AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti carta n. 319

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Carta 319
INT
DescrizionePorti di Palau e Porto Cervo:
- Palau
- Porto Cervo
Scala 1:4.000
Edizione 2019
Formato CV
Cat.B
Annullata
Anno FascicoloAvviso Correz. Data TitoloAggiornamento(P)(R)Scheda
2024 25 25.66 11-12-2024 Arcipelago della Maddalena - Relitto RIQUADRO DI PALAU
Inserire un relitto (INT K - 26) 35 Wk in 41°11.237'N - 009°23.850'E.
2332/2024
2024 23 23.25 13-11-2024 Indefinita - Santuario cetacei Pelagos Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES":
5 Santuario Pelagos (PSSA)
Nel Mediterraneo Nord-Occidentale è stata istituita una PSSA per la protezione dei cetacei riconosciuta dall'IMO. Consultare il portolano.

5 Pelagos Sanctuary (PSSA)
An IMO-approved PSSA dedicated to the preservation of cetaceans is established in the North-Western Mediterranean Sea area. See Sailing Directions.
1492/2024
2023 6 6.54 22-03-2023 Palau - Boa RIQUADRO DI PALAU
Spostare la boa diurna da 41°10.962'N - 009°23.118'E a 41°10.963'N - 009°23.112'E.
362/2023
2022 22 22.53 02-11-2022 Palau - Boa RIQUADRO DI PALAU
1) Cancellare il riflettore radar associato alla meda in 41°10.989'N - 009°23.337'E.

2) Modificare in una boa ad asta luminosa cardinale W di colorazione diurna YBY (INT Q - 130.3) VQ(9)10s5M la meda in 1).
2224/2022
2022 9 9.12 04-05-2022 Palau - Cavi sottomarini RIQUADRO DI PALAU
Modificare in un cavo elettrico sottomarino (INT L - 31.1) il cavo sottomarino congiungente i punti:
a) 41°10.892'N - 009°23.569'E, costa;
b) 41°10.896'N - 009°23.583'E;
c) 41°11.061'N - 009°23.564'E;
d) 41°11.147'N - 009°23.562'E;
e) 41°11.222'N - 009°23.579'E;
f) 41°11.289'N - 009°23.631'E limite N carta.
939/2022
2021 24 24.61 01-12-2021 Palau - Cavi e Condutture sottomarine 1) RIQUADRO DI PALAU
Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti:
a) 41°10.892'N - 009°23.569'E, costa;
b) 41°10.896'N - 009°23.583'E;
c) 41°11.061'N - 009°23.564'E;
d) 41°11.147'N - 009°23.562'E;
e) 41°11.222'N - 009°23.579'E;
f) 41°11.289'N - 009°23.631'E limite N carta.

2) Inserire una condotta fuori uso (INT L - 44) congiungente i punti:
a) 41°10.971'N - 009°23.603'E;
b) 41°11.007'N - 009°23.604'E;
c) 41°11.025'N - 009°23.612'E;
d) 41°11.080'N - 009°23.621'E;
e) 41°11.165'N - 009°23.679'E;
f) 41°11.230'N - 009°23.719'E;
g) 41°11.289'N - 009°23.770'E, limite N carta.
2126/2021
2016 6 6.712 16-03-2016 Porto Cervo - Zona Ormeggi - Boe RIQUADRO PORTO CERVO
1) Inserire una zona ormeggi numerosi (INT Q - 44) Small Craft Moorings (Jun-Sep) congiungente i punti:
a) 41°08.191'N - 009°32.187'E;
b) 41°08.158'N - 009°32.049'E;
c) 41°08.194'N - 009°32.004'E;
d) 41°08.227'N - 009°32.143'E;
e) punto in a).

2) Inserire una boa ad asta sagionale luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) Fl.Y.3s3M munita di miraglio a X in 1)a) e 1)b).

3) Inserire una boa ad asta stagionale di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) munita di miraglio a X in 1)c) e 1)d).
469/2016
2016 6 6.611 16-03-2016 Sardegna Nord Orientale - Zona ormeggi - Boe RIQUADRO CALA VOLPE
1) Inserire una zona ormeggi numerosi (INT Q - 44) Small Craft Moorings (Jun-Sep) congiungente i punti:
a) 41°04.546'N - 009°32.885'E, limite E riquadro;
b) 41°04.753'N - 009°32.332'E;
c) 41°04.519'N - 009°32.186'E;
d) 41°04.423'N - 009°32.410'E, limite S riquadro.

2) Inserire una zona ormeggi numerosi (INT Q - 44) Small Craft Moorings (Jun-Sep) congiungente i punti:
a) 41°04.423'N - 009°32.087'E, limite S riquadro;
b) 41°04.501'N - 009°32.140'E;
c) 41°04.423'N - 009°32.298'E, limite S riquadro.

3) Inserire una boa ad asta stagionale di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) munita di miraglio a X in 1)b).
385/2016
2014 3 3.810 05-02-2014 Liscia di Vacca - Fondali - Avvertenze Inserire nelle "AVVERTENZE":
RIQUADRO LISCIA DI VACCA - Fondali - Topografia – A seguito di rilievi idrografici multibeam (2012) effettuati nella rada di Liscia di Vacca sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente alla topografia ed alla batimetria. Prestare la massima attenzione in particolar modo navigando sottocosta.

RIQUADRO LISCIA DI VACCA - Posizionamento planimetrico – A seguito dei rilievi idrografici multibeam (2012) è stato riscontrato uno spostamento planimetrico degli elementi presenti in questo riquadro, in direzione SSW di circa 30 m. Prestare particolare attenzione navigando in prossimità della costa soprattutto utilizzando sistemi di posizionamento satellitare (GNSS).
248/2014
2012 18 18.119 19-09-2012 Porto Cervo - Zona regolamentata - Legenda RIQUADRO PORTO CERVO
1) Inserire un limite N di zona regolamentata (INT M - 14) congiungente i punti:
a) 41°08.226'N - 009°32.312'E, fanale verde;
b) 41°08.429'N - 009°33.127'E, limite E riquadro.

2) Inserire un limite S di zona regolamentata (INT M - 14) congiungente i punti:
a) 41°08.150'N - 009°32.350'E, fanale rosso;
b) 41°08.335'N - 009°33.127'E, limite E riquadro.

3) Inserire la legenda v. Port. centrata in 41°08.350'N - 009°33.000'E.
2035/2012
2012 13 13.168 27-06-2012 Sardegna settentrionale - Legenda - Ancoraggio consigliato RIQUADRO LISCIA DI VACCA
Inserire la legenda v.Port all'interno della zona di ancoraggio centrata in 41°08.812'N - 009°30.370'E.
1286/2012
2012 11 11.37 30-05-2012 Indefinita - Avvertenza 1) Modificare in AVVERTENZE la legenda "AVVERTENZA" sotto il titolo della carta.

2) Inserire nelle "AVVERTENZE":
Accuratezza della carta – Tenuto conto dei metodi di rilevamento utilizzati, differenti dagli attuali standard idrografici, alcuni elementi/dettagli potrebbero non essere rappresentati o essere posizionati in modo non compatibile con le attuali accuratezze di posizionamento. Prestare particolare attenzione qualora si navighi sia sotto costa, sia in prossimità di pericoli sia di opere emerse/sommerse anche utilizzando sistemi di posizionamento satellitare (GNSS).
1110/2012
2012 7 7.66 04-04-2012 Sardegna Settentrionale - Zone di ancoraggio RIQUADRO LISCIA DI VACCA
1) Cancellare l'ancoraggio consigliato in 41°08.873'N - 009°30.362'E.

2) Inserire un limite semicircolare di zona di ancoraggio in generale (INT N - 12.1) di raggio 0.15 M centrato in 41°08.812'N - 009°30.370'E, delimitato ad W dal riquadro della carta
595/2012