AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti carta n. 264

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Carta 264
INT
DescrizioneRada di Porto Empedocle
Scala 1:20.000
Edizione 2020
Formato DCO
Cat.D
Annullata
Anno FascicoloAvviso Correz. Data TitoloAggiornamento(P)(R)Scheda
2023 5 5.132 08-03-2023 Indefinita - Avvertenza Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES":

3 Fondali - Linea di costa
Potrebbero sussistere sostanziali discrepanze batimetriche e topografiche tra quanto rappresentato su questa carta e la situazione realmente esistente. Linea di costa e pericoli emersi e sommersi, tra cui scogli e secche, potrebbero non essere rappresentati o non essere rappresentati accuratamente: prestare la massima attenzione.

3 Depths – Coastlines
There may be significant differences between the bathymetry and topography of this chart and the actual situation. Coastlines and underwater/awash dangers, such as rocks and shallows, may be uncharted or inaccurately charted: particular caution is advised.
158/2023
2021 19 19.71 22-09-2021 S. Leone - Punto di riferimento Cancellare la torre e la relativa legenda "GUARDIOLA CANNATELLO" in 37°14.573'N - 013°36.940'E.1832/2021
2020 10 10.101 06-05-2020 Porto Empedocle - Punto di riferimento Cancellare il fumaiolo circa in 37°17.22'N - 013°31.23'E.705/2020
2017 20 20.637 27-09-2017 Porto Empedocle - Condutture sottomarine - Zone regolamentate - Divieti - Zona di fondo sporco 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrate in 37°16.47'N - 013°30.11'E.

2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti:
a) 37°17.47'N - 013°30.18'E, costa;
b) 37°16.96'N - 013°29.91'E.

3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto della conduttura sottomarina in 2).

4) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20) e pesca vietata (INT N - 21) all'interno della zona in 3).

5) Inserire la legenda Trawiling prohibited all'interno della zona in 3).

6) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 37°17.03'N - 013°32.60'E.

7) Inserire un'area di fondo sporco (INT K - 31.2) equidistante 30 m da ogni punto della conduttura sottomarina centrate circa in 37°17.03'N - 013°32.60'E.

8) Cancellare la conduttura sottomarina circa in 37°14.89'N - 013°34.94'E.

9) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti:
a) 37°15.46'N - 013°35.57'E, costa;
b) 37°14.14'N - 013°34.72'E.

10) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto della conduttura sottomarina in 9).

11) Inserire un simbolo di vietato ancoraggio (INT N - 20) e pesca vietata (INT N - 21) all'interno della zona in 10).

12) Inserire un simbolo di vietato ancoraggio (INT N - 20) e pesca vietata (INT N - 21) all'interno della zona in 10).

13) Cancellare la conduttura sottomarina circa in 37°15.37'N - 013°35.55'E e la relativa legenda "Sewer".
(R)1261/2017
2017 19 19.636 13-09-2017 Porto Empedocle - Condutture sottomarine - Zone regolamentate - Divieti - Zona di fondo sporco 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrate in 37°16.47'N - 013°30.11'E.

2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti:
a) 37°17.47'N - 013°30.18'E, costa;
b) 37°16.96'N - 013°29.91'E.

3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto della conduttura sottomarina in 2).

4) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20) e pesca vietata (INT N - 21) all'interno della zona in 3).

5) Inserire la legenda Trawiling prohibited all'interno della zona in 3).

6) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 37°17.03'N - 013°32.60'E.

7) Inserire un'area di fondo sporco (INT K - 31.2) equidistante 30 m da ogni punto della conduttura sottomarina centrate circa in 37°17.03'N - 013°32.60'E.

8) Cancellare la conduttura sottomarina circa in 37°14.89'N - 013°34.94'E.

9) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti:
a) 37°15.46'N - 013°35.57'E, costa;
b) 37°14.14'N - 013°34.72'E.

10) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto della conduttura sottomarina in 19).

11) Inserire un simbolo di vietato ancoraggio (INT N - 20) e pesca vietata (INT N - 21) all'interno della zona in 20).

12) Inserire la legenda Trawiling prohibited all'interno della zona in 20).

13) Cancellare la conduttura sottomarina circa in 37°15.37'N - 013°35.55'E e la relativa legenda "Sewer".
1261/2017
2017 11 11.1035 24-05-2017 San Leone Bagni - Conduttura sottomarina 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti:
a) 37°14.55'N - 013°36.68'E, costa;
b) 37°14.43'N - 013°36.56'E.

2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto della conduttura in 1).

3) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20) e la legenda "Trawling prohibited" allinterno della zona in 2).
420/2017
2015 12 12.1134 10-06-2015 Porto Empedocle - Relitto Modificare in un relitto (INT K - 26) 10 Wk il fondo sporco circa in 37°11.30'N - 013°38.93'E.2037/2015
2014 15 15.1033 23-07-2014 San Leone Bagni - Conduttura sottomarina Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti:
a) 37°15.46'N - 013°35.58'E, costa;
b) 37°15.31'N - 013°35.54'E.
1790/2014
2014 15 15.932 23-07-2014 San Leone - Legenda Inserire la legenda v. Port. centrata in 37°15.46'N - 013°34.80'E.1572/2014
2013 13 13.1731 26-06-2013 Sicilia meridionale ed Isole - Sistema d'Identificazione Automatica Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 37°17.66'N - 013°27.01'E.248/2013
2013 11 11.1630 29-05-2013 Porto Empedocle - Boa Modificare in Fl.Y.3s3M le caratteristiche della boa circa in 37°14.51'N - 013°33.50'E.1242/2013
2012 23 23.1129 28-11-2012 Porto Empedocle - Boa Spostare la boa e le relative caratteristiche da 37°14.59'N - 013°33.49'E a 37°14.51'N - 013°33.50'E.2576/2012
2012 23 23.1028 28-11-2012 Porto Empedocle - Limite marittimo - Fondali - Avvertenza 1) Cancellare il fondale "5,5" e la relativa linea di pericolo centrato in 37°13.27'N - 013°33.39'E.

2) Cancellare il fondale "12" e la relativa linea di pericolo centrato in 37°14.25'N - 013°34.86'E.

3) Modificare in 12,9 il fondale "16" centrato in 37°13.33'N - 013°32.86'E.

4) Modificare in 11,6 il fondale "16" centrato in 37°13.54'N - 013°32.92'E.

5) Modificare in 25,1 il fondale "29" centrato in 37°12.68'N - 013°33.37'E.

6) Modificare in 16,1 il fondale "20" centrato in 37°12.77'N - 013°33.65'E.

7) Modificare l'isobata dei "20 m" in modo da includere il fondale in 6).

8) Modificare in 10,8 il fondale "13,5" centrato in 37°12.86'N - 013°33.73'E.

9) Modificare in 9,5 il fondale "13" centrato in 37°12.78'N - 013°33.81'E.

10) Inserire un'isobata (INT I - 25) dei 10 m in modo da circoscrivere il fondale in 9).

11) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti:
a) 37°13.64'N - 013°32.20'E;
b) 37°13.97'N - 013°32.80'E;
c) 37°13.54'N - 013°34.78'E;
d) 37°12.47'N - 013°34.70'E;
e) 37°12.05'N - 013°34.08'E;
f) 37°12.93'N - 013°32.83'E;
g) punto in a).

12) Inserire la legenda v. Avv. centrata in 37°13.20'N - 013°33.60'E.

13) Inserire nelle "AVVERTENZE":
Pericolo - Fondali (2012) - All'interno della zona di La Secca i fondali hanno subito variazioni in diminuzione fino a 2.50 m.
2641/2012
2012 17 17.1727 05-09-2012 Porto Empedocle - Fondali - Isobate 1) Cancellare il fondale "8,9" in 37°13.37'N - 013°33.17'E.

2) Inserire un fondale (INT I - 10) 5,4 in 37°13.36'N - 013°33.16'E.

3) Cancellare il fondale "7,5" in 37°13.28'N - 013°33.26'E.

4) Inserire un fondale (INT I - 10) 5,4 in 37°13.26'N - 013°33.26'E.

5) Modificare in 9,6 il fondale "18" in 37°13.81'N - 013°32.82'E.

6) Inserire un'isobata (INT I - 30) 10 m a circoscrivere il fondale in 5).

7) Modificare in 7,6 il fondale "11,7" in 37°12.75'N - 013°34.18'E e circoscriverlo con l'isobata dei 10 m.

8) Inserire un fondale (INT I - 10) 7,9 circoscritto dall'isobata dei "10" m in 37°13.75'N - 013°32.95'E.

9) Inserire un fondale (INT I - 10) 7,5 in 37°13.69'N - 013°32.78'E.

10) Modificare l'isobata dei "10" m in modo da circoscrivere il fondale in 9).

11) Inserire un fondale (INT I - 10) 6,6 circoscritto dall'isobata dei "10" m in 37°13.66'N - 013°33.01'E.

12) Inserire un fondale (INT I - 10) 6,3 in 37°13.59'N - 013°33.06'E.

13) Inserire un fondale (INT I - 10) 7 circoscritto dall'isobata dei "10" m in 37°13.36'N - 013°32.94'E.

14) Inserire un fondale (INT I - 10) 9,9 circoscritto dall'isobata dei "10" m in 37°13.16'N - 013°32.82'E.

15) Inserire un fondale (INT I - 10) 6,8 in 37°12.85'N - 013°33.92'E.
1790/2012
2012 15 15.1526 25-07-2012 Capo Rossello - Scogli - Limite zona regolamentata - Limite zona ingresso proibito - Avvertenza 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti:
a) 37°17.60'N - 013°27.15'E, costa;
b) 37°17.34'N - 013°27.15'E;
c) 37°17.34'N - 013°28.36'E, costa.

2) Inserire un limite semicircolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 200 m centrato in 37°17.54'N - 013°27.38'E, sino al limite di costa.

3) Inserire un limite semicircolare di zona d'ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 200 m centrato in:
a) 37°17.56'N - 013°27.88'E;
b) 37°17.48'N - 013°28.05'E,
sino al limite di costa.

4) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1).

5) Inserire nelle "AVVERTENZE":
Scogliere artificiali - Sono presenti alcune scogliere affioranti pericolose per la navigazione. Consultare il Portolano.
1564/2012
2012 11 11.125 30-05-2012 Indefinita - Avvertenza Inserire nelle "AVVERTENZE":
Accuratezza della carta – Tenuto conto dei metodi di rilevamento utilizzati, differenti dagli attuali standard idrografici, alcuni elementi/dettagli potrebbero non essere rappresentati o essere posizionati in modo non compatibile con le attuali accuratezze di posizionamento. Prestare particolare attenzione qualora si navighi sia sotto costa, sia in prossimità di pericoli sia di opere emerse/sommerse anche utilizzando sistemi di posizionamento satellitare (GNSS).
1110/2012
2010 19 19.1024 06-10-2010 San Leone bagni - Conduttura sottomarina - Limite - Boa 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 37°15.000'N - 013°34.200'E.

2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti:
a) 37°15.700'N - 013°34.620'E, costa;
b) 37°14.594'N - 013°33.486'E.

3) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s2M munita di miraglio nel punto in 2)b).

4) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto della conduttura in 2) e che si estende fino alla costa.

5) Inserire un simbolo di vietato ancoraggio (INT N - 20) e vietata pesca a strascico (N - E) all'interno della zona in 4).
1617/2010