Elenco aggiornamenti carta n. 116
Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche. Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti. Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana |
Carta | 116 |
---|---|
INT | |
Descrizione | Isole di Capraia e Gorgona: - Capraia (scala 25.000) - Gorgona (scala 25.000) |
Scala 1: | 25.000 |
Edizione | 2019 |
Formato | CO |
Cat. | B |
Annullata |
Anno | Fascicolo | Avviso | Correz. | Data | Titolo | Aggiornamento | (P) | (R) | Scheda |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2024 | 21 | 21.1 | 4 | 16-10-2024 | Indefinita - Santuario dei cetacei Pelagos | Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES": 4 Santuario Pelagos (PSSA) Nel Mediterraneo Nord-Occidentale è stata istituita una PSSA per la protezione dei cetacei riconosciuta dall'IMO. Consultare il portolano. 4 Pelagos Sanctuary (PSSA) An IMO-approved PSSA dedicated to the preservation of cetaceans is established in the North-Western Mediterranean Sea area. See Sailing Directions. | 1492/2024 | ||
2024 | 17 | 17.5 | 3 | 21-08-2024 | Arcipelago toscano - Cavi sottomarini | Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 43°03.899'N - 009°53.423'E, limite E carta; b) 43°03.857'N - 009°52.744'E; c) 43°03.452'N - 009°50.781'E; d) 43°03.346'N - 009°50.640'E; e) 43°03.092'N - 009°50.639'E, costa. | 1407/2024 | ||
2020 | 16 | 16.5 | 2 | 29-07-2020 | Isola di Capraia e Gorgona - Indice dei Rilievi Idrografici | Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. | 1281/2020 | ||
2019 | 14 | 14.2 | 1 | 03-07-2019 | Isola di Capraia - Condotta sottomarina - Zona regolamentata | 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 43°03.073'N - 009°50.675'E, costa; b) 43°03.193'N - 009°50.978'E. 2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto della conduttura in 1). | 782/2019 | ||
2018 | 16 | 16.4 | 11 | 01-08-2018 | Isola di Capraia - Avvertenza | Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS": 5 I. DI CAPRAIA - Modifiche della zonizzazione a mare dell'Area Marina Protetta - Con delibera del Consiglio regionale della Toscana n. 47 in data 11.07.2017 è stata approvata la variante al Piano per il Parco che stabilisce delle nuove zone a diverso grado di protezione a mare. La nuova edizione della carta è in corso di realizzazione. Per ulteriori dettagli contattare l'Autorità Marittima competente. 5 I. DI CAPRAIA - Maritime Protected Area’s sea zoning modification – The Regional Council Resolution No . 47 dated 11.07.2017 has introduced some changes to the Park’s Plan, new areas at sea with different restrictions have been established. New Edition to follow. For further information contact the competent Maritime Authority. | 1051/2018 | ||
2016 | 1 | 1.5 | 10 | 06-01-2016 | Isola di Capraia - Allevamento ittico - Boa | 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 43°03.65'N - 009°50.28'E. 2) Cancellare il simbolo di allevamento ittico centrato circa in 43°03.60'N - 009°50.27'E. 3) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.1) congiungente i punti: a) 43°03.55'N - 009°50.41'E; b) 43°03.70'N - 009°50.41'E; c) 43°03.70'N - 009°50.30'E; d) 43°03.55'N - 009°50.30'E; 1. punto in a). 4) Inserire una boa ad asta luminosa cardinale E (INT Q - 130.3) Q(3)10s3M in 43°03.64'N - 009°50.43'E. | 3842/2015 | ||
2015 | 24 | 24.3 | 9 | 09-12-2015 | Isola di Capraia - Fondali - Isobate | 1) Modificare in 2,2 il fondale "4,5" centrato circa in 43°02.46'N - 009°48.05'E. 2) Modificare in 5,4 il fondale "6,5" centrato circa in 43°04.14'N - 009°49.86'E. 3) Modificare in 6,2 il fondale "7" centrato circa in 43°01.15'N - 009°47.67'E. 4) Modificare in 7 il fondale "8,1" centrato circa in 43°03.19'N - 009°50.29'E. 5) Modificare in 9,7 il fondale "13" centrato circa in 43°03.79'N - 009°50.30'E. 6) Modificare l'isobata dei "10 m" in modo da includere il fondale in 5). 7) Modificare in 15 il fondale "16" centrato circa in 43°02.88'N - 009°47.99'E. 8) Modificare in 9,4 il fondale "16,6" centrato circa in 43°03.67'N - 009°50.24'E. 9) Modificare l'isobata dei "10 m" in modo da includere il fondale in 8). 10) Modificare in 16,4 il fondale "18,5" centrato circa in 43°03.45'N - 009°50.24'E. 11) Modificare in 20,8 il fondale "22,5" centrato circa in 43°01.01'N - 009°47.67'E. 12) Modificare in 20,2 il fondale "23" centrato circa in 43°01.40'N - 009°50.13'E. 13) Modificare in 21,5 il fondale "23" centrato circa in 43°01.54'N - 009°50.37'E. 14) Modificare in 20,5 il fondale "24,5" centrato circa in 43°01.19'N - 009°47.53'E. 15) Modificare in 18,3 il fondale "25,5" centrato circa in 43°04.37'N - 009°49.92'E. 16) Modificare l'isobata dei "20 m" in modo da includere il fondale in 15). 17) Modificare in 23 il fondale "29,5" centrato circa in 43°00.68'N - 009°47.84'E. 18) Modificare in 28,5 il fondale "31" centrato circa in 43°03.69'N - 009°48.34'E. 19) Modificare l'isobata dei "30 m" in modo da includere il fondale in 18). 20) Modificare in 23 il fondale "35" centrato circa in 43°04.25'N - 009°49.91'E. 21) Modificare l'isobata dei "30 m" in modo da includere il fondale in 20). 22) Modificare in 42 il fondale "46" centrato circa in 43°03.45'N - 009°48.03'E. 23) Modificare in 46 il fondale "49" centrato circa in 43°00.55'N - 009°47.84'E. | 3562/2015 | ||
2015 | 24 | 24.2 | 8 | 09-12-2015 | Isola di Gorgona - Fondali - Isobata | 1) Modificare in 22 il fondale "26" centrato circa in 43°25.51'N - 009°53.22'E. 2) Modificare in 27 il fondale "30" centrato circa in 43°25.68'N - 009°54.55'E. 3) Modificare l'isobata dei "30 m" in modo da includere il fondale in 2). 4) Modificare in 32 il fondale "43" centrato circa in 43°25.29'N - 009°54.30'E. 5) Modificare in 44 il fondale "52" centrato circa in 43°25.11'N - 009°53.78'E. 6) Modificare l'isobata dei "50 m" in modo da includere il fondale in 5). | 3563/2015 | ||
2015 | 21 | 21.3 | 7 | 28-10-2015 | Isola di Capraia - Zona regolamentata - Legenda | 1) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 500 m centrato in 43°03.39'N - 009°50.68'E. 2) Inserire la legenda Ordigni inesplosi all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES": 4. Ordigni inesplosi - In località La Manza possibile presenza di ordigni inesplosi. Consultare il Portolano. 4. Unexploded ordnances – There may be unexploded ordnance near La Manza. See Sailing Directions. | 3291/2015 | ||
2014 | 24 | 24.6 | 6 | 10-12-2014 | Capraia - Scoglio | RIQUADRO CAPRAIA Inserire uno scoglio (INT K - 12) in 43°02.99'N - 009°50.45'E. | 3066/2014 | ||
2013 | 9 | 9.2 | 5 | 02-05-2013 | Litorale Toscano - Sistema d'Identificazione Automatica | RIQUADRO CAPRAIA Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso circa in 43°03.07'N - 009°50.66'E. | 248/2013 | ||
2012 | 22 | 22.5 | 4 | 14-11-2012 | I. Gorgona - Zona regolamentata - Avvertenze | Inserire la legenda v.Avv.3/see Note 3 centrata in 43°25.80'N - 009°55.80'E. | 2597/2012 | ||
2012 | 22 | 22.4 | 3 | 14-11-2012 | I. Capraia - Zona regolamentata - Avvertenza | 1) Inserire la legenda v.Avv.3/see Note 3 in: a) 43°05.60'N - 009°45.30'E; b) 42°59.30'N - 009°53.00'E; c) 43°05.65'N - 009°53.30'E. 2) Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES": 3. Limitazioni alle navi mercantili – Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. Per i dettagli consultare il Portolano. 3. Limitations to merchant vessels – According to decree 02/03/2012 transit to cargo or passenger vessels over 500 gross tons is forbidden in areas outside national parks and national protected areas. For more details see Sailing Directions. | 2597/2012 | ||
2012 | 12 | 12.9 | 2 | 13-06-2012 | Indefinita - Avvertenza | Modificare in: 2. Accuratezza della carta – Tenuto conto dei metodi di rilevamento utilizzati, differenti dagli attuali standard idrografici, alcuni elementi/dettagli potrebbero non essere rappresentati o essere posizionati in modo non compatibile con le attuali accuratezze di posizionamento. Prestare particolare attenzione qualora si navighi sia sotto costa, sia in prossimità di pericoli sia di opere emerse/sommerse anche utilizzando sistemi di posizionamento satellitare (GNSS). 2. Chart accuracy – Due to the survey techniques used to compile this chart, different from the current hydrographic standards, some features/details may not be represented, or may be not in compliance with current positioning accuracy. Particular attention must be paid when navigating along the coast, near dangerous, submerged or awash features, even using satellite positioning systems (GNSS). l'"AVVERTENZA/NOTE - CAUTIONS/NOTES" N. 2. | 1110/2012 | ||
2011 | 18 | 18.7 | 1 | 21-09-2011 | Isola Gorgona - Scogli - Ostruzione | 1) Inserire uno scoglio sommerso (INT K - 13) in: a) 43°26.19'N - 009°53.62'E; b) 43°26.14'N - 009°54.48'E; c) 43°26.13'N - 009°54.49'E; d) 43°25.68'N - 009°54.42'E; e) 43°25.59'N - 009°53.31'E; f) 43°25.31'N - 009°54.10'E. 2) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 22 in 43°25.38'N - 009°54.46'E. | 1790/2011 | ||
2010 | 21 | 21.6 | 26 | 03-11-2010 | I. Gorgona - Fanali | 1) Modificare in Fl.5s105m9M le caratteristiche del fanale circa in 43°26.27'N - 009°54.11'E. 2) Modificare in Fl.R3s4M le caratteristiche del fanale circa in 43°25.80'N - 009°54.48'E. | 1779/2010 | ||
2010 | 15 | 15.5 | 25 | 28-07-2010 | P.ta del Ferraione - Faro | RIQUADRO CAPRAIA Modificare in LFl.6s30m16M le caratteristiche del faro circa in 43°03.03'N - 009°50.68'E. | 1196/2010 | ||
2010 | 9 | 9.4 | 24 | 05-05-2010 | Punta del Trattoio - Fanale | RIQUADRO CAPRAIA Cancellare il fanale e le relative caratteristiche circa in 43°01.36'N - 009°47.53'E. | 542/2010 | ||
2010 | 9 | 9.3 | 23 | 05-05-2010 | Capraia - Fanale | 1) Cancellare il fanale e le relative caratteristiche circa in 43°03.00'N - 009°50.21'E. 2) Inserire un settore luminoso G (INT P - 40.1) 195° - 074° al fanale in 43°02.98'N - 009°50.24'E. Lunghezza linee settore 0.2 M collegare i limiti del settore con un arco di raggio 0.16 M. | 625/2010 |