Elenco aggiornamenti carta n. 122
Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche. Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti. Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana |
Carta | 122 |
---|---|
INT | |
Descrizione | Dalla Foce dell'Ombrone al Promontorio Argentario |
Scala 1: | 50.000 |
Edizione | 2021 |
Formato | DCV |
Cat. | D |
Annullata |
Anno | Fascicolo | Avviso | Correz. | Data | Titolo | Aggiornamento | (P) | (R) | Scheda |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2025 | 5 | 5.8 | 10 | 05-03-2025 | Talamone - Boe | Inserire una boa a fuso di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio a "X" in 42°33.32'N - 011°08.17'E. | 2471/2024 | ||
2025 | 2 | 2.7 | 9 | 22-01-2025 | Isola del Giglio - Relitti | Modificare in un relitto (INT K - 26) 148 Wk il fondale "148" circa in 42°16.79'N - 010°55.56'E. | 2756/2024 | ||
2025 | 1 | 1.7 | 8 | 08-01-2025 | Isola del Giglio - Relitto | Inserire un relitto (INT K - 26) 143 Wk in 42°26.60'N - 010°50.65'E. | 2757/2024 | ||
2024 | 18 | 18.1 | 7 | 04-09-2024 | Indefinita - Santuario dei cetacei Pelagos | Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES": 7 Santuario Pelagos (PSSA) Nel Mediterraneo Nord-Occidentale è stata istituita una PSSA per la protezione dei cetacei riconosciuta dall'IMO. Consultare il portolano. 7 Pelagos Sanctuary (PSSA) An IMO-approved PSSA dedicated to the preservation of cetaceans is established in the North-Western Mediterranean Sea area. See Sailing Directions. | 1492/2024 | ||
2024 | 6 | 6.5 | 6 | 20-03-2024 | Porto Ercole - Talloncino | Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. | 2611/2023 | ||
2024 | 6 | 6.4 | 5 | 20-03-2024 | Porto Santo Stefano - Talloncino | Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. | 2576/2023 | ||
2023 | 24 | 24.6 | 4 | 29-11-2023 | Isola del Giglio - Relitto | Inserire un relitto (INT K - 26) 124 Wk in 42°29.73'N - 010°52.36'E. | 2306/2023 | ||
2023 | 18 | 18.5 | 3 | 06-09-2023 | Orbetello - Ostruzione | Inserire un'ostruzione (INT K - 40) 0,3 Obstn congiungente i punti: a) 42°31.96'N - 011°10.88'E; b) 42°31.19'N - 011°11.30'E; c) 42°31.18'N - 011°11.24'E; d) 42°31.95'N - 011°10.83'E; e) punto in a). | 1537/2023 | ||
2023 | 7 | 7.2 | 2 | 05-04-2023 | Porto Santo Stefano - Fondo sporco - Relitti | Modificare in un fondo sporco (INT K - 31.1) il relitto circa in 42°26.68'N - 011°07.01'E. | 528/2023 | ||
2023 | 4 | 4.15 | 1 | 22-02-2023 | Indefinita - Avvertenza | Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES": 6 Fondali - Linea di costa Potrebbero sussistere sostanziali discrepanze batimetriche e topografiche tra quanto rappresentato su questa carta e la situazione realmente esistente. Linea di costa e pericoli emersi e sommersi, tra cui scogli e secche, potrebbero non essere rappresentati o non essere rappresentati accuratamente: prestare la massima attenzione. 6 Depths – Coastlines There may be significant differences between the bathymetry and topography of this chart and the actual situation. Coastlines and underwater/awash dangers, such as rocks and shallows, may be uncharted or inaccurately charted: particular caution is advised. | 172/2023 | ||
2021 | 2 | 2.7 | 65 | 27-01-2021 | Isola di Giannutri - Scoglio | Inserire uno scoglio sommerso a profondità conosciuta (INT K - 14.1) 2 in 42°15.62'N - 011°06.43'E. | 2186/2020 | ||
2021 | 2 | 2.6 | 64 | 27-01-2021 | Porto Ercole - Scoglio | Inserire uno scoglio di profondità sconosciuta (INT K - 13) in 42°23.05'N - 011°12.62'E. | 2577/2020 | ||
2020 | 27 | 27.4 | 63 | 30-12-2020 | Talamone - Boa | Spostare la boa e le relative caratteristiche da circa 42°33.32'N - 011°08.30'E a 42°33.28'N - 011°08.32'E. | 2367/2020 | ||
2019 | 24 | 24.7 | 62 | 20-11-2019 | Isola di Giannutri - Fondali - Isobate | 1) Modificare in 28 il fondale "36" circa in 42°14.40'N - 011°06.79'E. 2) Modificare in 23 il fondale "25" circa in 42°15.00'N - 011°05.69'E. 3) Modificare in 29 il fondale "31" circa in 42°14.28'N - 011°06.15'E. 4) Modificare l'isobata dei "30 m" in modo da contenere il fondale in 3). | 1606/2019 | ||
2019 | 23 | 23.6 | 61 | 06-11-2019 | Porto Ercole - Relitto | Inserire un relitto (INT K - 26) 64 Wk in 42°21.31'N - 011°13.10'E | 1611/2019 | ||
2019 | 11 | 11.3 | 60 | 22-05-2019 | Isola del Giglio - Fondali - Isobate | 1) Modificare in 71 il fondale "79" in 42°22.00'N - 010°51.29'E. 2) Modificare in 72 il fondale "85" in 42°23.27'N - 010°54.33'E. | 657/2019 | ||
2019 | 7 | 7.4 | 59 | 27-03-2019 | Isola del Giglio - Faro | Modificare in Fl(4)30s90m23M le caratteristiche del faro circa in 42°19.21'N - 010°55.20'E. | 373/2019 | ||
2019 | 3 | 3.6 | 58 | 30-01-2019 | Porto Santo Stefano - Relitto | Inserire un relitto (INT K - 29) in 42°26.64'N - 011°07.02'E. | 56/2019 | ||
2018 | 26 | 26.4 | 57 | 19-12-2018 | Isola del Giglio - Faro | Modificare in Fl(4)30s90m7M le caratteristiche del faro circa in 42°19.21'N - 010°55.20'E. | 1586/2018 | ||
2018 | 26 | 26.3 | 56 | 19-12-2018 | Porto Santo Stefano - Fanale | Modificare in F.G.7m3M le caratteristiche del fanale in 42°26.48'N - 011°06.98'E. | 1574/2018 | ||
2018 | 23 | 23.5 | 55 | 07-11-2018 | Porto Santo Stefano - Divieti | Inserire un limite semicircolare di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) di raggio 100 m centrato in 42°26.12'N - 011°05.77'E e congiungente i punti: a) 42°26.17'N - 011°05.78'E, costa; b) 42°26.08'N - 011°05.82'E, costa. | 1559/2018 | ||
2018 | 17 | 17.3 | 54 | 15-08-2018 | Porto Santo Stefano - Relitto | Inserire un relitto (INT K - 29) in 42°27.02'N - 011°07.01'E. | 1147/2018 | ||
2018 | 16 | 16.5 | 53 | 01-08-2018 | Porto Santo Stefano - Divieto - Scoglio - Legenda | 1) Cancellare lo scoglio e la legenda "ED" ad esso associata circa in 42°25.20'N - 011°04.98'E. 2) Inserire un limite semicircolare di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) di raggio 100 m centrato in 42°25.18'N - 011°05.29'E e congiungente i punti: a) 42°25.14'N - 011°05.34'E, costa; b) 42°25.23'N - 011°05.28'E, costa. | 1064/2018 | ||
2018 | 12 | 12.5 | 52 | 06-06-2018 | Porto Santo Stefano - Relitti | 1) Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze del relitto circa in 42°29.50'N - 011°07.36'E. 2) Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze del relitto circa in 42°28.43'N - 011°06.71'E. 3) Inserire un relitto (INT K - 26) in: a) 42°28.72'N - 011°07.37'E, 38 Wk; b) 42°28.56'N - 011°07.28'E, 39 Wk; c) 42°28.40'N - 011°06.05'E, 54 Wk. | 752/2018 | ||
2018 | 11 | 11.6 | 51 | 23-05-2018 | Isola di Giannutri - Relitti | 1) Cancellare il relitto e la relativa legenda "Rep (2011)" circa in: a) 42°15.32'N - 011°05.58'E; b) 42°14.94'N - 011°05.72'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 26) in: a) 42°15.28'N - 011°05.53'E, 44 Wk; b) 42°14.97'N - 011°05.73'E, 33 Wk. | 752/2018 | ||
2017 | 22 | 22.4 | 50 | 25-10-2017 | Porto Santo Stefano - Talloncini - Molo | Inserire un molo (INT F - 12) congiungente i punti: a) 42°26.26'N - 011°07.38'E, molo esistente; b) 42°26.30'N - 011°07.50'E, fanale. | 1043/2017 | ||
2017 | 7 | 7.8 | 49 | 29-03-2017 | Isola del Giglio - Ingresso vietato - Boe | Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 42°21.79'N - 010°55.32'E. | 431/2017 | ||
2016 | 4 | 4.19 | 48 | 17-02-2016 | Porto Santo Stefano - Legenda | Inserire la legenda ED nelle immediate vicinanze dello scoglio circa in 42°25.20'N - 011°04.98'E. | 229/2016 | ||
2016 | 4 | 4.18 | 47 | 17-02-2016 | Talamone - Zona ittica protetta | Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno della zona ittica protetta centrata circa in 42°38.02'N - 011°02.94'E N.B. Su alcune copie la correzione risulta già apportata. | 1857/2015 | ||
2015 | 11 | 11.4 | 46 | 27-05-2015 | Talamone - Zona ittica protetta | 1) Inserire un limite di zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti: a) 42°38.61'N - 011°01.72'E; b) 42°38.14'N - 011°01.46'E; c) 42°37.31'N - 011°04.12'E; d) 42°37.90'N - 011°04.40'E; e) punto in a). 2) Inserire un simbolo di zona ittica protetta (INT K - 46.1) in: a) 42°33.08'N - 011°07.93'E; b) 42°33.04'N - 011°08.14'E. | 1857/2015 | ||
2014 | 20 | 20.8 | 45 | 15-10-2014 | Orbetello - Ostruzione | 1) Inserire un ostacolo (INT K - 40) Obstn congiungente i punti: a) 42°28.81'N - 011°10.24'E; b) 42°29.21'N - 011°10.32'E; c) 42°29.17'N - 011°10.69'E; d) 42°28.77'N - 011°10.60'E; e) punto in a). 2) Cancellare i fondali e le isobate all'iterno della zona in 1). | 2543/2014 | ||
2014 | 14 | 14.9 | 44 | 09-07-2014 | Alberese - Limite marittimo - Legenda - Avvertenza | 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.2) congiungente i punti: a) 42°39.00'N - 011°01.53'E, costa; b) 42°38.88'N - 011°01.44'E; c) 42°38.57'N - 011°02.35'E; d) 42°38.72'N - 011°02.46'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Marina di Alberese - Immediatamente a S della foce del fiume Ombrone sono stati costruiti 5 pennelli sommersi perpendicolari alla costa di lunghezza variabile fino a 290 m. | 1643/2014 | ||
2014 | 1 | 1.3 | 43 | 08-01-2014 | Isola Rossa - Scoglio - Ostruzione - Fondale | 1) Cancellare il fondale "1,9" centrato in 42°22.52'N - 011°07.86'E. 2) Inserire una linea di pericolo circolare (INT K - 1) di raggio 150 m centrata sullo scoglio in 42°22.51'N - 011°07.83'E. 3) Cancellare le isobate all'interno dell'area in 2). | 3219/2013 | ||
2013 | 24 | 24.6 | 42 | 11-12-2013 | Isola di Giannutri - Ondametro | Modificare in Fl(5)Y.20s4M la caratteristica luminosa dell'ondametro circa in 42°14.03'N - 011°02.47'E. | (R) | 2937/2013 | |
2013 | 23 | 23.5 | 41 | 27-11-2013 | Isola di Giannutri - Ondametro - Zona di ingresso proibito | 1) Cancellare l'ondametro e le relative caratteristiche circa in 42°25.20'N - 010°49.30'E. 2) Inserire un'ondametro luminoso di colorazione diurna Y (INT Q - 59) Fl.Y.20s4M in 42°14.03'N - 011°02.47'E. 3) Inserire un limite circolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.5 M centrato nel punto in 2). | 2937/2013 | ||
2013 | 15 | 15.5 | 40 | 24-07-2013 | Isola del Giglio - Scoglio | 1) Modificare in uno scoglio (INT K -14) (1,9) lo scoglio circa in 42°22.28'N - 010°54.72'E. 2) Modificare in uno scoglio (INT K -14) (1,1) lo scoglio circa in 42°22.13'N - 010°54.85'E. | 1712/2013 | ||
2013 | 15 | 15.4 | 39 | 24-07-2013 | Porto Santo Stefano - Fanale - Avvertenza | 1) Modificare in Fl.G.3s7m3M (Temp) le caratteristiche del fanale circa in 42°26.23'N - 011°07.39'E. 2) Spostare il fanale e le relative caratteristiche dal punto in 1) in 42°26.30'N - 011°07.50'E. | 1778/2013 | ||
2013 | 9 | 9.2 | 38 | 02-05-2013 | Litorale Toscano - Sistema d'Identificazione Automatica | Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 42°23.26'N - 010°52.88'E; b) 42°19.21'N - 010°55.20'E; c) 42°23.37'N - 011°12.77'E | 248/2013 | ||
2012 | 22 | 22.8 | 37 | 14-11-2012 | Isola di Giannutri - Zona regolamentata - Avvertenze | 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti: a) 42°12.50'N - 010°59.65'E, limite S carta; b) 42°13.40'N - 010°59.20'E; c) 42°15.20'N - 010°58.70'E; d) 42°18.15'N - 010°59.80'E; e) 42°20.20'N - 011°03.65'E; f) 42°20.40'N - 011°04.50'E; g) 42°16.50'N - 011°13.50'E; h) 42°15.95'N - 011°13.70'E; i) 42°14.65'N - 011°13.50'E; j) 42°12.60'N - 011°13.35'E; k) 42°12.50'N - 011°13.18'E, limite S carta. 2) Inserire la legenda v.Avv. centrata in: a) 42°13.50'N - 011°00.00'E; b) 42°17.90'N - 011°09.50'E. | 2615/2012 | ||
2012 | 22 | 22.7 | 36 | 14-11-2012 | Isola del Giglio - Zona regolamentata - Avvertenze | 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti: a) 42°22.12'N - 010°49.10'E; b) 42°20.30'N - 010°49.35'E; c) 42°17.55'N - 010°53.00'E; d) 42°16.80'N - 010°54.35'E; e) 42°17.00'N - 010°56.50'E; f) 42°18.50'N - 010°58.20'E; g) 42°19.40'N - 010°58.60'E; h) 42°22.10'N - 010°58.60'E; i) 42°23.20'N - 010°57.10'E; j) 42°24.20'N - 010°51.90'E; k) 42°23.70'N - 010°50.10'E; l) punto in a). 2) Inserire la legenda v.Avv. centrata in: a) 42°18.00'N - 010°56.00'E; b) 42°23.00'N - 010°51.00'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Limitazioni alle navi mercantili – Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. Per i dettagli consultare il Portolano. | 2615/2012 | ||
2012 | 11 | 11.1 | 35 | 30-05-2012 | Indefinita - Avvertenza | Inserire nelle "AVVERTENZE": Accuratezza della carta – Tenuto conto dei metodi di rilevamento utilizzati, differenti dagli attuali standard idrografici, alcuni elementi/dettagli potrebbero non essere rappresentati o essere posizionati in modo non compatibile con le attuali accuratezze di posizionamento. Prestare particolare attenzione qualora si navighi sia sotto costa, sia in prossimità di pericoli sia di opere emerse/sommerse anche utilizzando sistemi di posizionamento satellitare (GNSS). | 1110/2012 | ||
2012 | 6 | 6.5 | 34 | 21-03-2012 | Giglio Porto - Zona regolamentata - Legenda | 1) Cancellare il tratto di limite semicircolare di zona regolamentata centrato circa in 42°21.87'N - 010°55.35'E. 2) Cancellare la legenda "v.Port." all'interno della zona in 1). | 584/2012 | ||
2012 | 4 | 4.13 | 33 | 22-02-2012 | Giglio Porto - Zona regolamentata - Legenda | 1) Inserire un tratto di limite semicircolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 1 M centrato in 42°21.87'N - 010°55.35'E. 2) Inserire la legenda v. Port. all'interno della zona in 1). | 315/2012 | ||
2012 | 4 | 4.11 | 32 | 22-02-2012 | Isola del Giglio - Boa | Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 23) Fl.Y.3s3M in 42°21.79'N - 010°55.31'E. | 331/2012 | ||
2011 | 22 | 22.7 | 31 | 16-11-2011 | Promontorio dell'Argentario - Fondo sporco | Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in 42°23.35'N - 011°06.99'E. | 2340/2011 | ||
2011 | 21 | 21.6 | 30 | 02-11-2011 | Isola di Giannutri - Relitti | 1) Cancellare il relitto e la relativa legenda "PA" circa in 42°15.65'N - 011°06.35'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 29) Rep (2011) in: a) 42°15.33'N - 011°05.58'E; b) 42°14.94'N - 011°05.71'E. | 2178/2011 | ||
2011 | 11 | 11.7 | 29 | 01-06-2011 | Promontorio Argentario - Cavo - Zona regolamentata | 1) Cancellare la zona regolamentata centrata circa in 42°24.20'N - 011°00.00'E e la relativa legenda "Vietati Ancoraggio e Pesca". 2) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino centrato circa in 44°24.70'N - 011°01.00'E. | 914/2011 | ||
2011 | 11 | 11.6 | 28 | 01-06-2011 | Promontorio Argentario - Zona di ancoraggio | 1) Inserire una zona di ancoraggio circolare (INT N - 12.3) A di raggio 0,5 M centrata in 42°27.00'N - 011°09.00'E. 2) Inserire una zona di ancoraggio circolare (INT N - 12.3) B di raggio 0,5 M centrata in 42°28.50'N - 011°09.00'E. | 914/2011 | ||
2010 | 21 | 21.10 | 27 | 03-11-2010 | Cala Moresca - Relitto | Inserire un relitto (INT K - 30) 20 in 42°25.06'N - 011°05.16'E. | 1699/2010 | ||
2010 | 19 | 19.6 | 26 | 06-10-2010 | Formiche di Grosseto - Relitto | Inserire un relitto (INT K - 29) in 42°29.18'N - 010°58.18'E. | 1561/2010 | ||
2010 | 12 | 12.3 | 25 | 16-06-2010 | Punta Lividonia - Faro | 1) Modificare in Fl.5s47m16M le caratteristiche del faro in 42°26.75'N - 011°06.25'E. 2) Inserire un settore luminoso W (INT P - 40.1) 035° - 228° al faro in 1). Lunghezza linee settore 1.6 M, collegare i limiti del settore con un arco di raggio 1 M. | 858/2010 | ||
2010 | 11 | 11.7 | 24 | 03-06-2010 | Talamone - Talloncino | Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. | 1530/2009 |