Elenco aggiornamenti carta n. 225
Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche. Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti. Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana |
Carta | 225 |
---|---|
INT | |
Descrizione | Venezia - Marghera Nord |
Scala 1: | 10.000 |
Edizione | 2020 |
Formato | DCO |
Cat. | D |
Annullata |
Anno | Fascicolo | Avviso | Correz. | Data | Titolo | Aggiornamento | (P) | (R) | Scheda |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2025 | 1 | 1.31 | 2 | 08-01-2025 | Venezia - Segnalamenti | 1) Cancellare i segnalamenti luminosi in: a) 45°27.288'N - 012°15.865'E; b) 45°27.285'N - 012°15.872'E. 2) Inserire una briccola (INT F- 20) Dn nei punti in 1a) e 1b). | 2790/2024 | ||
2024 | 15 | 15.15 | 1 | 24-07-2024 | Venezia - Briccole | Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES": 5 Briccole Alcune delle briccole che delimitano i canali potrebbero non essere rappresentate su questa carta, oppure non essere più presenti o avere una posizione diversa. Prestare la massima attenzione. 5 Dolphins Changes may have occurred in the location of the dolphins marking the channels. Some dolphins may be uncharted, or no longer existing. Particular caution is advised. | 272/2024 | ||
2020 | 2 | 2.9 | 20 | 15-01-2020 | Venezia Lido - Caratteristica luminosa - miraglio | 1) Modificare in una boa di colorazione diurna Y (INT Q - 41.1) Fl.Y.2s3M la boa d'ormeggio circa in: a) 45°25.852'N - 012°20.457'E; b) 45°25.899'N - 012°20.609'E. 2) Inserire un miraglio a X (INT Q - 9) alle boe in 1). | 2016/2019 | ||
2019 | 24 | 24.13 | 19 | 20-11-2019 | Venezia Lido - Canale Malamocco Marghera | Modificare in Massimo pescaggio consentito - vedi Portolano la legenda "Massimo pescaggio consentito 10.20 - 10.50 m - vedi Portolano" centrata circa in: a) 45°26.450'N - 012°15.550'E; b) 45°25.480'N - 012°15.610'E. | 1586/2019 | ||
2019 | 21 | 21.12 | 18 | 09-10-2019 | Laguna di Venezia - Limiti acque marittime - avvertenze | 1) Inserire un limite marittimo generale (INT N - 1.2) congiungente i punti: a) 45°25.706'N - 012°20.538'E, costa; b) 45°25.661'N - 012°20.513'E, costa; ed i punti: c) 45°25.677'N - 012°19.145'E, costa; d) 45°25.679'N - 012°19.080'E, costa; ed i punti: e) 45°25.685'N - 012°18.800'E, costa; f) 45°25.647'N - 012°18.675'E, costa; g) 45°25.712'N - 012°18.455'E, limite area intertidale; ed i punti: h) 45°25.724'N - 012°18.420'E, limite area intertidale; i) 45°25.747'N - 012°18.354'E, limite area intertidale; ed i punti: j) 45°25.865'N - 012°18.600'E, costa; k) 45°25.874'N - 012°18.560'E, costa; ed i punti: l) 45°25.817'N - 012°20.241'E, costa; m) 45°25.896'N - 012°20.248'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. centrata in: a) 45°25.525'N - 012°20.584'E; b) 45°25.572'N - 012°18.285'E; c) 45°26.685'N - 012°16.800'E; d) 45°26.880'N - 012°15.750'E; e) 45°25.055'N - 012°15.705'E; f) 45°25.850'N - 012°20.180'E; g) 45°26.900'N - 012°20.050'E; h) 45°26.820'N - 012°19.100'E; i) 45°26.450'N - 012°19.000'E; j) 45°25.905'N - 012°18.607'E; k) 45°26.575'N - 012°20.450'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE": Canali - Per la navigazione, i pescaggi, gli accosti e i segnalamenti nei canali non appartenenti alle Acque Marittime, contattare l'Autorità competente. | 1199/2019 | ||
2019 | 12 | 12.9 | 17 | 05-06-2019 | Venezia - Segnalamenti | Cancellare il segnalamento e la relativa caratteristica in 45°25.741'N - 012°18.379'E. | 760/2019 | ||
2019 | 12 | 12.8 | 16 | 05-06-2019 | Venezia - Fondali | Sostituire nelle AVVERTENZE l'avvertenza Fondali con: Fondali - L'aggiornamento dei fondali del porto e dei canali di navigazione marittima viene effettuato utilizzando gli elementi forniti dall'Autorità Marittima competente. A seguito di nuovi rilievi multibeam sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente ai fondali, che in generale hanno subito delle variazioni in diminuzione fino a 3 m. Nello specifico prestare la massima attenzione navigando nel Canale di Fusina (variazioni fino a 5,5 m.), nel Canale Contorta S. Angelo (variazioni fino a 3,6 m.), nel Canale della Giudecca (variazioni fino a 3,7 m. a NNW – 300 m. dal Rio Ponte Lungo), nel Canale dei Marani (variazioni fino a 3,3 m.) e nel Porticciolo Petroli (variazioni fino a 3,1 m.). | 771/2019 | ||
2019 | 8 | 8.18 | 15 | 10-04-2019 | Venezia Lido - Legenda | 1) Cancellare la legenda "Zona escavata - Quota nominale m. 8.50 Vedi Avvertenza" centrata circa in 45°26.222'N - 012°18.383'E. 2) Cancellare la legenda "Zona escavata - Quota nominale m. 10.50 Vedi Avvertenza" centrata circa in 45°26.077'N - 012°18.533'E. 3) Inserire la legenda Massimo pescaggio consentito - vedi Portolano centrata nei punti in 1) e 2). | 1858/1018 | ||
2019 | 3 | 3.21 | 14 | 30-01-2019 | Venezia Lido - Massimi pescaggi consentiti - Legenda | 1) Sostituire con Massimo pescaggio consentito 10.20 - 10.50 m - vedi Portolano la legenda "Zona escavata - Quota nominale m. 12.00 Vedi Avvertenza" centrata in: a) 45°25.576'N - 012°15.595'E; b) 45°26.819'N - 012°15.536'E. 2) Sostituire con Massimo pescaggio consentito 4.60 - 6.10 m - vedi Portolano la legenda "Zona escavata - Quota nominale m. 10.50 Vedi Avvertenza" centrata in 45°26.726'N - 012°16.856'E. 3) Inserire la legenda Massimo pescaggio consentito 8.50 - 9.50 m - vedi Portolano in 45°27.223'N - 012°16.024'E. 4) Cancellare la legenda "Zona escavata - Quota nominale m. 7.00 Vedi Avvertenza" centrata circa in 45°27.841'N - 012°15.715'E. 5) Cancellare la legenda "Zona escavata - Quota nominale m. 8.50 Vedi Avvertenza" centrata circa in 45°28.025'N - 012°15.008'E. 6) Cancellare la legenda "Zona escavata - Quota nominale m. 9.50 Vedi Avvertenza" centrata circa in 45°27.581'N - 012°15.040'E. 7) Cancellare la legenda "Zona escavata - Quota nominale m. 12.00 Vedi Avvertenza" centrata circa in: a) 45°27.271'N - 012°15.200'E; b) 45°27.159'N - 012°14.702'E. 8) Cancellare la legenda "Zona escavata - Quota nominale m. 9.00 Vedi Avvertenza" centrata circa in 45°27.259'N - 012°13.899'E. 9) Cancellare la legenda "Zona escavata - Quota nominale m. 10.50 Vedi Avvertenza" centrata circa in 45°27.696'N - 012°14.020'E. 10) Cancellare la legenda "Zona escavata - Quota nominale m. 11.00 Vedi Avvertenza" centrata circa in: a) 45°26.298'N - 012°14.644'E; b) 45°26.292'N - 012°13.453'E. 11) Inserire la legenda Massimo pescaggio consentito - vedi Portolano centrata nei punti in 4), 5), 6), 7), 8), 9) e 10). 12) Modificare l'avvertenza "Fondali" con: Fondali – A seguito di nuovi rilievi multibeam sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente ai fondali, che in generale hanno subito delle variazioni in diminuzione fino a 3 m. Nello specifico prestare la massima attenzione navigando nel Canale di Fusina (variazioni fino a 5,5 m.), nel Canale Contorta S. Angelo (variazioni fino a 3,6 m.), nel Canale della Giudecca (variazioni fino a 3,7 m. a NNW – 300 m. dal Rio Ponte Lungo), nel Canale dei Marani (variazioni fino a 3,3 m.) e nel Porticciolo Petroli (variazioni fino a 3,1 m.). | 1858/2018 | ||
2018 | 21 | 21.18 | 13 | 10-10-2018 | Venezia - Zone escavate | 1) Modificare le seguenti legende in: a) Quota nominale m. 12.00 la Quota nominale m. 11.50 centrata circa in 45°26.460'N - 012°15.548'E; b) Quota nominale m. 11.00 la Quota nominale m. 11.50 centrata circa in 45°26.205'N - 012°14.885'E; c) Quota nominale m. 11.00 la Quota nominale m. 11.50 centrata circa in 45°26.350'N - 012°13.642'E; d) Quota nominale m. 12.00 la Quota nominale m. 11.50 centrata circa in 45°27.089'N - 012°14.889'E; e) Quota nominale m. 9.00 la Quota nominale m. 8.50 centrata circa in 45°27.307'N - 012°14.059'E; f) Quota nominale m. 10.50 la Quota nominale m. 8.50 centrata circa in 45°27.926'N - 012°14.037'E; g) Quota nominale m. 12.00 la Quota nominale m. 10.50 centrata circa in 45°27.225'N - 012°15.320'E; h) Quota nominale m. 7.00 la Quota nominale m. 8.50 centrata circa in 45°27.848'N - 012°15.710'E. 2) Cancellare il limite di zona escavata congiungente i punti: a) 45°27.342'N - 012°14.289'E, costa; b) 45°27.292'N - 012°14.253'E, costa. 3) Cancellare il limite di zona escavata compreso tra i punti: a) 45°27.333'N - 012°14.976'E, costa; b) 45°27.263'N - 012°15.462'E, costa. 4) Inserire un limite di zona escavata (INT I-20) congiungente i punti: a) 45°27.305'N - 012°13.976'E, costa; b) 45°27.273'N - 012°14.092'E, costa. 5) Inserire un limite di zona escavata (INT I-20) congiungente i punti: a) 45°27.287'N - 012°14.431'E, costa; b) 45°27.242'N - 012°14.384'E, costa. 6) Inserire un limite di zona escavata (INT I-20) congiungente i punti: a) 45°27.656'N - 012°15.277'E, costa; b) 45°27.697'N - 012°15.313'E, limite esistente. 7) Cancellare tutte le informazioni idrografiche all'interno dell'area congiungente i punti: a) 45°27.974'N - 012°15.016'E, costa; b) 45°27.697'N - 012°15.313'E, limite esistente; c) 45°27.656'N - 012°15.278'E, costa. 8) Inserire la legenda "Area under reclamation (2014)" all'interno dell'area in 7). 9) Cancellare il fondale "7,2" in 45°27.640'N - 012°15.342'E. 10) Sostituire nelle AVVERTENZE: Fondali - A seguito di nuovi rilievi multibeam (CNR - 2013) e dei dati forniti dall'Autorità di Sistema Portuale (2018) sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente alla situazione dei fondali. In generale si registrano variazioni in diminuzione fino a 3 m. Nello specifico prestare massima attenzione navigando nel Canale della Fusina (variazioni fino a 5,5 m), nel Canale Contorta S. Angelo (variazioni fono a 3,6 m), nel Canale della Giudecca (variazioni fino a 3,7 m a NW - 300 m dal Rio Ponte Lungo), nel Canale dei Marani (variazioni fino a 3,3 m) e nel Porticciolo Petroli (variazioni fino a 3,1 m). Le quote nominali indicate nelle zone escavate (riferite al l.m.m.) possono differire anche sensibilmente dalle quote reali minime in quanto non regolarmente mantenute. Per lo stato di aggiornamento contattare l'Autorità Marittima competente. | 1032/2018 | ||
2018 | 20 | 20.11 | 12 | 26-09-2018 | Venezia Marghera - Meda | Modificare in Fl.G.5s6m8M la caratteristica luminosa della meda in 45°26.892'N - 012°16.627'E. | 1259/2018 | ||
2016 | 2 | 2.3 | 11 | 20-01-2016 | Venezia Lido - Boe | Inserire una boa cilindrica da ormeggio (INT Q - 40) in: a) 45°25.852'N - 012°20.457'E; b) 45°25.899'N - 012°20.609'E. | 3788/2015 | ||
2015 | 22 | 22.18 | 10 | 11-11-2015 | Venezia Lido - Mede | 1) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 45°26.901'N - 012°16.609'E a 45°26.892'N - 012°16.627'E. 2) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 45°26.868'N - 012°16.572'E a 45°26.857'N - 012°16.579'E. 3) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 45°25.840'N - 012°15.523'E a 45°25.854'N - 012°15.517'E. 4) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 45°25.845'N - 012°15.601'E a 45°25.833'N - 012°15.605'E. | 3446/2015 | ||
2014 | 21 | 21.29 | 9 | 29-10-2014 | Venezia - Avvertenza | Modificare sotto il titolo della carta l' "AVVERTENZA Fondali" in: Fondali - A seguito di nuovi rilievi multibeam (CNR - 2013) sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente ai fondali, poichè hanno subito variazioni in diminuzione fino a 3 m. Nello specifico prestare la massima attenzione navigando nel Canale di Fusina (variazioni fino a 5.5 m), nel Canale Contorta S. Angelo (variazioni fino a 3.6 m), nel Canale della Giudecca (variazioni fino a 3.7 m a NNW - 300 m dal Rio Ponte Lungo), nel Canale dei Marani (variazioni fino a 3.3 m) e nel Porticciolo Petroli (variazioni fino a 3.1 m). Le quote nominali indicate nelle zone escavate possono differire anche sensibilmente dalle quote reali minime. Per lo stato di aggiornamento contattare l'Autorità Marittima. | 2301/2014 | ||
2013 | 4 | 4.12 | 8 | 20-02-2013 | Adriatico Settentrionale - Avvertenza | Inserire nelle "AVVERTENZE" Maree – La marea può essere fortemente influenzata da vento e pressione, i quali potrebbero far scendere il livello del mare sensibilmente sotto il Livello di Riferimento Scandagli e quindi fare riscontrare dei fondali inferiori a quelli riportati sulla carta. | 294/2013 | ||
2012 | 20 | 20.24 | 7 | 17-10-2012 | Venezia Marghera - Banchina - Zona non rilevata | 1) Inserire un tratto di banchina (INT F - 13) congiungente i punti: a) 45°26.048'N - 012°18.261'E, costa; b) 45°26.056'N - 012°18.241'E; c) 45°26.026'N - 012°18.214'E; d) 45°26.013'N - 012°18.216'E; e) 45°26.002'N - 012°18.242'E; f) 45°26.012'N - 012°18.252'E, costa. 2) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) equidistante 30 m da ogni punto della banchina in 1). | 2060/2012 | ||
2012 | 11 | 11.1 | 6 | 30-05-2012 | Indefinita - Avvertenza | Inserire nelle "AVVERTENZE": Accuratezza della carta – Tenuto conto dei metodi di rilevamento utilizzati, differenti dagli attuali standard idrografici, alcuni elementi/dettagli potrebbero non essere rappresentati o essere posizionati in modo non compatibile con le attuali accuratezze di posizionamento. Prestare particolare attenzione qualora si navighi sia sotto costa, sia in prossimità di pericoli sia di opere emerse/sommerse anche utilizzando sistemi di posizionamento satellitare (GNSS). | 1110/2012 | ||
2011 | 10 | 10.19 | 5 | 18-05-2011 | Marghera - Elettrodotto | Modificare in H58m la legenda relativa all'altezza utile dell'elettrodotto centrato in 45°25.015'N - 012°15.620'E. | 929/2011 |