AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti carta n. 294

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Carta 294
INT
DescrizioneCanale di San Pietro
Scala 1:25.000
Edizione 2012
Formato CV
Cat.B
Annullata
Anno FascicoloAvviso Correz. Data TitoloAggiornamento(P)(R)Scheda
2025 5 5.1128 05-03-2025 Canale di San Pietro - Divieti 1) Cancellare il limite di zona regolamentata tra i seguenti punti:
a) 39°07.625'N - 008°18.542'E, costa;
b) 39°07.335'N - 008°20.665'E.

2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti:
a) 39°07.790'N - 008°18.463'E, costa;
b) 39°07.558'N - 008°19.689'E;
c) 39°07.564'N - 008°19.815'E;
d) 39°07.725'N - 008°20.258'E;
e) 39°08.020'N - 008°20.716'E;
f) 39°08.457'N - 008°21.157'E;
g) 39°09.151'N - 008°21.409'E;
h) 39°09.872'N - 008°21.469'E;
i) 39°10.276'N - 008°21.609'E;
j) 39°10.526'N - 008°21.925'E;
k) 39°11.108'N - 008°23.064'E;
l) 39°11.412'N - 008°23.808'E, costa;
e i punti:
m) 39°10.943'N - 008°24.041'E, costa;
n) 39°10.674'N - 008°23.390'E;
o) 39°10.139'N - 008°22.341'E;
p) 39°10.014'N - 008°22.184'E;
q) 39°09.795'N - 008°22.110'E;
r) 39°09.066'N - 008°22.049'E;
s) 39°08.657'N - 008°21.901'E;
t) 39°08.225'N - 008°21.744'E;
u) 39°07.937'N - 008°21.453'E;
v) 39°07.668'N - 008°21.181'E;
w) 39°07.335'N - 008°20.665'E, limite esistente.

3) Inserire un divieto di ancoraggio (INT N - 20) e di pesca (INT N - 21.1) all'interno della zona in 2).
2540/2024
2024 24 24.827 27-11-2024 Canale di San Pietro - Boa luminosa Aggiungere le caratteristiche luminose Q(6)+LFl.W15s alla boa cardinale S in 39°08.66'N - 008°20.38'E.2205/2024
2024 23 23.826 13-11-2024 Buggerru - Relitto Inserire un relitto in parte emergente (INT K - 24) in 39°07.200'N - 008°26.100'E.2169/2024
2024 20 20.425 02-10-2024 Sant'Antioco - Fondali - Isobate 1) Modificare in 7 il fondale "9,3" circa in 39°07.05'N - 008°22.38'E.

2) Modificare in 8 il fondale "9,4" circa in 39°07.21'N - 008°22.13'E.

3) Modificare in 26 il fondale "31" circa in 39°04.99'N - 008°20.05'E.

4) Inserire un fondale (INT I - 10) 17,9 in 39°06.41'N - 008°19.93'E.

5) Modificare l'isobata dei "20 m" in modo da includere il fondale in 4) all'interno della corrispondente fascia di profondità.
2008/2023
2024 17 17.724 21-08-2024 Portoscuso - Cavi sottomarini Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti:
a) 39°11'.20 N - 008°23'.99 E, costa;
b) 39°10'.58 N - 008°22'.59 E;
c) 39°10'.15 N - 008°21'.90 E;
d) 39°09'.83 N - 008°21'.79 E;
e) 39°09'.11 N - 008°21'.73 E;
f) 39°08'.34 N - 008°21'.45 E;
g) 39°07'.84 N - 008°20'.95 E;
h) 39°07'.51 N - 008°20'.43 E;
i) 39°07'.32 N - 008°19'.89 E;
j) 39°07'.31 N - 008°19'.66 E;
k) 39°07.50'N - 008°18.65'E, costa.
1407/2024
2024 12 12.1123 12-06-2024 Calasetta - Boa Inserire una boa ad asta luminosa cardinale W di colorazione diurna YBY (INT Q - 130.3) Q(9)W.15s4M in 39°05.850'N - 008°20.819'E.779/2024
2024 1 1.322 10-01-2024 Canale di San Pietro - Relitto - Talloncino Modificare in un relitto (INT K - 26) 2,5 PA il relitto circa in 39°12.54'N - 008°19.98'E.1958/2023
2023 21 21.621 18-10-2023 Canale di San Pietro - Talloncino Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
1951/2023
2023 16 16.720 09-08-2023 Portovesme - Indice dei rilievi - Talloncino 1) Modificare in ed. 2023 la data "ed. 2010" indicata nella lettera "d", all'interno dell'indice dei rilievi idrografici.

2) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta.
Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
969/2023
2023 10 10.819 17-05-2023 Indefinita - Avvertenza Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES":

2 Fondali - Linea di costa
Potrebbero sussistere sostanziali discrepanze batimetriche e topografiche tra quanto rappresentato su questa carta e la situazione realmente esistente. Linea di costa e pericoli emersi e sommersi, tra cui scogli e secche, potrebbero non essere rappresentati o non essere rappresentati accuratamente: prestare la massima attenzione.

2 Depths – Coastlines
There may be significant differences between the bathymetry and topography of this chart and the actual situation. Coastlines and underwater/awash dangers, such as rocks and shallows, may be uncharted or inaccurately charted: particular caution is advised.
552/2023
2023 1 1.118 11-01-2023 Portovesme - Meda luminosa Spostare la meda e le relative caratteristiche luminose da circa 39°11.51'N - 008°23.09'E a 39°11.52'N - 008°23.19'E.2745/2022
2022 8 8.517 20-04-2022 Calasetta - Talloncino Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
731/2022
2022 8 8.416 20-04-2022 Carloforte - Condotta sottomarina 1) Inserire una condotta sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i seguenti punti:
a) 39°09.12'N - 008°18.65'E, costa;
b) 39°09.09'N - 008°19.08'E;
c) 39°09.26'N - 008°19.77'E;
d) 39°09.30'N - 008°20.07'E.

2) Cancellare la condotta sottomarina congiungente i seguenti punti:
a) 39°09.23'N - 008°18.62'E, costa;
b) 39°09.51'N - 008°20.15'E.

3) Cancellare il limite di zona di divieto di attività subacquea compreso tra i seguenti punti:
a) 39°09.32'N - 008°18.47'E, costa;
b) 39°09.13'N - 008°18.65'E, costa.

4) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0,05 M da ogni punto della condotta in 1).
614/2022
2022 2 2.315 26-01-2022 Portovesme - Punto di fonda 1) Cancellare il punto di fonda con cerchio di evoluzione circa in 39°13.81'N - 008°18.94'E.

2) Inserire un punto di fonda P1 con cerchio di evoluzione di raggio 0.3 M (INT N - 11.2) in 39°13.52'N - 008°18.60'E.
2691/2021
2022 1 1.1014 12-01-2022 Canale di San Pietro - Boe Cancellare la boa circa in:
a) 39°10.12'N - 008°20.01'E;
b) 39°09.09'N - 008°20.38'E;
c) 39°08.07'N - 008°20.06'E.
2395/2021
2021 24 24.1513 01-12-2021 Sant'Antioco - Punti di riferimento - Legenda - Toponimo - Impianti portuali Inserire un palo (INT Q - 90) nei punti in:
a) 39°07.02'N - 008°25.91'E;
b) 39°06.89'N - 008°26.04'E;
c) 39°06.80'N - 008°26.11'E;
d) 39°06.72'N - 008°26.11'E.
1566/2021
2021 24 24.1412 01-12-2021 Calasetta - Zone e limiti 1) Cancellare il limite di zona regolamentata compreso tra i punti circa in:
a) 39°06.82'N - 008°22.51'E, costa;
b) 39°06.82'N - 008°22.79'E;
c) 39°06.61'N - 008°22.88'E;
d) 39°06.61'N - 008°22.60'E, costa.

2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti:
a) 39°06.90'N - 008°22.20'E, costa;
b) 39°06.96'N - 008°22.15'E;
c) 39°07.02'N - 008°22.22'E;
d) 39°06.81'N - 008°22.79'E;
e) 39°06.61'N - 008°22.87'E;
f) 39°06.39'N - 008°22.77'E;
g) 39°06.32'N - 008°22.61'E, costa.
1566/2021
2021 24 24.1211 01-12-2021 Portovesme - Punto di controllo - Legenda Cancellare il punto di dettaglio e la relativa legenda "Bunker" in 39°10.94'N - 008°24.05'E.1566/2021
2021 24 24.1010 01-12-2021 Portoscuso - Impianti portuali - Legenda - Punto di riferimento - Zone e limiti 1) Cancellare il simbolo di ancoraggio riportato e il relativo limite circolare di pesca vietata a esso associato circa in 39°10.74'N - 008°19.98'E.

2) Inserire un campanile (INT E - 10.2) Tr (14) in 39°12.25'N - 008°22.69'E.
1566/2021
2020 12 12.99 03-06-2020 Portovesme - Punti di riferimento 1) Cancellare i fumaioli circa in:
a) 39°12.11'N - 008°23.60'E;
b) 39°11.93'N - 008°24.01'E.

2) Cancellare la legenda "S.E." nella immediate vicinanze del fumaiolo in b).
955/2020
2019 21 21.48 09-10-2019 Calasetta - Allevamento ittico 1) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.1) congiungente i punti:
a) 39°06.34'N - 008°23.05'E;
b) 39°06.53'N - 008°23.70'E;
c) 39°06.23'N - 008°23.85'E;
d) 39°06.04'N - 008°23.21'E;
e) punto in a)

2) Inserire una boa ad asta luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s3M munita miraglio a X in 1 a) e 1 b).

3) Inserire una boa ad asta di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio a X in 1 c) e 1 d).
1487/2019
2015 13 13.57 24-06-2015 Canale di San Pietro - Meda Spostare in 39°12.79'N - 008°20.26'E la meda e le relative caratteristiche circa in 39°12.67'N - 008°20.29'E.2206/2015
2015 5 5.96 04-03-2015 Sant'Antioco - Canale escavato - Briccole - Legenda Cancellare il canale escavato e le relative briccole che lo delimitano centrato circa in 39°06.55'N - 008°26.01'E.759/2015
2015 4 4.75 18-02-2015 Sant'Antioco - Scogli - Relitto Inserire uno scoglio emergente (INT K - 10) in 39°04.75'N - 008°20.90'E.195/2015
2013 22 22.124 13-11-2013 Carloforte - Boa - Meda 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 39°09.31'N - 008°22.48'E.

2) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(2)Y.10s6m4M munita di miraglio in 39°09.70'N - 008°22.85'E.
2839/2013
2013 14 14.113 10-07-2013 Canale di San Pietro - Punti di fonda Cancellare i seguenti punti di fonda con i relativi cerchi di possibile evoluzione circa in:
a) 39°12.93'N - 008°17.96'E, "P2";
b) 39°07.54'N - 008°20.96'E, "P3".
1600/2013
2013 14 14.102 10-07-2013 Portoscuso - Punti di fonda Inserire un punto di fonda (INT N - 11.2) P1 con semicerchio di raggio 0.3 M centrato in 39°13.81'N - 008°18.94'E.1612/2013
2013 11 11.101 29-05-2013 Carloforte - Boa Cancellare la boa e le relative caratteristiche in 39°08.29'N - 008°19.48'E.1198/2013
2012 12 12.646 13-06-2012 Indefinita - Avvertenza Inserire:
AVVERTENZE

1. Accuratezza della carta – Tenuto conto dei metodi di rilevamento utilizzati, differenti dagli attuali standard idrografici, alcuni elementi/dettagli potrebbero non essere rappresentati o essere posizionati in modo non compatibile con le attuali accuratezze di posizionamento. Prestare particolare attenzione qualora si navighi sia sotto costa, sia in prossimità di pericoli sia di opere emerse/sommerse anche utilizzando sistemi di posizionamento satellitare (GNSS).
1110/2012
2012 8 8.845 18-04-2012 Calasetta - Zona regolamentata - Legenda - Ancoraggio consigliato 1) Cancellare il simbolo di ancoraggio consigliato circa in 39°06.65'N - 008°22.87'E.

2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti:
a) 39°06.57'N - 008°22.62'E, costa;
b) 39°06.57'N - 008°22.90'E;
c) 39°06.78'N - 008°22.81'E;
d) 39°06.78'N - 008°22.54'E, fanale E.F. 1349.

3) Spostare la legenda v. Port. da 39°06.57'N - 008°22.63'E all'interno della zona in 2).
794/2012
2012 7 7.544 04-04-2012 Cussorgia - Meda 1) Cancellare la meda e le relative caratteristiche circa in 39°06.52'N - 008°24.46'E.

2) Inserire una meda di colorazione diurna Y (INT Q - 82) munita di miraglio a X in 39°06.17'N - 008°24.46'E, costa.

N.B. su alcune copie la correzione risulta già apportata.
739/2012
2012 4 4.1443 22-02-2012 Calasetta - Legenda Inserire la legenda v. Port. in 39°06.57'N - 008°22.63'E.249/2012
2011 24 24.442 14-12-2011 Canale di San Pietro - Mede 1) Cancellare la meda, le relative caratteristiche ed il riflettore radar circa in 39°12.73'N - 008°20.31'E.

2) Inserire una meda luminosa cardinale N (INT Q - 130.3) Q.3M in 39°12.63'N - 008°20.31'E.
2509/2011
2011 20 20.641 19-10-2011 Canale di San Pietro - Talloncini Inserire i talloncini allegati in:
a) 39°08.65'N - 008°19.50'E;
b) 39°06.70'N - 008°22.20'E.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
1016/2010
2011 12 12.740 15-06-2011 Carloforte - Fondale - Isobata Inserire un fondale (INT I - 11) 1,6 circoscritto da un'isobata (INT I - 30) 2 m in 39°08.70'N - 008°19.04'E.1108/2011
2011 12 12.639 15-06-2011 Isola Piana - Talloncino Inserire il talloncino allegato centrato circa in 39°11.40'N - 008°19.25'E.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
1016/2010
2011 12 12.538 15-06-2011 Portoscuso - Portovesme - Talloncino Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
1128/2011
2010 19 19.737 06-10-2010 Canale di San Pietro - Boa - Miraglio Inserire un miraglio ad X (INT Q - 9) alla boa conica circa in 39°10.08'N - 008°20.03'E.(R)1471/2010
2010 18 18.936 22-09-2010 Canale di San Pietro - Boe, mede 1) Spostare la boa e le relative caratteristiche da 39°08.24'N - 008°19.52'E in 39°08.25'N - 008°19.50'E.

2) Spostare la boa e le relative caratteristiche da 39°08.65'N - 008°20.37'E in 39°08.66'N - 008°20.38'E.

3) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 39°10.10'N - 008°20.05'E.

4) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) in 39°10.08'N - 008°20.03'E.

5) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 39°08.03'N - 008°20.05'E.

6) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio in 39°08.03'N - 008°20.08'E.

7) Spostare la boa e le relative caratteristiche da 39°09.31'N - 008°22.52'E in 39°09.27'N - 008°22.50'E.

8) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 39°08.64'N - 008°20.00'E in 39°08.62'N - 008°20.12'E.

9) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 39°11.45'N - 008°22.40'E in 39°11.42'N - 008°22.41'E.

10) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 39°11.35'N - 008°22.73'E in 39°11.37'N - 008°22.75'E.

11) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 39°11.28'N - 008°23.11'E in 39°11.30'N - 008°23.10'E.

12) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 39°11.57'N - 008°22.42'E in 39°11.54'N - 008°22.46'E.

13) Cancellare la meda e le relative caratteristiche circa in 39°08.97'N - 008°20.05'E.

14) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s4M munita di miraglio in 39°09.08'N - 008°20.24'E.
1471/2010
2010 15 15.1035 28-07-2010 Carloforte - Zona regolamentata Inserire un limite semicircolare di zona di vietato ancoraggio e vietata pesca (INT N - 20/21) di raggio 1M centrato circa in 39°08.72'N - 008°19.04'E, (fanale E.F. 1368).1016/2010
2010 15 15.934 28-07-2010 Carloforte - Limiti 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.11 M da ogni punto della conduttura sottomarina centrata circa in 39°09.35'N - 008°19.48'E.

2) Inserire un simbolo di attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 1).
1016/2010
2010 15 15.833 28-07-2010 Carloforte - Punto di ancoraggio Spostare in 39°10.70'N - 008°20.00'E il punto di ancoraggio e la relativa zona circolare di divieto di pesca centrata circa in 39°10.65'N - 008°20.02'E.1016/2010
2010 14 14.532 14-07-2010 Portovesme - Fanale Modificare in F.R.8m3M le caratteristiche del fanale circa in 39°11.63'N - 008°23.40'E.899/2010