AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti carta n. 42

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Carta 42
INT
DescrizioneDa Castelsardo a Olbia e Bocche di Bonifacio
Scala 1:100.000
Edizione 2021
Formato DCO
Cat.D
Annullata
Anno FascicoloAvviso Correz. Data TitoloAggiornamento(P)(R)Scheda
2024 25 25.931 11-12-2024 Isola Tavolara - Relitti Modificare in 67 il battente d'acqua "65" del relitto in 40°53.73'N - 009°43.58'E.2567/2024
2024 25 25.730 11-12-2024 Isola di Razzoli - Relitti Sostituire la dicitura "Wk" con la dicitura Wks circa in 41°19.66'N - 009°19.18'E.2324/2024
2024 25 25.529 11-12-2024 Golfo Aranci - Relitto Inserire un relitto (INT K - 26) 71Wk in 41°01.02'N - 009°39.32'E.2436/2024
2024 24 24.628 27-11-2024 La Maddalena - Scoglio Cancellare lo scoglio emerso circa in 41°12.48'N - 009°18.16'E.1706/2024
2024 24 24.527 27-11-2024 La Maddalena - Relitto Inserire un relitto (INT K - 26) 38 Wk in 41°12.70'N - 009°22.45'E.2331/2024
2024 17 17.626 21-08-2024 Stintino - Indice grafico dei rilievi Modificare all'interno del riquadro "INDICE DEI RILIEVI IDROGRAFICI E DELLE ZONE DI CONFIDENZA (ZOC)" le seguenti righe:
d)19641:20 000200 mC
e)19641:25 000250 mC
g)1963 - 19641:25 000250 mC
1757/2024
2024 17 17.125 21-08-2024 Indefinita - Santuario dei cetacei Pelagos 1) Inserire un limite SE di Area Marina Particolarmente Delicata (PSSA) (INT N - 22) Santuario Pelagos (v. Avv. 7) - Pelagos Sanctuary (see Note 7) congiungente i seguenti punti:
a) 41°25'.86 N - 009°58'.91 E, limite E carta;
b) 41°09'.41 N - 009°31'.56 E, costa.

2) Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES":
7 Santuario Pelagos (PSSA)
Nel Mediterraneo Nord-Occidentale è stata istituita una PSSA per la protezione dei cetacei riconosciuta dall'IMO. Consultare il portolano.

7 Pelagos Sanctuary (PSSA)
An IMO-approved PSSA dedicated to the preservation of cetaceans is established in the North-Western Mediterranean Sea area. See Sailing
Directions.
1492/2024
2024 10 10.724 15-05-2024 Indefinita - Cavo sottomarino Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti:
a) 40°56.45'N - 009°34.05'E, costa;
b) 41°04.31'N - 009°58.92'E, limite E carta.
823/2024
2024 10 10.523 15-05-2024 Golfo Aranci - Talloncino - Pontile - Zona regolamentata - Zona di ancoraggio Inserire una zona di ancoraggio circolare (INT N - 12.3) Zona C di raggio 0,25 M centrata in 40°59.13'N - 009°36.58'E.379/2024
2024 10 10.422 15-05-2024 Arcipelago della Maddalena - Indice grafico Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
2412/2023
2024 9 9.421 01-05-2024 Golfo di Congianus - Meda Cancellare il miraglio della meda "BRB" circa in 41°05.87'N - 009°34.33'E.623/2024
2023 25 25.520 13-12-2023 Indefinita - Fondo sporco Inserire un fondo sporco (INT K - 31.1) Historic Wk nei punti in:
a) 41°17.82'N - 009°58.25'E;
b) 41°05.19'N - 009°43.87'E;
c) 41°04.67'N - 009°42.82'E.
2349/2023
2023 23 23.419 15-11-2023 Indefinita - Cavi sottomarini Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti:
a) 41°00.54'N - 009°37.08'E, costa;
b) 41°00.93'N - 009°37.47'E;
c) 41°01.26'N - 009°38.03'E;
d) 41°01.31'N - 009°38.84'E;
e) 41°01.30'N - 009°40.22'E;
f) 41°01.58'N - 009°42.00'E;
g) 41°01.44'N - 009°47.00'E;
h) 41°01.56'N - 009°52.10'E;
i) 41°01.82'N - 009°54.73'E;
j) 41°01.74'N - 009°55.44'E;
k) 41°02.04'N - 009°57.56'E;
l) 41°02.09'N - 009°58.92'E, limite E della carta.
1258/2023
2023 8 8.518 19-04-2023 Golfo di Congianus - Relitti e ostruzioni Inserire un relitto (INT K - 26) 40 Wk in 41°01.57'N - 009°34.79'E.330/2023
2022 26 26.717 28-12-2022 Punta Battistone - Scoglio - Legenda 1) Inserire uno scoglio sommerso (INT K - 14.1) (0,3) in 41°08.80'N - 009°29.13'E.

2) Inserire la legenda (INT I - 3.2) Rep (2022) nelle immediate vicinanze dello scoglio in 1).
2718/2022
2022 26 26.616 28-12-2022 Isola di Santa Maria - Scoglio - Legenda 1) Modificare in uno scoglio sommerso (INT K - 14.2) (4) lo scoglio sommerso "(4,5)" circa in 41°17.17'N - 009°22.24'E.

2) Inserire la legenda (INT I - 3.2) Rep (2022) nelle immediate vicinanze dello scoglio in 1).
2718/2022
2022 24 24.615 30-11-2022 Isola di Santa Maria - Scogli - Fondale Inserire uno scoglio sommerso (INT K - 14.2) (4,5) in 41°17.17'N - 009°22.24'E.2273/2022
2022 22 22.114 02-11-2022 Bocche di Bonifacio - Boa 1) Modificare in una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 58) ODAS Fl(4)Y.15s munita di miraglio a "X" la boa a fuso luminosa "ODAS Fl(4)Y.15s4M" munita di miraglio a "X" circa in 41°19.51'N - 008°52.37'E.

2) Inserire la legenda 2 boe - 2 buoys nelle immediate vicinanze della boa in 1).
2348/2022
2022 21 21.1213 19-10-2022 Olbia - Fondo sporco Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K – 31.1) (4,4) in 40°57.54'N - 009°35.07'E.1984/2022
2022 18 18.612 07-09-2022 Bocche di Bonifacio - Boa Inserire una boa a fuso luminosa (INT Q - 58) ODAS Fl(4)Y.15s4M munita di miraglio a "X" in 41°19.51'N - 008°52.37'E.1514/2022
2022 16 16.1411 10-08-2022 Golfo Aranci - Fondali 1) Modificare in 83 il fondale "84" circa in 41°00.31'N - 009°45.54'E.

2) Modificare in 5 il fondale "6,4" circa in 40°57.47'N - 009°35.04'E.

3) Modificare l'isobata dei 5 m in modo da includere il fondale in 2).

4) Modificare in 14,7 il fondale "17" circa in 40°57.33'N - 009°35.62'E.
1637/2022
2022 16 16.1310 10-08-2022 Tavolara - Ingresso proibito Inserire un simbolo di ingresso proibito (INT N - 2.2) all'interno della riserva naturale circa in 40°54.40'N - 009°43.94'E.1526/2022
2022 15 15.69 27-07-2022 Golfo Pevero - Scoglio Inserire uno scoglio (INT K - 12) in 41°07.24'N - 009°33.17'E.1485/2022
2022 5 5.88 09-03-2022 Golfo di Arzachena - Meda luminosa Spostare la meda e la relativa caratteristica luminosa da 41°09.40'N - 009°27.75'E a 41°09.35'N - 009°27.90'E.419/2022
2022 2 2.77 26-01-2022 Golfo di Congianus - Fondali Modificare in 61 il fondale "66" circa in 41°00.83'N - 009°38.39'E.2671/2021
2021 26 26.36 29-12-2021 Indefinita - Fondali 1) Inserire un fondale (INT I - 10) 20 in 41°21.50'N - 009°17.78'E.

2) Inserire un fondale (INT I - 10) 50 in 41°22.32'N - 009°05.59'E.

3) Inserire un fondale (INT I - 10) 50 in 41°22.79'N - 009°03.80'E.

4) Inserire un fondale (INT I - 10) 50 in 41°19.16'N - 009°04.48'E.

5) Inserire un fondale (INT I - 10) 5,9 in 41°04.44'N - 009°35.39'E.

6) Inserire un fondale (INT I - 10) 28 in 41°13.05'N - 009°32.63'E.
1948/2021
2021 24 24.205 01-12-2021 Capo Figari - Punto cospicuo Modificare in EX SEM. la legenda "Ex sem." del punto cospicuo circa in 40°59.86'N - 009°39.17'E.2146/2021
2021 24 24.84 01-12-2021 Badesi - Punto di riferimento Cancellare il punto di riferimento e la relativa legenda "Ponte Pyl" centrata circa in 40°57.52'N - 008°50.39'E.2359/2021
2021 22 22.43 03-11-2021 Isola Razzoli - Relitto - Zona regolamentata - Divieti 1) Cancellare il relitto circa in 41°19.52'N - 009°19.98'E.

2) Inserire un relitto (INT K - 29) Rep in 41°19.48'N - 009°19.32'E.
946/2021
2021 22 22.32 03-11-2021 Capo Testa - Punto di riferimento Modificare in EX SEM. la legenda "Ex sem." centrata circa in 41°14.61'N - 009°08.57'E.2106/2021
2021 19 19.31 22-09-2021 Bocche di Bonifacio - Avvertenza - Fondali 1) Inserire un fondale (INT I - 10) 20 in 41°15.47'N - 009°21.60'E.

2) Inserire un fondale (INT I - 10) 50 in 41°15.11'N - 009°03.57'E.
1703/2021
2021 12 12.5129 16-06-2021 La Maddalena - Ingresso proibito Inserire un limite di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti:
a) 41°10.77'N - 009°26.92'E;
b) 41°10.77'N - 009°27.45'E;
c) 41°10.46'N - 009°27.44'E;
d) 41°10.46'N - 009°26.82'E;
e) punto in a).
927/2021
2021 8 8.8128 21-04-2021 Golfo dell'Asinara - Relitti - Zone regolamentate - Legenda 1) Inserire un relitto (INT K - 26) in:
a) 41°09.28'N - 008°44.22'E, 189 Historic Wk;
b) 41°06.12'N - 008°47.13'E, 142 Historic Wk.

2) Inserire un relitto (INT K - 29) Historic Wk in 41°12.62'N - 008°43.25'E.

3) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 0.6 M centrato sul relitto in 1 a), 1 b), 2).

4) Inserire un simbolo di pesca vietata e la legenda Pesca a strascico vietata - Trawling prohibited nelle immediate vicinanze delle zone in 3).
366/2021
2020 23 23.4127 04-11-2020 Capo Testa - Boe Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s3M munita di miraglio a "X" in:
a) 41°14.75'N - 009°06.44'E;
b) 41°14.88'N - 009°07.40'E;
c) 41°13.22'N - 009°07.39'E;
d) 41°13.33'N - 009°06.44'E.
1976/2020
2020 15 15.5126 15-07-2020 Golfo Aranci - Relitto Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31.1) in 40°59.76'N - 009°36.92'E.1181/2020
2020 15 15.1125 15-07-2020 Ecueil de Perduto - Zona regolamentata Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 0.2 M centrato in:
a) 41°25.83'N - 009°17.78'E;
b) 41°21.79'N - 009°20.84'E.
1145/2020
2020 12 12.6124 03-06-2020 Porto Torres - Relitti Inserire un relitto (INT K - 28) in 41°04.42'N - 008°57.93'E.897/2020
2020 11 11.6123 20-05-2020 Isola Tavolara - Relitto Modificare in 65 il battente d'acqua "67" del relitto circa in 40°53.69'N - 009°43.61'E.792/2020
2020 8 8.2122 08-04-2020 Golfo Aranci - Relitto - Zona regolamentata- Divieti Inserire un relitto (INT K - 27) 52 Wk SD in 41°06.96'N - 009°35.02'E.544/2020
2020 5 5.4121 26-02-2020 Golfo Aranci - Relitto - Zona regolamentata 1) Inserire un relitto (INT K - 29) in 41°04.59'N - 009°57.10'E.

2) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 0.5 M centrato sul relitto in 1).

3) Inserire un simbolo di pesca vietata (INT N - 21.1) e la legenda Pesca a strascico vietata - Trawling prohibited all'interno della zona in 2).
233/2020
2019 22 22.3120 23-10-2019 Olbia - Limite zona cavi 1) Cancellare il limite di zona di cavi eletrici sottomarini compreso tra i punti circa in:
a) 40°53.69'N - 009°37.45'E, costa;
b) 40°53.80'N - 009°41.31'E, costa.

2) Cancellare il limite di zona di cavi elettrici sottomarini compreso tra i punti circa in:
a) 40°54.96'N - 009°38.65'E, costa;
b) 40°55.60'N - 009°44.24'E, costa.

3) Inserire un limite di zona di cavi elettrici sottomarini (INT L - 31.2) congiungente i punti:
a) 40°54.60'N - 009°38.40'E costa;
b) 40°55.60'N - 009°44.22'E, costa;
ed i punti:
c) 40°54.70'N - 009°42.90'E, costa;
d) 40°53.74'N - 009°37.52'E, costa.
1548/2019
2019 19 19.6119 11-09-2019 Bocche di Bonifacio - Scoglio Inserire uno scoglio affiorante (INT K - 12) in 41°23.09'N - 009°09.56'E.1309/2019
2019 17 17.2118 14-08-2019 Olbia - Cavi sottomarini - Regolamentazioni Cancellare il tratto di limite N di zona regolamentata compreso tra i punti circa in:
a) 40°55.98'N - 009°37.51'E, limite esistente;
b) 40°56.57'N - 009°39.89'E, limite esistente.
955/2019
2019 16 16.7117 31-07-2019 Olbia - Cavi Sottomarini - Regolamentazioni 1) Cancellare il limite di zona di cavi sottomarini compresa tra i punti circa in:
a) 40°55.20'N - 009°34.00'E, costa;
b) 40°56.60'N - 009°39.90'E
c) ed i punti:
d) 40°58.05'N - 009°45.80'E
e) 40°59.15'N - 009°50.21'E;
f) 41°00.34'N - 009°49.70'E;
g) 40°56.75'N - 009°34.78'E, costa.

2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti:
a) 40°59.11'N - 009°44.45'E, limite esistente;
b) 40°57.18'N - 009°37.32'E;
c) 40°56.44'N - 009°35.26'E;
d) 40°56.38'N - 009°34.55'E;
e) 40°56.41'N - 009°34.07'E, costa.

3) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti:
a) 40°59.85'N - 009°47.58'E, limite esistente;
b) 40°59.78'N - 009°48.79'E;
c) 40°59.75'N - 009°49.95'E, limite esistente.

4) Cancellare il simbolo di pesca e ancoraggio vietato circa in 40°58.10'N - 009°43.10'E.

5) Inserire la legenda v.Port. - see Sailing Directions centrata in 40°57.00'N - 009°38.50'E.

6) Inserire un limite N di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti:
a) 40°55.98'N - 009°37.51'E, limite esistente;
b) 40°56.57'N - 009°39.89'E, limite esistente.
955/2019
2019 15 15.4116 17-07-2019 Punta di Calagranu - Fondale - Isobata 1) Inserire un fondale (INT I - 10) 7,7 in 41°08.76'N - 009°32.11'E.

2) Modificare l'isobata dei "10 m" in modo da contenere il fondale in 1).
1019/2019
2019 15 15.2115 17-07-2019 Bocche di Bonifacio - Scoglio 1) Inserire uno scoglio sommerso di profondità sconosciuta (INT K - 13) in 41°10.70'N - 009°09.70'E.

2) Inserire la legenda Rep (2019) (INT - I 3.2) nelle immediate vicinanze dello scoglio in 1).
1016/2019
2019 13 13.2114 19-06-2019 Capo Testa - Settore luminoso Inserire un settore luminoso (INT P - 40.1) 017° - 256° W con lunghezza linea settore (017°) 3.6 M, lunghezza linea settore (256°) 1.8 M unendo i limiti del settore con un arco di raggio 1.4 M,al faro (E.F. 1014) circa in 41°14.59'N - 009°08.67'E.793/2019
2019 12 12.3113 05-06-2019 Indefinita - Limite marittimo 1) Cancellare il limite di area di esercitazione tiro congiungente i punti circa in:
a) 41°29.43'N - 009°42.16'E, limite N carta;
b) 41°13.90'N - 009°42.16'E;
c) 41°19.49'N - 009°58.92'E, limite E carta.

2) Inserire un limite SW di area di esercitazione tiro (INT N - 30) D67 congiungente i punti:
a) 41°29.43'N - 009°42.02'E, limite N carta;
b) 41°13.96'N - 009°42.02'E;
c) 41°19.60'N - 009°58.92'E, limite E carta.
438/2019
2019 8 8.4112 10-04-2019 Indefinita - Area di esercitazione di tiro Cancellare il limite di area di esercitazione tiro compreso tra i punti circa in:
a) 41°27.90'N - 009°16.45'E, costa;
b) 41°29.69'N - 009°18.10'E, limite N carata,
ed i punti
c) 41°29.69'N - 009°32.98'E, limite N carta;
d) 41°29.60'N - 009°33.06'E;
e) 41°25.90'N - 009°16.56'E;
f) 41°26.59'N - 009°15.46'E;
g) 41°27.68'N - 009°16.28'E, costa.
436/2019
2019 8 8.3111 10-04-2019 Bocche di Bonifacio - Limite di rapportazione Radio Inserire un limite di rapportazione Radio (INT M - 40.2) congiungente i punti:
a) 41°29.73'N - 009°37.74'E, limite N carta;
b) 41°27.86'N - 009°39.10'E;
c) 41°25.58'N - 009°40.37'E;
d) 41°23.58'N - 009°41.13'E;
e) 41°21.45'N - 009°41.64'E;
f) 41°19.33'N - 009°41.84'E;
g) 41°17.21'N - 009°41.73'E;
h) 41°15.10'N - 009°41.33'E;
i) 41°13.04'N - 009°40.64'E;
j) 41°11.04'N - 009°39.66'E;
k) 41°09.14'N - 009°38.40'E;
l) 41°07.34'N - 009°36.89'E;
m) 41°05.67'N - 009°35.13'E;
n) 41°04.15'N - 009°33.15'E;
o) 41°03.66'N - 009°32.42'E, costa,
ed i punti
p) 41°04.11'N - 008°57.55'E, costa
q) 41°04.70'N - 008°56.72'E;
r) 41°06.27'N - 008°54.81'E;
s) 41°07.98'N - 008°53.13'E;
t) 41°09.82'N - 008°51.71'E;
u) 41°11.75'N - 008°50.55'E;
v) 41°13.77'N - 008°49.67'E;
w) 41°15.85'N - 008°49.07'E;
x) 41°17.97'N - 008°48.78'E;
y) 41°20.09'N - 008°48.78'E;
z) 41°22.20'N - 008°49.08'E;
aa) 41°24.27'N - 008°49.68'E;
bb) 41°26.29'N - 008°50.57'E;
cc) 41°28.21'N - 008°51.73'E;
dd) 41°29.73'N - 008°52.89'E, limite N carta.
393/2019
2019 5 5.2110 27-02-2019 Indefinita - Fondali - Isobata 1) Modificare in 225 il valore del fondale "124" circa in 41°13.93'N - 009°42.71'E.

2) Modificare l'isobata dei "200 m" in modo da contenere il fondale in 1).

3) Modificare in 97 il valore del fondale "87" circa in 41°11.71'N - 009°42.59'E.
253/2019
2019 2 2.1109 16-01-2019 Capo Testa - Talloncini - Avvertenza 1) Modificare l'AVVERTENZA "Riserve naturali marine" in:
Riserve naturali marine – Attorno all’isola Tavolara, all’Arcipelago di La Maddalena, alle Iles Lavezzi e nell’area compresa tra Capo Testa e Punta Falcone, sono state istituite delle zone protette. Per i limiti delle zone consultare le carte particolari e per la normativa vigente il Portolano (Francese per le Iles Lavezzi).

Natural marine reserves – There are protected areas around Isola Tavolara, Archipelago of la Maddalena, Iles Lavezzi and in the area between Capo Testa and Punta Falcone. For further details see large scale charts and Sailing Directions (French documents for the Iles Lavezzi).

2) Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta.
Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
1338/2018
2018 13 13.5108 20-06-2018 Olbia - Relitti 1) Inserire un relitto (INT K - 26) 25 Wk in 40°59.34'N - 009°37.19'E.

2) Cancellare la legenda "Rep" relativa al relitto circa in 40°58.17'N - 009°37.70'E.
849/2018
2018 7 7.7107 28-03-2018 Golfo Aranci - Ordigni inesplosi 1) Inserire un limite circolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.11 M centrata in 41°04.83'N - 009°38.31'E.

2) Inserire la legenda "Ordigni inesplosi" nelle immediate vicinanze della zona in 1).
406/2018
2018 4 4.2106 14-02-2018 Indefinita - Relitti Modificare in un relitto (INT K - 26) 68 Wk il relitto circa in 41°19.43'N - 009°19.19'E.195/2018
2017 25 25.4105 06-12-2017 Isola Caprera - Relitto Inserire un relitto (INT K - 26) 56 Wk in 41°13.35'N - 009°32.09'E.1765/2017
2017 20 20.2104 27-09-2017 Gurgazu - Allevamento ittico Inserire un simbolo di allevamento molluschi (INT K - 48.2) in 41°24.38'N - 009°13.46'E.1332/2017
2017 14 14.4103 05-07-2017 Madonetta - Isola Lavezzi - Fanali - Faro 1) Modificare in Iso.WR.4s27m le caratteristiche del faro circa in 41°20.03'N - 009°15.56'E.

2) Modificare in Fl(3)R.12s28m6M le caratteristiche del fanale circa in 41°23.18'N - 009°08.68'E.

3) Modificare in W.18M la portata del faro "W.17M" centrata circa in 41°19.75'N - 009°17.70'E.

4) Modificare in Q.WRG le caratteristiche del fanale circa in 41°21.62'N - 009°15.88'E.
847/2017
2017 11 11.6102 24-05-2017 Olbia - Talloncini Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
1066/2012
2017 11 11.5101 24-05-2017 Isola Rossa - Zona ittica protetta 1) Inserire un limite di zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti:
a) 41°03.79'N - 008°52.55'E;
b) 41°04.84'N - 008°54.60'E;
c) 41°03.49'N - 008°55.35'E;
d) 41°02.81'N - 008°53.35'E;
e) punto in a).

2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.54 M da ogni punto dell'area in 1).

3) Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions all'interno dell'area in 1).
692/2017
2017 1 1.2100 04-01-2017 Indefinita - Zona di ripopolamento ittico 1) Inserire un limite di zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti:
a) 40°57.50'N - 008°41.14'E;
b) 40°57.50'N - 008°43.19'E;
c) 40°56.98'N - 008°43.19'E;
d) 40°56.98'N - 008°41.00'E;
e) punto in a).

2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.54 M da ogni punto della zona in 1).

3) Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions all'interno della zona in 1).
2045/2016
2016 26 26.899 21-12-2016 Golfo di Congianus - Relitti 1) Cancellare il relitto "67 Wk" e la relativala legenda "Rep" circa in 41°02.96'N - 009°41.59'E.

2) Inserire un relitto (INT K - 26) 67 Wk in 41°02.74'N - 009°41.14'E.
2340/2016
2016 26 26.798 21-12-2016 Isola Tavolara - Relitto 1) Cancellare il relitto circa in 40°53.61'N - 009°43.72'E.

2) Inserire un relitto (INT K - 26) 67 Wk in 40°53.69'N - 009°43.61'E.
2340/2016
2016 23 23.597 09-11-2016 Indefinita - Relitti 1) Cancellare il relitto circa in 40°58.05'N - 009°37.70'E.

2) Cancellare il relitto circa in 41°02.77'N - 009°41.11'E.

3) Cancellare il relitto circa in 41°08.55'N - 009°35.15'E.

4) Inserire un relitto (INT K - 26) 67 Wk Rep in 41°02.96'N - 009°41.59'E.

5) Inserire un relitto (INT K - 26) 74 Wk 41°08.98'N - 009°35.24'E.

6) Inserire un relitto (INT K - 26) 37 Wk Rep in 40°58.17'N - 009°37.70'E.
2162/2016
2016 14 14.696 06-07-2016 Isola Tavolara - Relitto - Legenda 1) Inserire un relitto (INT K - 29) in 40°54.82'N - 009°53.62'E.

2) Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions nelle immediate vicinanze del relitto in 1).
1321/2016
2016 3 3.795 03-02-2016 Porto Cervo - Boa Modificare in una boa luminosa cilindrica da ormeggio (INT Q - 41) Fl.2s2M la boa circa in 41°05.70'N - 009°34.32'E.134/2016
2016 1 1.794 06-01-2016 Porto Cervo - Boa Inserire una boa cilindrica (INT Q - 40) in 41°05.70'N - 009°34.32'E.3870/2015
2015 17 17.993 02-09-2015 La Maddalena - Ostruzioni - Fondali 1) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 21 Obstn in 41°15.04'N - 009°16.72'E e cancellare il fondale "24" nelle immediate vicinanze.

2) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 24,5 Obstn in 41°12.85'N - 009°19.20'E e cancellare il fondale "26" nelle immediate vicinanze.

3) Modificare in 54 il fondale "63" circa in 41°12.35'N - 009°06.04'E.
2694/2015
2015 13 13.792 24-06-2015 Isola Razzoli - Relitto Inserire un relitto (INT K - 29) in 41°19.44'N - 009°19.19'E.2245/2015
2015 13 13.491 24-06-2015 Bocche di Bonifacio - Punto di imbarco pilota Inserire un punto di imbarco (INT T - 1.1) in:
a) 41°24.76'N - 009°30.02'E;
b) 41°17.24'N - 008°58.52'E.
490/2015
2015 10 10.990 13-05-2015 Golfo Aranci - Zona regolamentata 1) Inserire un limite E di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti:
a) 40°59.67'N - 009°39.90'E, costa;
b) 40°58.90'N - 009°39.90'E, limite zona di separazione;
ed i punti:
c) 40°56.57'N - 009°39.89'E, limite zona di separazione;
d) 40°55.43'N - 009°39.89'E, limite zona regolamentata esistente.

2) Inserire un limite W di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti:
a) 40°59.34'N - 009°38.00'E, costa;
b) 40°58.71'N - 009°38.00'E, limite zona di separazione;
ed i punti:
c) 40°55.98'N - 009°37.51'E, limite zona di separazione;
d) 40°55.08'N - 009°37.51'E, costa.
1555/2015
2015 9 9.189 29-04-2015 Corsica - Fanale 1) Cancellare la caratteristica "Dir Fl(4)15s21m21M" del fanale circa in 41°23.50'N - 009°05.80'E.

2) Modificare in W.10M la legenda "W.7M" circa in 41°22.30'N - 009°05.00'E.

3) Modificare in R.7M la legenda "R.4M" circa in 41°24.75'N - 009°05.25'E.
1333/2015
2015 8 8.388 15-04-2015 Capo Testa - Zona regolamentata - Divieti - Legenda 1) Inserire un limite di zona regolamentata circolare (INT N - 2.1) di raggio 0.11 M centrata in 41°16.50'N - 009°01.16'E.

2) Inserire la legenda Ordigno inesploso nelle immediate vicinanze della zona in 1).
2369/2014
2015 8 8.187 15-04-2015 Corsica - Settore luminoso 1) Modificare in 351° - 243° il settore luminoso R "351° - 138° 218° - 243°" del faro circa in 41°20.00'N - 009°15.57'E.

2) Inserire un settore luminoso G.4M (INT P - 40.1) 328° - 337° al fanale circa in 41°21.62'N - 009°15.91'E, lunghezza linee settore 3.5 M, unire i limiti del settore con un arco di raggio 3.2 M.

3) Inserire un settore luminoso W.6M (INT P - 40.1) 337° - 344° al fanale in 2), lunghezza linee settore 3.5 M, unire i limiti del settore con un arco di raggio 3.2 M.

4) Inserire un settore luminoso R.4M (INT P - 40.1) 344° - 353° al fanale in 2), lunghezza linee settore 3.5 M, unire i limiti del settore con un arco di raggio 3.2 M.
197/2015
2015 4 4.986 18-02-2015 Isola Tavolara - Zona regolamentata - Ancoraggio 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti:
a) 40°53.00'N - 009°38.42'E, limite S carta;
b) 40°53.04'N - 009°38.50'E, costa;
c) 40°53.19'N - 009°39.29'E, costa;
d) 40°53.00'N - 009°39.29'E, limite S carta.

2) Inserire un ancoraggio consigliato (INT N - 10) in 40°53.18'N - 009°40.97'E.
431/2015
2014 14 14.1085 09-07-2014 Isola Razzoli - Relitto Inserire un relitto (INT K - 29) in 41°19.52'N - 009°19.98'E.1592/2014
2014 11 11.284 28-05-2014 La Maddalena - Relitti 1) Modificare in un relitto (INT K - 26) 44 Wk il relitto circa in 41°14.97'N - 009°17.95'E.

2) Inserire un relitto (INT K - 26) 8 Wk in 41°12.23'N - 009°16.78'E.
1212/2014
2014 4 4.883 19-02-2014 Olbia - Scogli Inserire uno scoglio (INT K - 12) in 40°54.99'N - 009°39.02'E.393/2014
2014 2 2.382 22-01-2014 Capo Ferro - Relitto - Divieti Spostare il relitto da 41°08.48'N - 009°35.33'E a 41°08.55'N - 009°35.15'E.154/2014
2013 23 23.881 27-11-2013 Capo Ferro - Relitto Inserire un relitto (INT K - 29) in 41°08.48'N - 009°35.33'E.2910/2013
2013 23 23.680 27-11-2013 Isola Caprera - Relitto Modificare in un fondo sporco (INT K - 31) PA il relitto circa in 41°14.77'N - 009°27.85'E.2945/2013
2013 20 20.779 16-10-2013 Sardegna Centro-Settentrionale - Sistema d'Identificazione Automatica Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS ai segnalamenti luminosi circa in:
a) 41°18.38'N - 009°20.42'E;
b) 41°09.26'N - 009°31.42'E;
c) 40°55.20'N - 009°34.03'E;
d) 40°55.53'N - 009°44.16'E.
248/2013
2013 19 19.778 02-10-2013 La Maddalena - Fanali 1) Inserire un settore luminoso (INT P - 40.1) 173° - 016° al fanale circa in 41°17.88'N - 009°23.07'E Lunghezza linee settore 1.5 M, unire i limiti del settore con un arco di raggio 1.2 M.

2) Modificare in Fl(2)10s22m11M le caratteristiche del fanale circa in 41°18.06'N - 009°24.05'E.
2435/2013
2013 18 18.377 18-09-2013 Cap de Feno - Relitto Inserire un relitto (INT K - 26) 85 Wk in 41°21.38'N - 008°58.16'E.2315/2013
2013 12 12.1176 12-06-2013 Arcipelago della Maddalena - Relitti - Fondo sporco 1) Cancellare il relitto circa in 41°13.90'N - 009°21.79'E.

2) Inserire la legenda PA al relitto circa in 41°10.06'N - 009°32.19'E
1359/2013
2013 11 11.775 29-05-2013 Olbia - Zone di ancoraggio - Divieti 1) Modificare in una zona di ancoraggio circolare (INT N -12.3) Zona A di raggio 0.32 M il punto di fonda "A" centrato circa in 40°58.60'N - 009°36.20'E.

2) Modificare in una zona di ancoraggio circolare (INT N -12.3) Zona B di raggio 0.38 M il punto di fonda "B" centrato circa in 40°57.60'N - 009°36.30'E.
1225/2013
2013 9 9.574 02-05-2013 Castelsardo - Conduttura sottomarina 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti:
a) 40°54.87'N - 008°43.01'E, costa;
b) 40°55.60'N - 008°43.24'E.

2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.5 M da ogni punto della conduttura sottomarina in 1).

3) Inserire la legenda v.Port. all'interno della zona in 2).
1036/2013
2013 6 6.473 20-03-2013 Olbia - Zona regolamentata Inserire un limite W di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti:
a) 40°55.36'N - 009°39.90'E, limite riserva naturale;
b) 40°56.60'N - 009°39.90'E, limite zona regolamentata.
1066/2012
2012 20 20.672 17-10-2012 Golfo di Marinella - Punto di fonda Modificare in un punto di fonda (INT N - 11.1) C il punto di fonda in 41°01.50'N - 009°34.60'E.2367/2012
2012 19 19.1271 03-10-2012 Golfo di Marinella - Punto di fonda - Legenda 1) Inserire un punto di fonda (INT N - 11.1) in 41°01.50'N - 009°34.60'E.

2) Inserire la legenda v. Port. nelle immediate vicinanze del punto di fonda in 1).
2076/2012
2012 15 15.770 25-07-2012 Punta Galera - Scoglio - Fondale - Linea di pericolo 1) Cancellare il fondale "1,3" circa in 41°14.90'N - 009°27.74'E.

2) Inserire uno scoglio (INT K - 12) in 41°14.89'N - 009°27.74'E.
1660/2012
2012 12 12.2569 13-06-2012 Olbia - Zona regolamentata - Legenda - Avvertenza 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) equidistante 2 M da ogni punto del limite più esterno dell'Area Marina Protetta denominata "Tavolara - Punta Coda Cavallo" compreso tra i punti:
a) 40°58.05'N - 009°45.75'E, limite zona cavi;
b) 40°53.00'N - 009°51.20'E, limite S carta.

2) Inserire la legenda v. Avv. - see Note all'interno della zona in 1).

3) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS":
Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. Per i dettagli consultare il Portolano.

Limitations to merchant vessels - According to Decree 02/03/2012, transit to cargo or passenger vessels over 500 gross tons is forbidden in areas outside national parks and national protected areas. For more details, see Sailing Directions.
1066/2012
2011 22 22.868 16-11-2011 Golfo di Congianus - Relitto - Legenda Cancellare la legenda "PA" al relitto circa in 41°02.77'N - 009°41.11'E.2179/2011
2011 21 21.767 02-11-2011 Golfo di Congianus - Relitto Spostare il relitto e la relativa legenda "PA" da 41°02.97'N - 009°41.45'E a 41°02.77'N - 009°41.11'E.2179/2011
2011 18 18.866 21-09-2011 Olbia - Riserva Naturale 1) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona A congiungente i punti:
a) 40°55.18'N - 009°44.33'E, costa;
b) 40°55.26'N - 009°44.58'E;
c) 40°54.60'N - 009°44.88'E;
d) 40°54.07'N - 009°43.40'E;
e) 40°54.05'N - 009°42.91'E, costa.

2) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(2)Y.10s7m2M munita di miraglio nei punti in 1)a) e 1)e).

3) Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s2M munita di miraglio nei punti in 1)b) e 1)d).

4) Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(2)Y.10s2M munita di miraglio nel punto in 1)c).

5) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona B congiungente i punti:
a) 40°55.16'N - 009°38.70'E, costa;
b) 40°54.79'N - 009°39.30'E;
c) 40°53.70'N - 009°38.11'E;
d) 40°53.97'N - 009°37.71'E, costa;
ed i punti:
e) 40°53.56'N - 009°40.65'E, costa;
f) 40°53.79'N - 009°40.42'E;
g) 40°55.33'N - 009°43.41'E;
h) 40°55.52'N - 009°43.41'E;
i) 40°56.08'N - 009°44.26'E;
j) 40°54.70'N - 009°46.08'E;
k) 40°53.72'N - 009°42.68'E;
l) 40°53.90'N - 009°42.58'E, costa.

6) Inserire un limite N di riserva naturale (INT N - 22) Zona B congiungente i punti:
a) 40°53.00'N - 009°47.71'E, limite S carta;
b) 40°53.41'N - 009°47.71'E;
c) 40°53.00'N - 009°44.93'E, limite S carta.

7) Modificare in un limite di riserva naturale (INT N - 22) il limite di zona regolamentata delimitato dai punti:
a) 40°55.16'N - 009°38.70'E, costa;
b) 40°53.00'N - 009°48.50'E, limite S carta.
539/2002
2011 16 16.665 10-08-2011 P.ta Tegge - Meda Modificare in una meda luminosa laterale sinistra (INT Q - 130.1) Fl.R.4s3M munita di miraglio il dromo circa in 41°12.58'N - 009°22.77'E.1559/2011
2011 11 11.964 01-06-2011 Olbia - Nautofono - Racon Cancellare il segnale da nebbia "Horn" ed il Racon al faro circa in 40°55.20'N - 009°34.03'E.1022/2011
2011 5 5.763 09-03-2011 Secca di Tre Monti - Meda 1) Spostare la meda da 41°09.35'N - 009°27.82'E a 41°09.36'N - 009°27.77'E.

2) Modificare in una meda (INT Q - 83), mantenendo invariate le caratteristiche, la meda in 1).
367/2011
2011 5 5.562 09-03-2011 P.ta Marmorata - Relitto 1) Modificare in un relitto (INT K - 28) il relitto circa in 41°15.53'N - 009°14.62'E.

2) Inserire la legenda PA al relitto in 1).
322/2011
2011 3 3.461 09-02-2011 Sc.o Paganetto - Dromo 136/2011
2011 3 3.360 09-02-2011 Bocche di Bonifacio - Fondali 162/2011
2011 1 1.359 12-01-2011 Bocche di Bonifacio - Cavo sottomarino 1) Cancellare il tratto di cavo sottomarino compreso tra i punti:
a) 41°12.30'N - 008°41.00'E, limite W carta;
b) 41°16.20'N - 009°00.45'E, limite zona di pesca.

2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti:
a) 41°15.96'N - 009°00.20'E, limite zona di chiamata radio;
b) 41°15.86'N - 009°00.02'E;
c) 41°15.14'N - 008°47.02'E;
d) 41°13.03'N - 008°42.20'E;
e) 41°12.30'N - 008°41.00'E, limite W carta.
2159/2010
2011 1 1.258 12-01-2011 Bocche di Bonifacio - Mede cardinali 1) Modificare in una meda (INT Q - 83) senza miraglio, la boa ad asta circa in 41°14.70'N - 009°16.50'E.

2) Inserire una meda luminosa cardinale N (INT Q - 130.3) VQ.5M in 41°15.62'N - 009°14.58'E.

3) Inserire una meda luminosa cardinale N (INT Q - 130.3) Q.5M in 41°14.76'N - 009°16.54'E.
6/2011
2010 24 24.757 15-12-2010 Bocche di Bonifacio - Cavi sottomarini Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L - 31.1) congiungente i punti:
a) 41°27.95'N - 009°58.93'E, limite E carta;
b) 41°27.76'N - 009°57.67'E;
c) 41°25.36'N - 009°51.92'E;
d) 41°21.81'N - 009°41.77'E;
e) 41°20.86'N - 009°39.52'E;
f) 41°20.56'N - 009°36.42'E;
g) 41°20.66'N - 009°36.02'E;
h) 41°20.16'N - 009°25.87'E;
i) 41°19.81'N - 009°23.37'E;
j) 41°20.06'N - 009°21.72'E;
k) 41°19.79'N - 009°21.12'E;
l) 41°19.41'N - 009°20.92'E;
m) 41°19.21'N - 009°19.82'E;
n) 41°18.86'N - 009°19.12'E;
o) 41°18.16'N - 009°18.72'E;
p) 41°17.11'N - 009°17.19'E;
q) 41°17.00'N - 009°16.65'E;
r) 41°17.22'N - 009°12.80'E;
s) 41°17.48'N - 009°11.50'E;
t) 41°17.35'N - 009°10.11'E;
u) 41°17.50'N - 009°07.00'E;
v) 41°17.75'N - 009°04.10'E;
w) 41°17.22'N - 009°00.61'E;
x) 41°16.78'N - 008°59.68'E;
y) 41°16.89'N - 008°57.50'E;
z) 41°16.51'N - 008°56.60'E;
aa) 41°15.69'N - 008°50.72'E;
bb) 41°15.55'N - 008°50.43'E;
cc) 41°14.90'N - 008°50.10'E;
dd) 41°12.28'N - 008°49.62'E;
ee) 41°03.70'N - 008°49.21'E;
ff) 41°02.90'N - 008°49.59'E;
gg) 41°02.18'N - 008°49.51'E;
hh) 41°01.70'N - 008°48.71'E;
ii) 41°00.70'N - 008°48.30'E;
jj) 41°00.35'N - 008°47.85'E;
kk) 40°59.60'N - 008°44.95'E;
ll) 40°58.90'N - 008°43.61'E;
mm) 40°58.21'N - 008°41.00'E, limite W carta.
865/2010
2010 18 18.656 22-09-2010 Cala di Battistone - Limite - Conduttura sottomarina Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti:
a) 41°08.54'N - 009°28.96'E, costa;
b) 41°08.60'N - 009°28.90'E;
c) 41°09.30'N - 009°29.00'E.
1531/2010
2010 11 11.155 03-06-2010 Indefinita - Indice grafico - Riferimento carte a scala maggiore 1) Cancellare all'interno dell'indice grafico le legende "FIGARI 2145" e "BONIFACIO 2145".

2) Cancellare all'interno dell'indice grafico il riferimento alla carta a scala maggiore "2160".
767/2010