AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti carta n. 71

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Carta 71
INT
DescrizioneRada e Porto di Piombino
Scala 1:10.000
Edizione 2020
Formato DCO
Cat.D
Annullata
Anno FascicoloAvviso Correz. Data TitoloAggiornamento(P)(R)Scheda
2024 26 26.32 25-12-2024 Torre del Sale - Fumaiolo Cancellare il fumaiolo in 42°57.381'N - 010°36.245'E.2372/2024
2024 20 20.11 02-10-2024 Indefinita - Santuario dei cetacei Pelagos Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES":
8 Santuario Pelagos (PSSA)
Nel Mediterraneo Nord-Occidentale è stata istituita una PSSA per la protezione dei cetacei riconosciuta dall'IMO. Consultare il portolano.

8 Pelagos Sanctuary (PSSA)
An IMO-approved PSSA dedicated to the preservation of cetaceans is established in the North-Western Mediterranean Sea area. See Sailing Directions.
1492/2024
2024 13 13.59 26-06-2024 Portoferraio - Cavo sottomarino Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i seguenti punti:
a) 42°53.750'N - 010°33.457'E, limite S della carta;
b) 42°54.083'N - 010°33.955'E;
c) 42°54.899'N - 010°34.778'E;
d) 42°55.280'N - 010°35.064'E;
e) 42°55.411'N - 010°35.140'E;
f) 42°55.788'N - 010°35.206'E;
g) 42°55.882'N - 010°35.175'E;
h) 42°55.947'N - 010°35.188'E;
i) 42°56.467'N - 010°35.786'E;
j) 42°56.509'N - 010°35.802'E;
k) 42°56.561'N - 010°35.795'E;
l) 42°57.251'N - 010°35.592'E, costa.
1310/2024
2024 5 5.28 06-03-2024 Piombino - Ostruzioni - Fondali 1) Cancellare l'ostruzione "0,5 Obstn" in 42°56.333'N - 010°33.272'E.

2) Cancellare l'ostruzione "5,3 Obstn" in 42°56.093'N - 010°32.848'E.

3) Cancellare l'ostruzione "3,9 Obstn" in 42°56.068'N - 010°32.900'E.

4) Cancellare l'ostruzione "1,5" in 42°56.115'N - 010°32.543'E.

5) Modificare in Obstn la legenda "Obstns" in 42°56.125'N - 010°32.514'E.

6) Cancellare l'ostruzione "2,3 Obstn" in 42°55.908'N - 010°32.626'E.

7) Cancellare il fondale "3,8" e la relativa batimetrica in 42°56.073'N - 010°32.811'E.

8) Cancellare il fondale "2,2" e la relativa batimetrica in 42°55.861'N - 010°32.735'E.

9) Cancellare il fondale "0,8" in 42°56.119'N - 010°32.589'E.
2651/2023
2023 20 20.37 04-10-2023 Piombino - Avvertenza - Rosa della bussola - Talloncini - Punto di fonda - Legenda 1) Cancellare l'AVVERTENZA "7 Pescaggi - accosti / 7 Draughts - berthings" dalle AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES".

2) Modificare in 3°30'E 2023 (8'E) il valore della correzione magnetica "3°00'E 2020 (7'E)" riportato nella rosa graduata centrata in:
a) 42°54.268'N - 010°31.728'E;
b) 42°56.075'N - 010°38.251'E.

3) Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta.
Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.

4) Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES":
7 Terminale FSRU
Presso la Banchina Est del porto di Piombino è presente un terminale di stoccaggio e rigassificazione galleggiante (FSRU). Per il regolamento delle attività consultare il Portolano.

7 FSRU Terminal
A Floating Storage and Regasification Unit (FSRU) is moored at Banchina Est in the Port of Piombino. For further details, see Sailing Directions.

5) Inserire un punto di fonda (INT N - 11.1) in 42°54.460'N - 010°35.961'E.

6) Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions nelle immediate vicinanze del punto di fonda in 5).
1918/2023
2023 19 19.46 20-09-2023 Piombino - Fondali 1) Modificare in 9,1 il fondale "9,4" in 42°56.280'N - 010°33.220'E;

2) Modificare in 8,2 il fondale "8,5" in 42°56.690'N - 010°33.930'E.
1805/2023
2023 18 18.25 06-09-2023 Piombino - Fondali - Ostruzioni 1) Modificare in 6,2 il fondale "7,6" in 42°56.235'N - 010°32.976'E.

2) Modificare in 7,4 il fondale "8,8" in 42°56.246'N - 010°33.070'E.

3) Modificare in 6,6 il fondale "8,2" in 42°56.453'N - 010°33.300'E.

4) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 3,9 Obstn in 42°56.158'N - 010°32.529'E.

5) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 4,2 Obstn in 42°56.196'N - 010°32.927'E.
1599/2023
2023 15 15.44 26-07-2023 Piombino - Talloncino Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
1248/2023
2023 12 12.33 14-06-2023 Piombino - Talloncino Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
321/2023
2021 6 6.52 24-03-2021 Follonica - Zona ingresso proibito Inserire un limite di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti:
a) 42°55.400'N - 010°38.868'E, limite E carta;
b) 42°55.400'N - 010°37.800'E, boa esistente;
c) 42°53.750'N - 010°37.800'E, limite S carta.
35/2021
2020 27 27.31 30-12-2020 Piombino - Boa Cancellare la boa e le relative caratteristiche in:
a) 42°56.529'N - 010°35.578'E "Torbidimetro 1";
b) 42°56.583'N - 010°33.856'E.
2221/2020
2019 21 21.37 09-10-2019 Follonica - Allevamento ittico Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.1), congiungente i punti:
a) 42°53.875'N - 010°38.680'E
b) 42°53.875'N - 010°38.868'E, limite E carta;
ed i punti:
c) 42°53.750'N - 010°38.680'E limite S carta;
d) punto in a)
(R)1430/2019
2019 20 20.66 25-09-2019 Follonica - Allevamento ittico 1) Cancellare l'allevamento ittico con le relative boe e caratteristiche luminose centrato circa in 42°55.000'N - 010°38.500'E.

2) Cancellare le boe con le relative caratteristiche ed il limite E, all'allevamento ittico centrato circa in 42°54.250'N - 010°38.350'E.

3) Cancellare le boe con le relative caratteristiche all'allevamento ittico centrato circa in 42°53.760'N - 010°38.250'E

4) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.1) congiungente i punti:
a) 42°55.300'N - 010°38.000'E;
b) 42°55.300'N - 010°38.868'E, limite E carta;
ed i punti:
c) 42°54.700'N - 010°38.868'E, limite E carta;
d) 42°54.700'N - 010°38.000'E;
e) punto in a)

5) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.1), congiungente i punti:
a) 42°54.470'N - 010°38.646'E, limite esistente;
b) 42°54.470'N - 010°38.868'E, limite E carta;
c) ed i punti;
d) 42°53.929'N - 010°38.868'E, limite E carta;
e) 42°53.929'N - 010°38.646'E, limite esistente.

6) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.1), congiungente i punti:
a) 42°53.870'N - 010°38.680'E
b) 42°53.870'N - 010°38.868'E, limite E carta;
ed i punti:
c) 42°53.750'N - 010°38.868'E limite S carta;
d) punto in a)

7) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q -130.6) Fl.Y.3s3M munita di miraglio a X (INT Q - 9) in 42°55.40'N - 010°37.80'E
1430/2019
2019 12 12.25 05-06-2019 Piombino - Misure di Instradamento del Traffico Inserire un simbolo di direzione obbligatoria (INT M - 10) 259° centrato in 42°54.500'N - 010°32.500'E.752/2019
2019 8 8.74 10-04-2019 Piombino - Linea di separazione Prolungare la linea di separazione (INT M - 12) congiuntendo i punti:
a) 42°54.495'N - 010°32.929'E, linea di separazione esistente;
b) 42°54.201'N - 010°32.225'E.
450/2019
2019 8 8.63 10-04-2019 Piombino - Segnalamento Luminoso Modificare in Fl.R.3s12m8M le caratteristiche del fanale in 42°55.961'N - 010°33.663'E450/2019
2018 23 23.42 07-11-2018 Piombino - Toponimi 1) Cancellare il toponimo "B.na Savino Barani" centrato in 42°55.830'N - 010°32.560'E.

2) Modificare in Banchina Tabani il toponimo "Banchina Mise" centrato in 42°55.962'N - 010°32.665'E.

3) Modificare in Pontile Aferpi il toponimo "Pontile Lusid" centrato in 42°56.067'N - 010°32.870'E.

4) Inserire il toponimo Dente Nord Cap. centrato in 42°55.800'N - 010°32.690'E.

5) Inserire il toponimo Banchina Perini centrato in 42°56.040'N - 010°32.660'E.

6) Inserire il toponimo Banchina Nord centrato in 42°56.530'N - 010°33.460'E.

7) Inserire il toponimo Banchina Est centrato in 42°56.390'N - 010°33.600'E.

8) Inserire il toponimo Prol.to M. Batteria centrato in 42°55.910'N - 010°33.450'E.

9) Inserire il toponimo Darsena Aferpi centrato in 42°56.155'N - 010°32.540'E.

10) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS":
7. Pescaggi - accosti – – A seguito di rilievi idrografici (2018) sono stati comunicati sostanziali mutamenti della batimetria in prossimità delle banchine. Per ulteriori dettagli consultare il Portolano. Seguirà aggiornamento grafico.

7. Draughts – berthings – Due to hydrographic surveys (2018), substancial changes in bathymetry close to some quays have been detected. NM block to follow. For further details see Sailing Directions.
1374/2018
2018 23 23.31 07-11-2018 Piombino - Segnalamento luminoso - Boa 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche in 42°55.969'N - 010°33.703'E.

2) Inserire un segnalamento luminoso (INT P - 1.2) R in 42°55.961'N - 010°33.663'E.
1460/2018
2018 10 10.42 09-05-2018 Piombino - Zona regolamentata - Schema di separazione del traffico Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS":
7 MODIFICHE ALLO SCHEMA DI SEPARAZIONE DEL TRAFFICO E ALLE ZONE DI ANCORAGGIO DEL PORTO E DELLA RADA DI PIOMBINO - Lo schema di separazione del traffico e le zone di ancoraggio saranno modificati alle ore 00:01 locali del 5 Luglio 2018. La nuova edizione della carta è in corso di realizzazione. Per ulteriori dettagli consultare il Portolano.

7 CHANGES TO TRAFFIC SEPARATION SCHEME AND ANCHORAGE AREAS OF PIOMBINO HARBOUR AND ROADSTEAD - Traffic separation scheme and anchorage areas will be modified on 5 July 2018 at 00:01 local time. A new edition of the chart is under construction. For further details see Sailing Directions.
(P)675/2015
2018 4 4.41 14-02-2018 Piombino - Limite di zona regolamentata Inserire un limite E di zona regolamentata congiungente i punti:
a) 42°54.859'N - 010°32.760'E, limite esistente;
b) 42°55.250'N - 010°32.628'E, costa.
71/2018
2017 21 21.632 11-10-2017 Piombino - Allevamento ittico- Boe - Divieto 1) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.1) congiungente i punti:
a) 42°56.280'N - 010°36.430'E;
b) 42°56.280'N - 010°37.500'E;
c) 42°56.500'N - 010°37.500'E;
d) 42°56.500'N - 010°36.950'E;
e) punto in a).

2) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(2)Y.6s5M munita di miraglio nei punti 1) a), 1) b), 1) c) e 1) d).

3) Inserire un limite di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) equidistante 100 m da ogni punto dell'allevamento ittico in 1).
1425/2017
2017 18 18.331 30-08-2017 Piombino - Molo - Fanali - Boe - Limiti marittimi 1) Inserire un molo (INT F - 12) congiungente i punti:
a) 42°55.926'N - 010°33.509'E, costa;
b) 42°55.965'N - 010°33.664'E.

2) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto del molo in 1).

3) Cancellare i fanali e le relative caratteristiche in:
a) 42°55.906'N - 010°33.336'E;
b) 42°55.914'N - 010°33.449'E;
c) 42°55.928'N - 010°33.508'E.

4) Inserire una boa luminosa cilindrica R (INT Q - 21) Fl.R.3s3M in 42°55.969'N - 010°33.703'E.

5) Modificare in Fl.G.3s12m8M le caratteristiche luminose del fanale in 42°56.237'N - 010°33.531'E.

6) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti:
a) 42°56.183'N - 010°33.499'E, limite esistente;
b) 42°56.235'N - 010°33.531'E, costa.

7) Cancellare il limite marittimo compreso tra i punti:
a) punto in 6) a);
b) 42°56.817'N - 010°33.534'E, costa.

8) Cancellare le boe e le relative caratteristiche in:
a) punto in 6) a);
b) 42°56.401'N - 010°33.752'E;
c) 42°56.655'N - 010°33.897'E.

9) Modificare in F.R.6m3M le caratteristiche luminose del fanale in 42°55.924'N - 010°32.749'E.

10) Inserire una boa da ormeggio cilindrica (INT Q - 40) in 42°55.886'N - 010°32.790'E.
1205/2017
2017 10 10.330 10-05-2017 Piombino - Relitto Modificare in 24,5 il battente d'acqua noto "25" del relitto in 42°54.494'N - 010°33.033'E.592/2017
2017 7 7.729 29-03-2017 Piombino - Boa 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche in 42°56.589'N - 010°34.309'E.

2) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(5)Y.25s2M munita di miraglio in 42°56.423'N - 010°33.819'E.
430/2017
2017 4 4.828 15-02-2017 Piombino - Ingresso vietato - Boe 1) Inserire un limite di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti:
a) 42°57.229'N - 010°36.993'E, costa;
b) 42°57.244'N - 010°36.968'E
c) 42°57.195'N - 010°36.969'E
d) 42°57.208'N - 010°37.028'E, costa.

2) Cancellare la boa e le relative caratteristiche in 42°56.732'N - 010°35.659'E.

3) Spostare la boa e le relative caratteristiche da 42°56.569'N - 010°34.274'E a 42°56.589'N - 010°34.309'E.

4) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(5)Y.25s2M munita di miraglio in 42°56.529'N - 010°35.578'E.

5) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(5)Y.25s2M munita di miraglio in 42°56.583'N - 010°33.856'E.
165/2017
2016 23 23.727 09-11-2016 Piombino - Avvertenza Modificare l'"AVVERTENZA - NOTA / CAUTION - NOTE 7 in:
7 Barriere - Nella fascia di mare antistante la costa, fino ad una distanza di 200 m, sono presenti delle formazioni naturali di roccia arenaria di larghezza variabile da 4 m a 74 m con un battente d'acqua inferiore ad 1 m.

7 Barriers – Up to 200 m from the coast, sandstone rocks form natural barriers having 4 m to 74 m width and with less than 1 m water head.
1761/2016
2016 20 20.626 28-09-2016 Piombino - Frangionde - Fanali 1) Inserire un frangionde (INT F - 4.2) congiungente i punti:
a) 42°57.234'N - 010°37.017'E, costa;
b) 42°57.225'N - 010°37.033'E.

2) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.R.3s7m3M in 42°57.213'N - 010°37.030'E.

3) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.G.3s7m3M in 42°57.229'N - 010°37.029'E.
1901/2016
2016 5 5.425 02-03-2016 Piombino - Relitti 1) Cancellare il fondo sporco in 42°53.925'N - 010°31.926'E.

2) Cancellare il relitto con battente d'acqua noto "21" in 42°54.467'N - 010°32.998'E.

3) Inserire un relitto (INT K - 26) 35 Wk in 42°53.980'N - 010°31.955'E.

4) Inserire un relitto (INT K - 26) 25 Wk in 42°54.494'N - 010°33.033'E.
328/2016
2015 16 16.1024 05-08-2015 Piombino - Fondale Modificare in un ostruzione (INT K - 41) 1,5 Obstn il fondale "2,1" in 42°55.235'N - 010°32.566'E.2573/2015
2015 16 16.923 05-08-2015 Piombino - Fanali - Boe - Avvertenza 1) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.Y.3m1M in 42°55.914'N - 010°33.449'E.

2) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.Y.3m5M in 42°55.928'N - 010°33.508'E.

3) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.Y.4m5M in 42°56.237'N - 010°33.531'E.

4) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.1M munita di miraglio in:
a) 42°56.182'N - 010°33.499'E;
b) 42°56.401'N - 010°33.753'E;
c) 42°56.653'N - 010°33.899'E.

5) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(5)Y.25s2M munita di miraglio in:
a) 42°56.732'N - 010°35.659'E;
b) 42°56.569'N - 010°34.274'E.

6) Inserire le caratteristiche luminose VQ.0,6s5m3M ed un riflettore radar (INT S - 4) alla meda in 42°56.880'N - 010°33.640'E.

7) Modificare in Fl.G.3s6m3M le caratteristiche del fanale in 42°56.871'N - 010°33.550'E.

8) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.R.3s6m3M in 42°56.847'N - 010°33.568'E.

9) Inserire un fanale (INT P - 1) F.G.5m1M in 42°56.837'N - 010°33.443'E.

10) Inserire un fanale (INT P - 1) F.R.5m1M in:
a) 42°56.812'N - 010°33.443'E;
b) 42°56.850'N - 010°33.292'E.

11) Modificare in un frangionde (INT F - 4.1) l'area in corso di riempimento centrata sul fanale in 1) e cancellare la relativa legenda.

12) Inserire una zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto del frangionde in 11).

13) Inserire la legenda v. Avv. 6 - see Note 6 centrata in 42°56.100'N - 010°33.600'E.

14) Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES":
6 Ampliamento dell'Area Portuale - Il porto di Piombino sta subendo importanti sviluppi. Ciò include modifiche alla linea di costa, lavori in mare, attività di dragaggio e riempimento; gli ausili alla navigazione vengono spostati di conseguenza. Per ulteriori dettagli relativamente allo stato dei luoghi e dei fondali contattare l'Autorità Marittima.

6 Port developments - The Port of Piombino is undergoing major developments. This includes changes to the coastline, works at sea, dredging and reclamation activities; aids to navigation are moved accordingly. For developments detail regarding actual situation and depths contact Maritime Authority.
2585/2015
2015 12 12.422 10-06-2015 Piombino - Talloncini - Avvertenze 1) Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta.
Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.

2) Cancellare l'AVVERTENZA-CAUTION "6 Porto di Piombino - 6 Port of Piombino".
2830/2014
2015 5 5.621 04-03-2015 Piombino - Limite marittimo - Legenda 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1) congiungente i punti:
a) 42°57.194'N - 010°36.374'E, costa;
b) 42°57.146'N - 010°36.374'E;
c) 42°57.140'N - 010°38.000'E;
d) 42°57.070'N - 010°38.870'E, limite E carta.

2) Inserire la legenda v.Avv. 7 - see Note 7 all'interno della zona in 1).
547/2015
2015 1 1.1220 07-01-2015 Piombino - Scogli - Limite marittimo - Legenda - Avvertenza 1) Inserire uno scoglio affiorante (INT K - 12) in:
a) 42°55.823'N - 010°30.816'E;
b) 42°55.802'N - 010°30.832'E;
c) 42°55.795'N - 010°30.857'E;
d) 42°55.740'N - 010°30.949'E;
e) 42°55.682'N - 010°30.992'E;
f) 42°55.224'N - 010°31.848'E;
g) 42°55.216'N - 010°31.873'E;
h) 42°55.214'N - 010°31.904'E;
i) 42°55.209'N - 010°31.960'E;
j) 42°55.199'N - 010°32.034'E;
k) 42°55.185'N - 010°32.099'E;
l) 42°55.172'N - 010°32.157'E;
m) 42°55.201'N - 010°32.254'E;
n) 42°55.228'N - 010°32.474'E;
o) 42°55.237'N - 010°32.495'E;
p) 42°55.236'N - 010°32.575'E;
q) 42°55.237'N - 010°32.626'E;
r) 42°55.242'N - 010°32.648'E.

2) Inserire una serie di scogli (INT K - 10) congiungente i punti:
a) 42°55.744'N - 010°30.938'E, costa;
b) 42°55.734'N - 010°30.929'E;
c) 42°55.744'N - 010°30.915'E.

3) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.2) congiungente i punti:
a) 42°56.869'N - 010°33.558'E, costa;
b) 42°57.045'N - 010°34.172'E;
c) 42°57.173'N - 010°36.072'E, costa.

4) Inserire la legenda v. Avv. 7 - see Note 7 all'interno della zona in 3).

5) Inserire nelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES":
7 Barriere - Nella fascia di mare antistante la costa, fino ad una distanza di circa 200 m, possono essere presenti barriere sommerse/emerse poste a protezione della costa.

7 Reefs - Submerged/emerged reefs could be present up to 200 m from the coast.
3107/2014
2014 22 22.1219 12-11-2014 Piombino - Allevamento ittico - Boe 1) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.1) congiungente i punti:
a) 42°54.470'N - 010°37.954'E;
b) 42°54.470'N - 010°38.646'E;
c) 42°53.930'N - 010°38.646'E;
d) 42°53.930'N - 010°37.954'E;
e) punto in a.

2) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.1) congiungente i punti:
a) 42°53.750'N - 010°37.900'E, limite S carta;
b) 42°53.800'N - 010°37.900'E;
c) 42°53.800'N - 010°38.600'E;
d) 42°53.750'N - 010°38.600'E, limite S carta.

3) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s2M munita di miraglio nei punti in 1), 2)b) e 2)c).
2868/2014
2014 22 22.1118 12-11-2014 Piombino - Frangionde - Banchina - Legenda - Avvertenza 1) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti:
a) 42°56.260'N - 010°32.936'E, costa;
b) 42°56.300'N - 010°33.167'E;
c) 42°56.548'N - 010°33.304'E;
d) 42°56.530'N - 010°33.436'E;
e) 42°56.469'N - 010°33.625'E;
f) 42°56.309'N - 010°33.533'E;
g) 42°56.302'N - 010°33.553'E;
h) 42°56.239'N - 010°33.518'E;
i) 42°56.232'N - 010°33.539'E;
j) 42°56.471'N - 010°33.672'E
k) 42°56.466'N - 010°33.692'E;
l) 42°56.665'N - 010°33.780'E;
m) 42°56.806'N - 010°33.604'E, costa.

2) Inserire una banchina (INT F - 13) congiungente i punti:
a) 42°56.065'N - 010°32.616'E, costa;
b) 42°56.005'N - 010°32.740'E;
c) 42°55.922'N - 010°32.600'E;
d) 42°55.910'N - 010°32.613'E, costa.

3) Cancellare i fondali, le isobate, i limiti marittimi e la legenda "Area in corso di riempimento" all'interno del frangionde in 1) e della banchina in 2).

4) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto del frangionde in 1) e della banchina in 2).

5) Inserire la legenda v. Avv. 6 - see Note 6 centrata in 42°56.100'N - 010°33.300'E

6) Inserire nelle "AVVERTENZE /NOTE - CAUTIONS/NOTES":
6 Porto di Piombino - Le rappresentazioni relative alla nuova banchina ed ai nuovi frangionde sono da ritenersi indicative e preliminari. Seguirà un aggiornamento grafico.

6 Port of Piombino - The new quay and breakwaters indicated in the chart are to be considered as preliminary and approximate. A graphic update is in progress.
2830/2014
2014 19 19.317 01-10-2014 Piombino - Limite zona regolamentata 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti:
a) 42°56.815'N - 010°33.527'E, costa;
b) 42°56.849'N - 010°33.647'E;
c) 42°56.655'N - 010°33.897'E;
d) 42°56.149'N - 010°33.608'E;
e) 42°56.212'N - 010°33.404'E;
f) 42°56.488'N - 010°33.251'E, limite esistente.

2) Inserire la legenda (INT F - 32) Works in progress (2014) all'interno della zona in 1).

3) inserire un area in corso di riempimento di larghezza 12 m (INT F - 31) Area under reclamation (2014) a S della congiungente i punti:
a) 42°55.904'N - 010°33.387'E, costa;
b) 42°55.936'N - 010°33.510'E.
2292/2014
2014 17 17.816 03-09-2014 Piombino - Fondali - Isobate 1) Modificare in 9,5 il fondale "10,2" centrato in 42°56.121'N - 010°32.697'E.

2) Inserire un'isobata (INT I - 30) dei 10 m a circoscrivere il fondale in 1).

3) Modificare in 7,8 il fondale "10,3" centrato in 42°56.061'N - 010°32.756'E.

4) Modificare in 7,7 il fondale "10,2" centrato in 42°56.042'N - 010°32.885'E.

5) Modificare le isobate dei "10 m" in modo da contenere i fondali in 3) e 4).

6) Modificare in 7,1 il fondale "9,9" centrato in 42°56.028'N - 010°32.919'E.
2022/2014
2014 16 16.415 06-08-2014 Piombino - Mede - Fanale 1) Spostare il fanale e le relative caratteristiche da 42°57.042'N - 010°36.217'E a 42°57.065'N - 010°36.211'E.

2) Spostare la meda "1" e le relative caratteristiche da 42°56.655'N - 010°36.182'E a 42°56.660'N - 010°36.210'E.

3) Spostare la meda "2" e le relative caratteristiche da 42°56.002'N - 010°35.312'E a 42°55.917'N - 010°35.222'E.
1899/2014
2013 4 4.314 20-02-2013 Tirreno Settentrionale - Chart Datum Modificare in 0,19 m il valore dello Z0 "0,15 m" nelle note relative alla costruzione della carta presente nel cartiglio della stessa.294/2013
2012 13 13.213 27-06-2012 Indefinita - Avvertenza Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES":
5 Accuratezza della carta – Tenuto conto dei metodi di rilevamento utilizzati, differenti dagli attuali standard idrografici, alcuni elementi/dettagli potrebbero non essere rappresentati o essere posizionati in modo non compatibile con le attuali accuratezze di posizionamento. Prestare particolare attenzione qualora si navighi sia sotto costa, sia in prossimità di pericoli sia di opere emerse/sommerse anche utilizzando sistemi di posizionamento satellitare (GNSS).

5 Chart accuracy – Due to the survey techniques used to compile this chart, different from the current hydrographic standards, some features/details may not be represented, or may be not in compliance with current positioning accuracy. Particular attention must be paid when navigating along the coast, near dangerous, submerged or awash features, even using satellite positioning systems (GNSS).
1110/2012
2011 20 20.412 19-10-2011 Piombino - Allevamento ittico 1) Cancellare il limite E di allevamento ittico compreso tra i punti:
a) 42°55.270'N - 010°38.700'E;
b) 42°54.730'N - 010°38.700'E.

2) Cancellare le boe e le relative caratteristiche in:
a) punto in 1)a);
b) punto in 1)b).

3) Inserire una zona di allevamento ittico (INT K - 48.1) congiungente i punti:
a) 42°55.266'N - 010°38.870'E, limite E carta;
b) punto in 1)a), limite esistente;
ed i punti:
c) 42°54.730'N - 010°38.870'E, limite E carta;
d) punto in 1)b), limite esistente.
1954/2011
2011 13 13.211 29-06-2011 Piombino - Meda 1236/2011
2010 21 21.810 03-11-2010 Punta Rocchetta - Talloncino Inserire il talloncino allegato in 42°55.250'N - 010°31.425'E.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
367/2010
2010 21 21.79 03-11-2010 Piombino - Misure di Instradamento del Traffico 1) Cancellare il limite di zona di precauzione delimitato dai punti:
a) 42°55.282'N - 010°33.040'E;
b) 42°55.848'N - 010°33.308'E, costa.

2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT M - 14) semicircolare di raggio 0.66 M centrato sul fanale E.F. 2100 in 42°55.904'N - 010°33.332'E congiungente i punti:
a) punto in 1)a);
b) 42°55.435'N - 010°32.705'E, costa.

3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT M - 14) congiungente i punti:
a) 42°54.660'N - 010°32.088'E;
b) 42°55.200'N - 010°32.088'E, costa.

4) Cancellare il limite di zona regolamentata congiungente i punti:
a) punto in 1)a);
b) 42°54.750'N - 010°32.666'E;
c) 42°56.651'N - 010°32.087'E.

5) Inserire una linea di separazione (INT M - 12) congiungente i punti:
a) 42°55.284'N - 010°33.027'E;
b) 42°55.278'N - 010°33.049'E;
c) 42°54.743'N - 010°32.672'E;
d) 42°54.642'N - 010°32.088'E;
e) punto in 3)a);
f) 42°54.757'N - 010°32.658'E;
g) punto in 5)a).
599/2010