Elenco aggiornamenti carta n. 219
Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche. Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti. Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana |
Carta | 219 |
---|---|
INT | |
Descrizione | Litorale di Ravenna |
Scala 1: | 25.000 |
Edizione | 2022 |
Formato | CO |
Cat. | B |
Annullata |
Anno | Fascicolo | Avviso | Correz. | Data | Titolo | Aggiornamento | (P) | (R) | Scheda |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2025 | 7 | 7.14 | 18 | 02-04-2025 | Ravenna - Mede | 1) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT P - 5) Fl.Y.2s5m3M munita di miraglio a "X" in: a) 44°27.797'N - 012°23.428'E; b) 44°28.293'N - 012°23.156'E; c) 44°28.451'N - 012°23.613'E. 2) Inserire una meda luminosa laterale sinistra R (INT Q - 130.1) Fl.R.3s6m6M munita di miraglio in: a) 44°28.177'N - 012°23.962'E; b) 44°28.664'N - 012°25.346'E. 3) Inserire una meda luminosa laterale dritta G (INT Q - 130.1) Fl.G.3s6m6M munita di miraglio in: a) 44°28.385'N - 012°23.695'E; b) 44°28.875'N - 012°25.090'E. | 485/2025 | ||
2025 | 3 | 3.17 | 17 | 05-02-2025 | Ravenna - Boe | Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 58) Fl(5)Y.20s3M ODAS in: a) 44°28.380'N - 012°23.353'E; b) 44°27.558'N - 012°24.371'E. | 2633/2024 | ||
2025 | 2 | 2.19 | 16 | 22-01-2025 | Ravenna - Condotte sottomarine | 1) Inserire una condotta sottomarina (INT L - 40.1) Water congiungente i seguenti punti: a) 44°29.097'N - 012°25.049'E; b) 44°28.916'N - 012°25.028'E; c) 44°28.883'N - 012°24.935'E; d) 44°28.652'N - 012°24.210'E; e) 44°28.278'N - 012°23.103'E; f) 44°28.120'N - 012°22.605'E; g) 44°28.082'N - 012°22.452'E; h) 44°28.061'N - 012°22.254'E; i) 44°28.065'N - 012°22.105'E; j) 44°28.080'N - 012°22.020'E; k) 44°28.134'N - 012°21.910'E; l) 44°28.317'N - 012°21.742'E; m) 44°28.426'N - 012°21.761'E; n) 44°28.565'N - 012°21.807'E, piattaforma. 2) Inserire una condotta sottomarina (INT L - 40.1) Water congiungente i seguenti punti: a) 44°26.827'N - 012°17.682'E, costa; b) 44°28.565'N - 012°21.807'E, piattaforma. 3) Inserire una condotta sottomarina (INT L - 40.1) Water congiungente i seguenti punti: a) 44°28.565'N - 012°21.807'E, piattaforma; b) 44°28.368'N - 012°21.992'E. 4) Inserire una condotta sottomarina (INT L - 40.1) Water congiungente i seguenti punti: a) 44°26.790'N - 012°17.699'E, costa; b) 44°27.001'N - 012°18.738'E; c) 44°27.038'N - 012°19.110'E; d) 44°27.156'N - 012°20.039'E; e) 44°27.157'N - 012°20.413'E; f) 44°27.106'N - 012°21.643'E; g) 44°27.109'N - 012°22.019'E; h) 44°27.097'N - 012°22.584'E; i) 44°27.104'N - 012°22.961'E; j) 44°27.132'N - 012°23.515'E; k) 44°27.218'N - 012°24.622'E; l) 44°27.278'N - 012°25.795'E, limite E carta. | 2670/2024 | ||
2025 | 1 | 1.26 | 15 | 08-01-2025 | Ravenna - Condotte sottomarine - Cavi elettrici sottomarini | 1) Inserire una condotta sottomarina (INT L - 40.1) Gas 2 condotte - 2 pipelines congiungente i seguenti punti: a) 44°30.704'N - 012°21.582'E, piattaforma; b) 44°30.656'N - 012°21.514'E; c) 44°30.747'N - 012°21.300'E; d) 44°31.031'N - 012°20.858'E; e) 44°31.120'N - 012°20.689'E; f) 44°31.316'N - 012°20.245'E; g) 44°31.705'N - 012°19.619'E; h) 44°31.870'N - 012°19.246'E, limite N carta. 2) Inserire una condotta sottomarina (INT L - 40.1) Gas congiungente i seguenti punti: a) 44°30.704'N - 012°21.582'E, piattaforma; b) 44°30.678'N - 012°21.490'E; c) 44°30.615'N - 012°21.236'E; d) 44°30.597'N - 012°21.056'E; e) 44°30.659'N - 012°20.805'E; f) 44°31.870'N - 012°18.589'E, limite N carta. 3) Inserire una condotta sottomarina (INT L - 40.1) Gas congiungente i seguenti punti: a) 44°31.351'N - 012°25.795'E, limite E carta; b) 44°31.332'N - 012°24.813'E; c) 44°31.450'N - 012°23.203'E; d) 44°31.423'N - 012°22.673'E; e) 44°31.282'N - 012°22.199'E; f) 44°31.150'N - 012°21.957'E; g) 44°30.894'N - 012°21.718'E; h) 44°30.704'N - 012°21.582'E, piattaforma. 4) Inserire una condotta sottomarina (INT L - 40.1) Gas 2 condotte - 2 pipelines congiungente i seguenti punti: a) 44°30.536'N - 012°22.414'E, piattaforma; b) 44°30.746'N - 012°22.207'E; c) 44°30.831'N - 012°21.959'E; d) 44°30.781'N - 012°21.686'E; e) 44°30.704'N - 012°21.582'E, piattaforma. 5) Inserire una condotta sottomarina (INT L - 40.1) Gas 2 condotte - 2 pipelines congiungente i seguenti punti: a) 44°30.536'N - 012°22.414'E, piattaforma; b) 44°30.632'N - 012°22.049'E; c) 44°30.698'N - 012°21.897'E; d) 44°30.714'N - 012°21.741'E; e) 44°30.704'N - 012°21.582'E, piattaforma. 6) Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L - 31.1) congiungente i seguenti punti: a. 44°30.704'N - 012°21.582'E, piattaforma; b. 44°30.664'N - 012°21.603'E; c. 44°30.503'N - 012°21.883'E; d. 44°30.386'N - 012°22.443'E; e. 44°30.421'N - 012°22.543'E; f. 44°30.536'N - 012°22.414'E, piattaforma. 7) Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L - 31.1) congiungente i seguenti punti: a) 44°30.704'N - 012°21.582'E, piattaforma; b) 44°30.648'N - 012°21.510'E; c) 44°30.683'N - 012°21.305'E; d) 44°30.770'N - 012°21.029'E; e) 44°31.189'N - 012°20.254'E; f) 44°31.733'N - 012°19.021'E; g) 44°31.870'N - 012°18.745'E, limite N carta. 8) Inserire una condotta sottomarina (INT L - 40.1) Gas 2 condotte - 2 pipelines congiungente i seguenti punti: a) 44°26.863'N - 012°25.795'E, limite E carta; b) 44°26.605'N - 012°25.539'E; c) 44°26.219'N - 012°25.047'E; d) 44°25.567'N - 012°23.914'E; e) 44°25.039'N - 012°23.245'E, limite S carta. 9) Inserire una condotta sottomarina (INT L - 40.1) congiungente i seguenti punti: a) 44°26.739'N - 012°25.795'E, limite E carta; b) 44°26.599'N - 012°25.685'E; c) 44°26.395'N - 012°25.544'E; d) 44°26.259'N - 012°25.337'E; e) 44°25.947'N - 012°24.798'E; f) 44°25.756'N - 012°24.357'E; g) 44°25.508'N - 012°23.925'E; h) 44°25.250'N - 012°23.603'E; i) 44°25.045'N - 012°23.452'E, limite S carta. | 1509/2024 | ||
2024 | 26 | 26.8 | 14 | 25-12-2024 | Ravenna - Zona di divieto - Ostruzione | 1) Cancellare l'ostruzione e la relativa legenda in 44°29.210'N - 012°19.179'E. 2) Cancellare il limite di zona in cui l'ingresso è proibito centrato nel punto in 1). | 2651/2024 | ||
2024 | 24 | 24.13 | 13 | 27-11-2024 | Ravenna - Ostruzione - Ingresso proibito | 1) Inserire un'ostruzione (INT K - 40) Unexploded ordnance - Ordigno inesploso in 44°29.210'N - 012°19.179'E. 2) Inserire un limite circolare di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) di raggio 500 m centrato nel punto in 1). | 2450/2024 | ||
2024 | 21 | 21.13 | 12 | 16-10-2024 | Ravenna - Caratteristica luminosa | Modificare in 17 M la portata luminosa del faro in 44°29.515'N - 012°17.050'E. | 2194/2024 | ||
2024 | 15 | 15.13 | 11 | 24-07-2024 | Ravenna - Fondale | Modificare in 9,2 il fondale "9,4" in 44°27.915'N - 012°20.303'E. | 1659/2024 | ||
2024 | 14 | 14.10 | 10 | 10-07-2024 | Porto Corsini - Relitto | Modificare in un relitto (INT K - 26) 13 Wk l'ostruzione in 44°30.080'N - 012°22.700'E. | 1443/2024 | ||
2024 | 10 | 10.17 | 9 | 15-05-2024 | Ravenna - Condotte sottomarine | 1) Inserire una condotta sottomarina (INT L - 40.1) Oil congiungente i punti: a) 44°27.833'N - 012°23.882'E, piattaforma esistente; b) 44°27.717'N - 012°23.908'E; c) 44°27.732'N - 012°23.664'E; d) 44°27.456'N - 012°21.155'E; e) 44°27.296'N - 012°19.534'E; f) 44°27.237'N - 012°19.172'E; g) 44°26.820'N - 012°17.725'E, costa. 2) Inserire la legenda 2 condotte - 2 pipelines in prossimità della condotta in 1). | 989/2024 | ||
2024 | 4 | 4.12 | 8 | 21-02-2024 | Ravenna - Ostruzione | 1) Inserire un'ostruzione (INT K - 40) Obstn in 44°30.080'N - 012°22.700'E. 2) Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions nelle immediate vicinanze dell'ostruzione in 1). | 394/2024 | ||
2024 | 2 | 2.7 | 7 | 24-01-2024 | Ravenna - Divieti | 1) Inserire un limite circolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 500 m centrato in 44°27.833'N - 012°23.883'E. 2) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 1000 m centrato nel punto in 1). 3) Inserire un divieto di pesca (INT N - 21.1) e di attività subacquea (INT N - 21.2) all'interno della zona in 2). | 2540/2023 | ||
2023 | 23 | 23.14 | 6 | 15-11-2023 | Ravenna - Divieti | Inserire un limite di ancoraggio vietato (INT N - 20) e di pesca vietata (INT N - 21.1) congiungente i punti: a) 44°31.869'N - 012°21.987'E, limite N carta; b) 44°31.539'N - 012°21.987'E; c) 44°31.869'N - 012°20.922'E, limite N carta. | 2158/2023 | ||
2023 | 18 | 18.27 | 5 | 06-09-2023 | Ravenna - Boa | 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 44°29.69'N - 012°21.54'E. 2) Inserire una boa luminosa ad asta di pericolo isolato di colorazione diurna BRB (INT Q - 130.4) Fl(2)10s4M in 44°29.70'N - 012°21.60'E. | 1692/2023 | ||
2023 | 13 | 13.16 | 4 | 28-06-2023 | Ravenna - Installazione offshore - Nautofoni | Spostare la piattaforma e le relative caratteristiche da 44°27.92'N - 012°23.91'E a 44°27.83'N - 012°23.88'E. | 865/2023 | ||
2023 | 8 | 8.9 | 3 | 19-04-2023 | Indefinita - Avvertenza | Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES": 6 Fondali - Linea di costa Potrebbero sussistere sostanziali discrepanze batimetriche e topografiche tra quanto rappresentato su questa carta e la situazione realmente esistente. Linea di costa e pericoli emersi e sommersi, tra cui scogli e secche, potrebbero non essere rappresentati o non essere rappresentati accuratamente: prestare la massima attenzione. 6 Depths – Coastlines There may be significant differences between the bathymetry and topography of this chart and the actual situation. Coastlines and underwater/awash dangers, such as rocks and shallows, may be uncharted or inaccurately charted: particular caution is advised. | 158/2023 | ||
2022 | 22 | 22.14 | 2 | 02-11-2022 | Ravenna - Dragaggi | Modificare in 11.1 (2021) la legenda centrata circa in 44°29.81'N - 012°19.20'E. | 2332/2022 | ||
2022 | 18 | 18.14 | 1 | 07-09-2022 | Punta Marina - Punto di riferimento | Cancellare l'antenna e la relativa legenda circa in 44°26.80'N - 012°17.64'E. | 1375/2022 | ||
2022 | 13 | 13.8 | 12 | 29-06-2022 | Punta Marina - Punto di riferimento | Cancellare l'antenna e la relativa legenda circa in 44°26.80'N - 012°17.64'E. | 1375/2022 | ||
2022 | 13 | 13.7 | 11 | 29-06-2022 | Ravenna - Nuova regolamentazione del traffico marittimo | Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES": 6 Modifiche allo schema di separazione del traffico e alle zone di ancoraggio della rada e del porto di Ravenna - Lo schema di separazione del traffico e le zone di ancoraggio saranno modificati alle ore 00:01 locali del 7 Settembre 2022. La nuova edizione della carta è in corso di realizzazione. Per ulteriori dettagli consultare il Portolano. 6 Changes to traffic separation scheme and anchorage areas in Ravenna roadstead and harbour - Traffic separation scheme and anchorage areas will be modified on 07 September 2022 at 00:01 local time. A new edition of the chart is in progress. For futher details see Sailing Directions. | (P) | 1089/2022 | |
2021 | 15 | 15.6 | 10 | 28-07-2021 | Indefinita - Avvertenze | Sostituire l'avvertenza "3" con: 3 Installazioni petrolifere La zona è interessata da numerose piattaforme petrolifere dotate, ove non diversamente specificato, di luci bianche con caratteristica Mo(U), luci di ostruzione aerea e segnali da nebbia. Tali strutture sono collegate fra di loro e con vari punti sulla costa da numerose condutture non rappresentate. 3 Oil installations Numerous oil installations exist in the area, exhibiting, unless otherwise specified, white Mo(U) lights, obstructions lights and fog signals. Numerous pipelines between installations and to various points along the coastline are not shown on the chart. | 1442/2021 | ||
2020 | 11 | 11.16 | 9 | 20-05-2020 | Ravenna - Piattaforma | Spostare la piattaforma TERMINALE N.1 e le relative caratteristiche da 44°28.42'N - 012°21.31'E a 44°28.57'N - 012°21.81'E. | 889/2020 | ||
2020 | 11 | 11.15 | 8 | 20-05-2020 | Ravenna - Boe - Divieto | 1) Inserire una boa a fuso di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Iso.Y.5M munita di miraglio a "X" in: a) 44°28.62'N - 012°21.73'E; b) 44°28.51'N - 012°21.88'E. 2) Inserire un limite di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.54 M centrato in 44°28.57'N - 012°21.81'E. | 754/2020 | ||
2019 | 8 | 8.17 | 7 | 10-04-2019 | Ravenna - Piattaforme | 1) Modificare in P.C.M.W. - C il nome della piattaforma "P.C.W.C" circa in 44°30.50'N - 012°22.38'E. 2) Modificare in P.C.M.W. - B il nome della piattaforma "P.C.W.B" circa in 44°30.67'N - 012°22.45'E. 3) Modificare in P.C.M.W. - T il nome della piattaforma "P.C.W.T" circa in 44°30.70'N - 012°21.57'E. 4) Modificare in P.C.M.W. - A il nome della piattaforma "P.C.W.A" circa in 44°30.68'N - 012°21.63'E. 5) Modificare in DIANA il nome della piattaforma "DIANA CLUSTER" circa in 44°26.45'N - 012°25.57'E. 6) Modificare in TERMINALE N.1 il nome della piattaforma "AGIP 1" circa in 44°28.37'N - 012°21.33'E. 7) Modificare in TERMINALE MARINO PIR PETROLI il nome della piattaforma "ENEL" circa in 44°27.80'N - 012°23.90'E. | 118/2019 | ||
2018 | 4 | 4.13 | 6 | 14-02-2018 | Ravenna - Fondo sporco | Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31.1) in 44°29.40'N - 012°22.31'E. | 112/2018 | ||
2017 | 10 | 10.10 | 5 | 10-05-2017 | Ravenna - Meda | Modificare in LFl.10s5m6M la caratteristica luminosa della meda di acque sicure circa in 44°29.95'N - 012°20.63'E. | 533/2017 | ||
2017 | 1 | 1.8 | 4 | 04-01-2017 | Ravenna - Segnalamenti marittimi | Cancellare il nautofono e la caratteristica "Horn Mo(O) 48s" relativa al fanale circa in 44°29.70'N - 012°18.84'E. | 2396/2016 | ||
2017 | 1 | 1.7 | 3 | 04-01-2017 | Ravenna - Segnalamenti marittimi | Cancellare il nautofono relativo al fanale circa in 44°29.60'N - 012°17.51'E. | 2398/2016 | ||
2016 | 22 | 22.14 | 2 | 26-10-2016 | Ravenna - Segnalamenti Marittimi | 1) Modificare in ENEL la legenda "Terminale" della piattaforma circa in 44°27.92'N - 012°23.91'E. 2) Inserire le seguenti caratteristiche alla piattaforma in 1): a) 2Mo(U)W.15s6M; b) 2Mo(U)R.15s3M; c) Horn Mo(U)30s2M. | 2062/2016 | ||
2016 | 20 | 20.16 | 1 | 28-09-2016 | Ravenna - Informazioni portuali | 1) Inserire una zona escavata (INT I - 22) 11,1m (2016) congiungente i punti: a) 44°29.74'N - 012°18.86'E; b) 44°29.77'N - 012°19.13'E; c) 44°29.82'N - 012°19.50'E; d) 44°29.88'N - 012°19.48'E; e) 44°29.81'N - 012°18.85'E; f) punto in a). 2) Cancellare i fondali e l' isobata ricadenti all'interno dell'area in 1). 3) Modificare AVVERTENZA - NOTE/CAUTIONS - NOTES N. 2 con: 2 Porto di Ravenna A causa del fenomeno dell'insabbiamento all'imboccatura del porto, le navi, fermo restando le dimensioni massime fissate dal Regolamento Accosti, devono transitare osservando le disposizioni stabilite dall'Autorità Marittima competente. 2 Port of Ravenna Due to silting in the port entrance, vessels, according to the maximum size dimensions, must comply with the regulations established by the competent Maritime Authority. | 1618/2016 | ||
2016 | 5 | 5.15 | 35 | 02-03-2016 | Ravenna - Avvertenza - Legenda | Modificare l'AVVERTENZA "Installazioni petrolifere - Condutture sottomarine" in: Installazioni petrolifere – Condutture sottomarine - La zona è interessata da numerose piattaforme petrolifere dotate in genere, ove non diversamente specificato, di luci bianche con caratteristica Mo(U), luci di ostruzione aerea e segnali da nebbia. Tali strutture sono collegate fra di loro e con vari punti sulla costa da numerose condutture non rappresentate. | 157/2016 | ||
2016 | 3 | 3.14 | 34 | 03-02-2016 | Ravenna - Avvertenza - Legenda | Modificare l'AVVERTENZA "Piattaforme e Terminali Metaniferi" in: Installazioni petrolifere – Condutture sottomarine - La zona è interessata da numerose piattaforme petrolifere dotate in genere di luci bianche con caratteristica Mo(U), luci di ostruzione aerea e segnali da nebbia. La navigazione non autorizzata è vietata entro i 500 m da tali strutture che sono collegate fra di loro e con vari punti sulla costa da numerose condutture. Per maggiori dettagli consultare il Portolano e l’Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia. | 157/2016 | ||
2015 | 20 | 20.14 | 33 | 14-10-2015 | Ravenna - Boa | Modificare in una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna BuY (INT Q - 130.6) Al.Oc.BuY.3s4M munita di miraglio a + la meda circa in 44°29.65'N - 012°21.58'E. | 3132/2015 | ||
2015 | 17 | 17.23 | 32 | 02-09-2015 | Ravenna - Relitto | Cancellare il relitto circa in 44°29.39'N - 012°22.89'E. | 2883/2015 | ||
2015 | 16 | 16.21 | 31 | 05-08-2015 | Ravenna - Linea di pericolo - Legenda | 1) Inserire una linea di pericolo circolare (INT K - 1) centrata in 44°28.53'N - 012°25.63'E. 2) Inserire la legenda Ordigno inesploso PA - ED nelle immediate vicinanze del punto in 1). | 2655/2015 | ||
2015 | 6 | 6.15 | 30 | 18-03-2015 | Ravenna - Avvertenza | 1) Inserire la legenda v. Avv. centrata in 44°29.82'N - 012°19.41'E. 2) Inserire nelle "AVVERTENZE": Porto di Ravenna - Pescaggio massimo consentito - A causa del fenomeno dell'insabbiamento dei fondali della canaletta di accesso al porto di Ravenna, le Navi aventi pescaggio compreso tra 9.45 m e 10.50 m compresi (ferme restando le dimensioni massime fissate dal Regolamento Accosti) devono transitare all'imboccatura del porto osservando le disposizioni riportate sul Portolano. | 900/2015 | ||
2015 | 3 | 3.20 | 29 | 04-02-2015 | Ravenna - Relitto | Inserire un relitto (INT K - 28) in 44°29.39'N - 012°22.89'E. | 204/2015 | ||
2013 | 19 | 19.14 | 28 | 02-10-2013 | Adriatico Settentrionale - Sistema d'Identificazione Automatica | Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso circa in 44°29.48'N - 012°17.06'E. | 248/2013 | ||
2013 | 11 | 11.21 | 27 | 29-05-2013 | Ravenna - Talloncino | Inserire il talloncino allegato centrato in 44°29.78'N - 012°17.06'E. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. | 1664/2010 | ||
2013 | 1 | 1.14 | 26 | 09-01-2013 | Ravenna - Meda | Inserire un miraglio a + (INT Q - 9) alla meda circa in 44°29.65'N - 012°21.58'E. | 2577/2012 | ||
2012 | 22 | 22.22 | 25 | 14-11-2012 | Ravenna - Boa ondametrica | Cancellare la boa ondametrica e le relative caratteristiche circa in 44°29.65'N - 012°21.59'E. | 2595/2012 | ||
2012 | 22 | 22.21 | 24 | 14-11-2012 | Ravenna - Meda | Inserire una meda di colorazione diurna BuY (INT Q - 82) Al.Oc.BuY.4M in 44°29.65'N - 012°21.58'E. | 2577/2012 | ||
2012 | 18 | 18.20 | 23 | 19-09-2012 | Ravenna - Fondali - Avvertenza - Zona regolamentata | 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 44°30.16'N - 012°16.88'E, costa; b) 44°30.16'N - 012°18.33'E; c) 44°29.83'N - 012°18.33'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Pericoli – Fondali (2012) – Nella zona di mare che si estende fino a 600 m a N della diga foranea N i fondali hanno subito variazioni in diminuzione fino a 2.5 m. Per ulteriori dettagli relativamente allo stato dei luoghi e dei fondali contattare l’Autorità Marittima. 4) Modificare in 7,7 il fondale "8,2" in 44°29.48'N - 012°18.83'E. | 1975/2012 | ||
2012 | 11 | 11.1 | 22 | 30-05-2012 | Indefinita - Avvertenza | Inserire nelle "AVVERTENZE": Accuratezza della carta – Tenuto conto dei metodi di rilevamento utilizzati, differenti dagli attuali standard idrografici, alcuni elementi/dettagli potrebbero non essere rappresentati o essere posizionati in modo non compatibile con le attuali accuratezze di posizionamento. Prestare particolare attenzione qualora si navighi sia sotto costa, sia in prossimità di pericoli sia di opere emerse/sommerse anche utilizzando sistemi di posizionamento satellitare (GNSS). | 1110/2012 | ||
2012 | 9 | 9.10 | 21 | 02-05-2012 | Ravenna - Relitto | Modificare in 7,8 il battente d'acqua "9" del relitto circa in 44°29.65'N - 012°21.58'E. | 356/2012 | ||
2012 | 7 | 7.19 | 20 | 04-04-2012 | Ravenna - Relitto | Modificare in un relitto (INT K - 26) 9 Wk il relitto in 44°29.65'N - 012°21.58'E. | 356/2012 | ||
2012 | 6 | 6.19 | 19 | 21-03-2012 | Ravenna - Punti cospicui - Fondo sporco | 1) Cancellare i punti di dettaglio e la legenda "Traliccio" circa in: a) 44°26.02'N - 012°14.14'E; b) 44°25.83'N - 012°14.10'E. 2) Inserire una torre (INT E - 20) in 44°30.84'N - 012°16.06'E. 3) Inserire una torre radio (INT E - 29) in 44°28.70'N - 012°16.20'E. 4) Inserire un fumaiolo (INT E - 22) in 44°27.60'N - 012°14.18'E. 5) Inserire una fiamma (INT E - 23) in 44°25.49'N - 012°14.34'E. 6) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in: a) 44°29.29'N - 012°18.45'E; b) 44°29.28'N - 012°18.22'E; c) 44°29.18'N - 012°17.52'E. | 356/2012 | ||
2011 | 9 | 9.22 | 18 | 04-05-2011 | Ravenna - Relitto | Inserire un relitto (INT K - 28) in 44°29.65'N - 012°21.58'E. | 686/2011 | ||
2010 | 13 | 13.7 | 17 | 30-06-2010 | Ravenna - Talloncino | 1) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. 2) Prolungare i limiti dei settori luminosi “WRG” del fanale in 44°29.41’N – 012°15.91’E da: a) 44°29.78'N - 012°18.08'E, limite talloncino, a 44°30.00'N - 012°19.35'E; b) 44°29.68'N - 012°18.08'E, limite talloncino, a 44°29.86'N - 012°19.38'E; c) 44°29.67'N - 012°18.08'E, limite talloncino, a 44°29.83'N - 012°19.40'E; d) 44°29.57'N - 012°18.08'E, limite talloncino, a 44°29.68'N - 012°19.48'E. 3) Unire i settori con un arco di raggio 2,45 M 4) Inserire la legenda G all’arco di settore luminoso “256°.25 – 259°.60”. 5) Inserire la legenda W all’arco di settore luminoso “259°.60 – 260°.40”. 6) Inserire la legenda R all’arco di settore luminoso “260°.40 – 263°.75”. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. | 608/2009 |