2014 | Trieste - Talloncino | Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. | 1314/2014 | ||
2014 | 17 | 17.24 | 18 | 03-09-2014 | Trieste - Fanale | Modificare in Fl(2)G.4s7m5M le caratteristiche del fanale in 45°38.987'N - 013°45.568'E. | 1965/2014 | ||
2014 | 13 | 13.16 | 17 | 25-06-2014 | Trieste - Fanale | Cancellare il fanale e le relative caratteristiche in 45°39.005'N - 013°45.143'E. | 1552/2014 | ||
2014 | 13 | 13.15 | 16 | 25-06-2014 | Trieste - Fanali | Modificare in Fl.R.5s7m5M le caratteristiche del fanale in 45°38.911'N - 013°45.067'E. | 1443/2014 | ||
2014 | 12 | 12.20 | 15 | 11-06-2014 | Trieste - Ostruzione | Inserire un ostruzione (INT K - 41) 10,2 Obstn in 45°39.180'N - 013°45.875'E. | 1314/2014 | ||
2014 | 1 | 1.27 | 14 | 08-01-2014 | Trieste - Zona regolamentata - Limite marittimo - Legenda | 1) Cancellare il limite di zona regolamentata centrato in 45°39.350'N - 013°44.720'E. 2) Cancellare la legenda "Affondamento Esplosivi (Fuori uso) Explosives Dumping Ground (disused)" all'interno della zona in 1). 3) Inserire un limite S di zona di ancoraggio (INT N - 12.1) congiungente i punti: a) 45°39.355'N - 013°44.955'E, limite esistente; b) 45°39.385'N - 013°44.460'E, limite esistente. | 3078/2013 | ||
2014 | 1 | 1.26 | 13 | 08-01-2014 | Trieste - Zona regolamentata - Legenda | 1) Cancellare il limite di zona regolamentata compreso tra i punti: a) 45°37.789'N - 013°44.155'E, costa; b) 45°37.587'N - 013°44.636'E; c) 45°37.195'N - 013°44.737'E; d) 45°37.139'N - 013°44.307'E, costa. 2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) punto in 1)a); b) 45°37.488'N - 013°45.390'E; c) 45°36.978'N - 013°45.070'E; d) 45°37.036'N - 013°44.327'E, fanale E.F. 4457. 3) Modificare in Zona di pesca regolamentata A (vedi Portolano) Regulated fishing area A (see Sailing Directions) la legenda centrata in 45°37.460'N - 013°44.450'E. 4) Modificare in Zona di pesca regolamentata B (vedi Portolano) Regulated fishing area B (see Sailing Directions) la legenda centrata in 45°37.540'N - 013°44.150'E. 5) Modificare in Zona di pesca regolamentata C (vedi Portolano) Regulated fishing area C (see Sailing Directions) la legenda centrata in 45°36.575'N - 013°44.590'E. 6) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 45°39.846'N - 013°45.424'E, fanale E.F. 4388; b) 45°39.846'N - 013°44.990'E; c) 45°39.338'N - 013°44.990'E; d) 45°39.313'N - 013°45.740'E, fanale E.F. 4402. 7) Inserire la legenda Zona di pesca regolamentata D (vedi Portolano) - Regulated fishing area D (see Sailing Directions) all'interno dell'area in 6). | 3130/2013 | ||
2013 | 22 | 22.22 | 12 | 13-11-2013 | Trieste - Meda | Cancellare il segnalamento luminoso e le relative caratteristiche in 45°37.789'N - 013°46.435'E. | 2849/2013 | ||
2013 | 19 | 19.14 | 11 | 02-10-2013 | Adriatico Settentrionale - Sistema d'Identificazione Automatica | Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso in 45°40.538'N - 013°45.420'E. | 248/2013 | ||
2013 | 16 | 16.27 | 10 | 07-08-2013 | Trieste - Linea di chiamata radio - Avvertenze | 1) Inserire una linea di chiamata radio (INT M - 40.2) congiungente i punti: a) 45°35.795'N - 013°42.970'E, limite W carta; b) 45°35.700'N - 013°43.122'E, limite S carta, ed i punti: c) 45°35.700'N - 013°43.265'E, limite S carta; d) 45°35.715'N - 013°43.387'E, costa. 2) Inserire la legenda Area VTS Trieste centrata in 45°35.760'N - 013°43.055'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES": 6 Area VTS Trieste – Per le procedure del Sistema di Controllo del Traffico Marittimo consultare i Radioservizi. 6 VTS Trieste Area – For procedures of the Vessel Traffic Service see List of Radio Signals. | 1833/2013 | ||
2013 | 14 | 14.18 | 9 | 10-07-2013 | Vallone di Muggia - Boe | Inserire una boa cilindrica (INT Q - 40) in: a) 45°36.316'N - 013°47.675'E; b) 45°36.305'N - 013°47.710'E; c) 45°36.325'N - 013°47.713'E; d) 45°36.299'N - 013°47.667'E; e) 45°36.263'N - 013°47.470'E; f) 45°36.241'N - 013°47.511'E; g) 45°36.251'N - 013°47.548'E. | 1608/2013 | ||
2013 | 8 | 8.17 | 8 | 17-04-2013 | Trieste - Talloncino | Inserire il talloncino allegato centrato in 45°38.966'N - 013°45.661'E. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. | 22/2013 | ||
2013 | 8 | 8.16 | 7 | 17-04-2013 | Trieste - Fanale - Allineamento | 1) Cancellare il fanale e le relative caratteristiche in 45°36.836'N - 013°48.866'E. 2) Cancellare la relativa linea indicante la luce di guida fra due oggetti in allineamento "063°47'" compresa tra i punti: a) punto in 1); b) 45°36.468'N - 013°47.793'E. | 805/2013 | ||
2013 | 4 | 4.11 | 6 | 20-02-2013 | Indefinita - Avvertenza | Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS": 5 - Maree – La marea può essere fortemente influenzata da vento e pressione, i quali potrebbero far scendere il livello del mare sensibilmente sotto il Livello di Riferimento Scandagli e quindi fare riscontrare dei fondali inferiori a quelli riportati sulla carta. 5 - Tides - Tides can be affected by wind and pressure, causing the sea level to drop below the chart datum, so that depths may appear shallower than the values reported in the chart. | 294/2013 | ||
2012 | 19 | 19.19 | 5 | 03-10-2012 | Trieste - Mede - Boe | 1) Cancellare le mede e le relative caratteristiche in: a) 45°37.775'N - 013°46.389'E; b) 45°37.606'N - 013°46.244'E. 2) Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Iso.Y.3M munita di miraglio in: a) 45°37.771'N - 013°46.388'E; b) 45°37.631'N - 013°46.262'E. | 2124/2012 | ||
2012 | 9 | 9.11 | 4 | 02-05-2012 | Trieste - Risponditore Radar | Cancellare il simbolo di risponditore radar e la relativa legenda "Racon TS" al fanale in 45°38.320'N - 013°44.353'E. | 938/2012 | ||
2012 | 7 | 7.24 | 3 | 04-04-2012 | Trieste - Molo - Zona non rilevata | 1) Cancellare il limite marittimo centrato in 45°39.080'N - 013°45.800'E. 2) Cancellare le legende "v. Avv. 5 - see Cautions 5" all'interno del limite marittimo in 1). 3) Cancellare l'AVVERTENZA - CAUTIONS" relative al "Molo Bersaglieri". 4) Inserire un tratto di banchina (INT F - 13) congiungente i punti: a) 45°39.074'N - 013°45.767'E, costa; b) 45°39.079'N - 013°45.774'E; c) 45°39.065'N - 013°45.790'E, costa. 5) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) equidistante 30 m da ogni punto del tratto di banchina in 4). 6) Cancellare il tratto di isobata all'interno della zona in 5). | 367/2012 | ||
2012 | 5 | 5.34 | 2 | 07-03-2012 | Trieste - Limite marittimo - Avvertenza | 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 45°39.062'N - 013°45.746'E, costa; b) 45°39.078'N - 013°45.728'E; c) 45°39.115'N - 013°45.780'E; d) 45°39.067'N - 013°45.845'E; e) 45°39.045'N - 013°45.815'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. 5 - see Caution 5 all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE CAUTIONS - NOTES": 5 Molo Bersaglieri - Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta a seguito dell'ultimazione della costruzione del Molo Bersaglieri. E' in corso un aggiornamento grafico. 5 Bersaglieri Mole - There are essential changes compared to the charted situation regarding the end of works of the Bersaglieri Mole. These changes will be included in the next block to be published in due course. | 367/2012 | ||
2012 | 4 | 4.30 | 1 | 22-02-2012 | Trieste - Fondo sporco | Inserire un fondo sporco (INT K - 31) in 45°37.282'N - 013°45.902'E. | 322/2012 | ||
2011 | 3 | 3.13 | 5 | 09-02-2011 | Trieste - Fanale | 137/2011 |