AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti carta n. 235

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Carta 235
INT
DescrizioneLitorale di Grado
Scala 1:12.000
Edizione 2016
Formato CO
Cat.B
Annullata
Anno FascicoloAvviso Correz. Data TitoloAggiornamento(P)(R)Scheda
2023 7 7.118 05-04-2023 Indefinita - Avvertenza Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES":

6 Fondali - Linea di costa
Potrebbero sussistere sostanziali discrepanze batimetriche e topografiche tra quanto rappresentato su questa carta e la situazione realmente esistente. Linea di costa e pericoli emersi e sommersi, tra cui scogli e secche, potrebbero non essere rappresentati o non essere rappresentati accuratamente: prestare la massima attenzione.

6 Depths – Coastlines
There may be significant differences between the bathymetry and topography of this chart and the actual situation. Coastlines and underwater/awash dangers, such as rocks and shallows, may be uncharted or inaccurately charted: particular caution is advised.
158/2023
2021 15 15.197 28-07-2021 Grado - Mede 1) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 45°41.072'N - 013°22.491'E a 45°41.079'N - 013°22.533'E.

2) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 45°41.040'N - 013°22.288'E a 45°41.069'N - 013°22.342'E.
938/2021
2019 16 16.136 31-07-2019 Grado - Briccole luminose - boa 1) Inserire un segnalamento luminoso (INT P - 1.2) Fl(2)R.10s4m5M alla briccola circa in 45°40.44'N - 013°21.70'E.

2) Inserire un segnalamento luminoso (INT P - 1.2) Fl(2)G.10s4m5M alla briccola circa in 45°40.34'N - 013°21.84'E.

3) Inserire un segnalamento luminoso (INT P - 1.2) Fl.G.3s4m5M alla briccola circa in 45°40.05'N - 013°21.49'E.

4) Inserire una briccola (INT F - 20) Dns in 45°40.13'N - 013°21.33'E.

5) Inserire un segnalamento luminoso (INT P - 1.2) Fl.R.3s4m5M alla briccola in 4).

6) Cancellare la boa a fuso e la relativa caratteristica circa in 45°40.20'N - 013°21.60'E.
1043/2019
2019 16 16.125 31-07-2019 Grado - Punti di riferimento - meda - riflettore radar - pontili galleggianti 1) Cancellare il fumaiolo circa in 45°40.91'N - 013°23.09'E.

2) Cancellare il punto di riferimento circa in 45°40.73'N - 013°24.25'E e la relativa legenda "Hotel Rialto (Torretta)".

3) Cancellare il punto di riferimento circa in 45°40.51'N - 013°23.26'E e la relativa legenda "C. Zipzer (Copriscala)".

4) Modificare in una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q -130.6) munita di miraglio ad "X" la meda circa in 45°40.29'N - 013°23.76'E.

5) Inserire un riflettore radar (INT S - 4) alla meda in 4).

6) Cancellare il fondale "7,7" circa in 45°40.99'N - 013°22.74'E.

7) Inserire un pontile (INT F - 14) congiungente i punti:
a) 45°40.97'N - 013°22.75'E, costa;
b) 45°41.02'N - 013°22.74'E.
ed i punti:
c) 45°40.97'N - 013°22.79'E, costa;
d) 45°41.02'N - 013°22.79'E.
ed i punti:
e) 45°40.97'N - 013°22.84'E, costa;
f) 45°41.01'N - 013°22.84'E.
ed i punti:
g) 45°40.97'N - 013°22.88'E, costa;
h) 45°41.01'N - 013°22.88'E.
ed i punti:
i) 45°40.97'N - 013°22.93'E, costa;
j) 45°41.01'N - 013°22.93'E.
ed i punti:
k) 45°40.98'N - 013°22.95'E, costa;
l) 45°41.00'N - 013°22.95'E.
938/2019
2017 8 8.114 12-04-2017 Grado - Meda Modificare in LFl.10s5m6M la caratteristica luminosa della meda circa in 45°39.64'N - 013°20.84'E504/2017
2016 15 15.73 20-07-2016 Grado - Relitto - ostacolo Inserire un relitto (INT K - 28) in 45°39.92'N - 013°25.12'E.1386/2016
2016 13 13.152 22-06-2016 Grado - Talloncino Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
1017/2016
2016 10 10.151 11-05-2016 Grado - Nautofono Cancellare il nautofono e le relative caratteristiche circa in 45°40.78'N - 013°22.37'E.814/2016
2015 20 20.179 14-10-2015 Grado - Zona regolamentata - Divieti - Legenda 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti:
a) 45°39.97'N - 013°22.08'E;
b) 45°39.97'N - 013°22.75'E;
c) 45°39.43'N - 013°22.75'E;
d) 45°39.43'N - 013°22.35'E;
e) 45°39.67'N - 013°22.35'E;
f) punto in a).

2) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21) ed attività subacquea vietata (N - c).

3) Inserire la legenda Ordigni inesplosi all'interno della zona in 1).
3271/2015
2014 20 20.338 15-10-2014 Grado - Briccole Inserire una briccola (INT F - 20) in:
a) 45°40.019'N - 013°21.515'E;
b) 45°40.046'N - 013°21.553'E;
c) 45°40.111'N - 013°21.617'E;
d) 45°40.145'N - 013°21.665'E;
e) 45°40.174'N - 013°21.704'E;
f) 45°40.204'N - 013°21.742'E;
g) 45°40.244'N - 013°21.783'E;
h) 45°40.271'N - 013°21.816'E;
i) 45°40.306'N - 013°21.860'E;
j) 45°40.336'N - 013°21.894'E;
k) 45°40.364'N - 013°21.930'E;
l) 45°40.393'N - 013°21.965'E;
m) 45°40.428'N - 013°22.002'E;
n) 45°40.462'N - 013°22.044'E;
o) 45°40.493'N - 013°22.081'E;
p) 45°40.529'N - 013°22.124'E;
q) 45°40.561'N - 013°22.160'E;
r) 45°40.581'N - 013°22.197'E;
s) 45°40.171'N - 013°21.423'E;
t) 45°40.201'N - 013°21.465'E;
u) 45°40.231'N - 013°21.501'E;
v) 45°40.263'N - 013°21.547'E;
w) 45°40.301'N - 013°21.581'E;
x) 45°40.323'N - 013°21.615'E;
y) 45°40.396'N - 013°21.699'E;
z) 45°40.458'N - 013°21.777'E;
aa) 45°40.492'N - 013°21.812'E;
bb) 45°40.525'N - 013°21.851'E;
cc) 45°40.568'N - 013°21.905'E;
dd) 45°40.638'N - 013°21.980'E;
ee) 45°40.666'N - 013°22.018'E;
ff) 45°40.698'N - 013°22.060'E;
gg) 45°40.728'N - 013°22.099'E.
2523/2014
2013 7 7.177 03-04-2013 Mula di Muggia - Relitto Inserire un relitto (INT K - 26) 0,5 in 45°39.65'N - 013°25.64'E.669/2013
2013 4 4.126 20-02-2013 Adriatico Settentrionale - Avvertenza Inserire nelle "AVVERTENZE"

Maree – La marea può essere fortemente influenzata da vento e pressione, i quali potrebbero far scendere il livello del mare sensibilmente sotto il Livello di Riferimento Scandagli e quindi fare riscontrare dei fondali inferiori a quelli riportati sulla carta.
294/2013
2012 12 12.145 13-06-2012 Indefinita - Avvertenza Inserire nelle "AVVERTENZE":
Accuratezza della carta – Tenuto conto dei metodi di rilevamento utilizzati, differenti dagli attuali standard idrografici, alcuni elementi/dettagli potrebbero non essere rappresentati o essere posizionati in modo non compatibile con le attuali accuratezze di posizionamento. Prestare particolare attenzione qualora si navighi sia sotto costa, sia in prossimità di pericoli sia di opere emerse/sommerse anche utilizzando sistemi di posizionamento satellitare (GNSS).
1110/2012