AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti carta n. 95

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Carta 95
INT
DescrizionePorto di Castellammare di Stabia
Scala 1:5.000
Edizione 2019
Formato DCV
Cat.D
Annullata
Anno FascicoloAvviso Correz. Data TitoloAggiornamento(P)(R)Scheda
2020 26 26.94 16-12-2020 Castellammare di Stabia - Ostruzioni Modificare in un'ostruzione (INT K - 41) 5,4 Obstn il fondale "54" in 40°41.926'N - 014°28.574'E.2350/2020
2020 26 26.83 16-12-2020 Castellammare di Stabia - Relitti Inserire un relitto (INT K - 26) 42 Wk in 40°42.608'N - 014°27.119'E.2350/2020
2020 21 21.62 07-10-2020 Torre Annunziata - Punto di riferimento Cancellare il campanile in 40°44.022'N - 014°28.222'E.1856/2020
2019 24 24.101 20-11-2019 Castellammare di Stabia - Riflettore radar Cancellare il simbolo di riflettore radar alla boa circa in:
a) 40°42.83'N - 014°28.55'E;
b) 40°42.43'N - 014°28.68'E;
c) 40°42.05'N - 014°28.75'E.
1294/2019
2019 20 20.923 25-09-2019 Castellammare di Stabia - Boe Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s3M munita di miraglio ad X (INT Q - 9) in:
a) 40°42.83'N - 014°28.55'E;
b) 40°42.43'N - 014°28.68'E;
c) 40°42.05'N - 014°28.75'E.
1294/2019
2016 14 14.822 06-07-2016 Castellammare di Stabia - Fanali - Frangionde - Avvertenza 1) Modificare in Fl(2)Y.6s8m3M le caratteristiche del fanale (EF 2572) in 40°41.761'N - 014°28.509'E.

2) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.R.5s8m3M in 40°41.826'N - 014°28.545'E.
1234/2016
2015 10 10.1221 13-05-2015 Castellammare di Stabia - Fondali 1) Modificare in 2,1 il fondale "2,7" in 40°41.989'N - 014°28.833'E.

2) Modificare in 7,1 il fondale "8" in 40°41.874'N - 014°28.575'E.

3) Modificare in 5,9 il fondale "7" in 40°41.789'N - 014°28.550'E.

4) Modificare in 9,7 il fondale "10,8" in 40°41.560'N - 014°28.503'E.

5) Cancellare l'isobata dei 10 m che circoscrive il fondale in 4).

6) Modificare in 3 il fondale "4,4" in 40°41.816'N - 014°28.621'E.

7) Modificare in 13,3 il fondale "15" in 40°41.444'N - 014°27.367'E.
1630/2015
2015 9 9.720 29-04-2015 Castellammare di Stabia - Scogli Inserire una serie di scogli (INT K - 13) congiungente i punti:
a) 40°41.463'N - 014°27.469'E;
b) 40°41.487'N - 014°27.562'E.
1430/2015
2015 8 8.719 15-04-2015 Castellammare di Stabia - Frangionde - Scogli - Legenda - Avvertenza 1) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti:
a) 40°41.809'N - 014°28.740'E, costa;
b) 40°41.863'N - 014°28.648'E;
c) 40°41.826'N - 014°28.545'E;
d) 40°41.814'N - 014°28.551'E;
e) 40°41.847'N - 014°28.644'E;
f) 40°41.818'N - 014°28.692'E, costa.

2) Inserire una serie di scogli (INT K - 13) congiungente i punti:
a) 40°42.859'N - 014°28.571'E;
b) 40°42.698'N - 014°28.621'E, scoglio esistente;
i punti:
c) 40°42.636'N - 014°28.654'E, scoglio esistente;
d) 40°42.252'N - 014°28.793'E, scoglio esistente;
i punti:
e) 40°42.126'N - 014°28.804'E, scoglio esistente;
f) 40°41.987'N - 014°28.784'E, scoglio esistente;
ed i punti:
g) 40°42.650'N - 014°28.715'E;
h) 40°42.677'N - 014°28.760'E, costa.

3) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) in modo da circoscrivere gli scogli in 2).

4) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto del frangionde in 1).

5) Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno dell' area in 4) e all'interno della linea di pericolo in 3).

6) Inserire la legenda v. Avv. - see Caution centrata in:
a) 40°41.850'N - 014°28.555'E;
b) 40°42.660'N - 014°28.430'E.
7) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS":
Molo Quartuccio - Barriere sommerse - La rappresentazione relativa al molo ed alle barriere è da ritenersi indicativa e preliminare. Seguirà aggiornamento grafico.

Molo Quartuccio – Submerged reef - The pier and submerged reef are indicated in a preliminary and approximate way. Further details to follow.
1263/2015
2015 3 3.1018 04-02-2015 Castellammare di Stabia - Relitto Inserire un relitto (INT K - 28) in 40°42.680'N - 014°27.430'E.290/2015
2013 11 11.1417 29-05-2013 Litorale Campano e Isole - Sistema d'Identificazione Automatica Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso in 40°41.325'N - 014°28.215'E.248/2013
2012 12 12.1316 13-06-2012 Indefinita - Avvertenza Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS":
Accuratezza della carta – Tenuto conto dei metodi di rilevamento utilizzati, differenti dagli attuali standard idrografici, alcuni elementi/dettagli potrebbero non essere rappresentati o essere posizionati in modo non compatibile con le attuali accuratezze di posizionamento. Prestare particolare attenzione qualora si navighi sia sotto costa, sia in prossimità di pericoli sia di opere emerse/sommerse anche utilizzando sistemi di posizionamento satellitare (GNSS).

Chart accuracy – Due to the survey techniques used to compile this chart, different from the current hydrographic standards, some features/details may not be represented, or may be not in compliance with current positioning accuracy. Particular attention must be paid when navigating along the coast, near dangerous, submerged or awash features, even using satellite positioning systems (GNSS).
1110/2012
2012 7 7.915 04-04-2012 Castellammare di Stabia - Fanali - Toponimo - Talloncino Inserire il toponimo Marina di Stabia centrato in 40°42.990'N - 014°28.590'E.54/2009
2011 11 11.1014 01-06-2011 Castellammare di Stabia - Zona traffico costiero 1) Cancellare il limite di zona regolamentata delimitato dai punti:
a) 40°41.660'N - 014°27.330'E, limite W carta;
b) 40°41.840'N - 014°28.048'E;
c) 40°42.040'N - 014°28.148'E;
d) 40°41.956'N - 014°28.395'E, molo.

2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT M - 14) congiungente i punti:
a) 40°41.708'N - 014°27.330'E, limite W carta;
b) 40°41.850'N - 014°27.900'E;
c) 40°42.100'N - 014°28.200'E;
d) punto in 1)d).
832/2011
2011 10 10.813 18-05-2011 Castellammare di Stabia - Zona di ancoraggio 1) Cancellare il limite di zona di ancoraggio "A" delimitato dai punti:
a) 40°42.293'N - 014°27.330'E, limite W carta;
b) 40°42.040'N - 014°28.148'E;
c) 40°41.840'N - 014°28.048'E;
d) 40°41.660'N - 014°27.330'E, limite W carta.

2) Inserire un limite di zona di ancoraggio (INT N - 12.3) A congiungente i punti:
a) 40°42.369'N - 014°27.330'E, limite W carta;
b) 40°42.100'N - 014°28.200'E;
c) 40°41.850'N - 014°27.900'E;
d) 40°41.708'N - 014°27.330'E, limite W carta.

3) Spostare il simbolo di direzione consigliata da 40°42.183'N - 014°27.873'E a 40°42.220'N - 014°27.895'E.
832/2011
2011 7 7.1412 06-04-2011 Castellammare di Stabia - Impianto di mitilicoltura 1) Inserire un impianto di mitilicoltura (INT K - 48.1) congiungente i punti:
a) 40°41.987'N - 014°28.248'E;
b) 40°41.895'N - 014°28.140'E;
c) 40°41.761'N - 014°27.835'E;
d) 40°41.681'N - 014°27.992'E;
e) 40°41.771'N - 014°28.194'E;
f) 40°41.945'N - 014°28.342'E;
g) punto in a).

2) Modificare in un ostacolo (INT K - 40) la parte di impianto di mitilicoltura preesistente non ricadente all'interno dell'impianto in 1).

3) Cancellare le boe e le relative caratteristiche in:
a) 40°41.962'N - 014°28.248'E;
b) 40°41.816'N - 014°28.042'E;
c) 40°41.748'N - 014°27.945'E;
d) 40°41.670'N - 014°27.768'E.

4) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(2)Y.6s4M munita di miraglio in:
a) 40°41.972'N - 014°28.228'E;
b) 40°41.728'N - 014°27.816'E.
495/2011