AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti carta n. 62

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Carta 62
INT INT3369
DescrizionePorto di Livorno
Scala 1:10.000
Edizione 2020
Formato CV
Cat.B
Annullata
Anno FascicoloAvviso Correz. Data TitoloAggiornamento(P)(R)Scheda
2025 5 5.48 05-03-2025 Livorno - Relitti - Ostruzione 1) Modificare in 4,3 il battente d'acqua "4,4" del relitto in 43°32.964'N - 010°17.783'E.

2) Inserire un relitto (INT K - 26) 5,6 Wk in 43°32.883'N - 010°18.114'E.

3) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 7 Obstn in 43°34.546'N - 010°19.015'E.
450/2025
2025 5 5.37 05-03-2025 Livorno - Fondali 1) Modificare in un'ostruzione (INT K - 41) 10 Obstn il fondale "11,7" in 43°33.677'N - 010°17.883'E.

2) Modificare in un'ostruzione (INT K - 41) 4,8 Obstn il fondale "5,4" in 43°33.733'N - 010°17.942'E.

3) Modificare in un'ostruzione (INT K - 41) 4,9 Obstn il fondale "6,2" in 43°32.964'N - 010°18.082'E.

4) Modificare in 3,2 il fondale "3,8" in 43°33.483'N - 010°17.480'E.

5) Modificare in 4,6 il fondale "5,7" in 43°33.442'N - 010°17.416'E.

6) Modificare l'isobata dei 5 m in modo da includere il fondale in 5) all'interno della corrispondente fascia di profondità.

7) Modificare in 10,2 il fondale "11,4" in 43°33.435'N - 010°17.494'E.

8) Modificare in 7,6 il fondale "9,1" in 43°33.186'N - 010°17.414'E.

9) Modificare in 7,1 il fondale "7,7" in 43°33.274'N - 010°17.394'E.

10) Modificare in 7,5 il fondale "8,2" in 43°33.358'N - 010°17.382'E.

11) Modificare in 6,9 il fondale "7,8" in 43°33.092'N - 010°17.631'E.

12) Modificare in 8,1 il fondale "8,7" in 43°33.389'N - 010°18.167'E.

13) Modificare in 9,2 il fondale "9,9" in 43°33.740'N - 010°18.146'E.

14) Modificare in 8,2 il fondale "9,4" in 43°33.685'N - 010°18.061'E.

15) Modificare in 6,6 il fondale "7,2" in 43°33.022'N - 010°17.397'E.

16) Modificare in 3,6 il fondale "4,1" in 43°32.949'N - 010°17.871'E.

17) Modificare in 8,8 il fondale "9,3" in 43°33.189'N - 010°17.979'E.

18) Modificare in 6,7 il fondale "7,4" in 43°32.947'N - 010°17.677'E.

19) Modificare in 7,1 il fondale "7,8" in 43°34.432'N - 010°18.683'E.

20) Modificare in 7,3 il fondale "7,8" in 43°34.474'N - 010°18.989'E.

21) Modificare in 10,9 il battente d'acqua "11,1" del relitto in 43°32.552'N - 010°17.222'E.
387/2025
2025 5 5.26 05-03-2025 Livorno - Relitti 1) Modificare in un relitto (INT K - 26) 20 Wk il fondo sporco in 43°31.424'N - 010°16.873'E.

2) Inserire un relitto (INT K - 26) 5,3 Wk in 43°33.182'N - 010°17.249'E.

3) Cancellare il relitto “2,6 Wk” in 43°33.200'N - 010°17.171'E.

4) Inserire un relitto (INT K - 26 ) 4,7 Wk in 43°33.201'N - 010°17.170'E.
236/2025
2025 4 4.85 19-02-2025 Livorno - Fondali 1) Modificare in 22 il fondale "23,5" in 43°31.914'N - 010°15.706'E.

2) Modificare in 7,4 il fondale "8,1" in 43°32.335'N - 010°17.499'E.
8/2025
2024 20 20.14 02-10-2024 Indefinita - Santuario dei cetacei Pelagos Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES":
5 Santuario Pelagos (PSSA)
Nel Mediterraneo Nord-Occidentale è stata istituita una PSSA per la protezione dei cetacei riconosciuta dall'IMO. Consultare il portolano.

5 Pelagos Sanctuary (PSSA)
An IMO-approved PSSA dedicated to the preservation of cetaceans is established in the North-Western Mediterranean Sea area. See Sailing Directions.
1492/2024
2024 16 16.13 07-08-2024 Livorno - Talloncino - Indice dei rilievi 1) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta.
Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.

2) Modificare in 2006 - 2024 la data "2006 - 2013" riportata alla lettera "b" all'interno dell'indice dei rilievi idrografici e delle zone di confidenza (ZOC) della carta.
772/2024
2023 10 10.22 17-05-2023 Indefinita - Avvertenza Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES":

4 Fondali - Linea di costa
Potrebbero sussistere sostanziali discrepanze batimetriche e topografiche tra quanto rappresentato su questa carta e la situazione realmente esistente. Linea di costa e pericoli emersi e sommersi, tra cui scogli e secche, potrebbero non essere rappresentati o non essere rappresentati accuratamente: prestare la massima attenzione.

4 Depths – Coastlines
There may be significant differences between the bathymetry and topography of this chart and the actual situation. Coastlines and underwater/awash dangers, such as rocks and shallows, may be uncharted or inaccurately charted: particular caution is advised.
552/2023
2021 21 21.31 20-10-2021 Livorno - Punto di riferimento Modificare in TORRE DEL MARZOCCO la legenda "Torre del Marzocco" centrata circa in 43°33.98'N - 010°18.24'E.1992/2021
2019 10 10.31 08-05-2019 Livorno - Segnalamenti luminosi 1) Modificare in Fl(2) R.6s9m6M le caratteristiche del fanale circa in 43°33.065'N - 010°17.691'E.

2) Modificare in Fl(2) G.6s8m6M le caratteristiche del fanale circa in 43°33.004'N - 010°17.708'E.
442/2019
2018 2 2.57 17-01-2018 Livorno - Boa Modificare in una boa a fuso luminosa laterale dritta G (INT Q 130.1) munita di miraglio la meda in 43°32.390'N - 010°17.560'E.1971/2017
2017 24 24.16 22-11-2017 Livorno - Fanali 1) Inserire un fanale (INT P - 1) Oc.G.3s6m5M in 43°34.720'N - 010°17.621'E.

2) Inserire un fanale (INT P - 1) Oc.R.3s6m5M in 43°34.878'N - 010°17.552'E.
1645/2017
2017 19 19.25 13-09-2017 Livorno - Pennelli 1) Inserire un pennello (INT F - 6.1) congiungente i punti:
a) 43°34.915'N - 010°17.897'E, costa;
b) 43°34.888'N - 010°17.812'E;
c) 43°34.887'N - 010°17.530'E;
d) 43°34.869'N - 010°17.531'E;
e) 43°34.874'N - 010°17.812'E;
f) 43°34.910'N - 010°17.918'E, costa.

2) Inserire un pennello (INT F - 6.1) congiungente i punti:
a) 43°34.867'N - 010°18.008'E, costa;
b) 43°34.722'N - 010°17.602'E;
c) 43°34.705'N - 010°17.608'E;
d) 43°34.811'N - 010°17.917'E;
e) 43°34.795'N - 010°17.961'E, costa.

3) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto dei pennelli in 1) e 2).

4) Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno delle zone in 1), 2) e 3).
1234/2017
2017 6 6.74 15-03-2017 Livorno - Avvertenze Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES":
3 Pescaggi massimi consentiti - Sono intervenute variazioni inerenti la suddivisione delle aree di massimo pescaggio consentito e i valori di fondale della relativa tabella. Per maggiori informazioni, contattare l'Autorità Marittima competente. Seguirà aggiornamento grafico.

3 Maximum authorised draughts - Changes have involved the areas and the depths of maximum authorised draught. For further information, contact the competent Maritime Authority. NM block to follow.
248/2017
2015 23 23.53 25-11-2015 Livorno - Legenda - Divieto - Avvertenza 1) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.

2) Cancellare l'"AVVERTENZA-CAUTION N. 3" sotto il titolo della carta.
3327/2015
2015 21 21.22 28-10-2015 Livorno - Molo - Limite marittimo - Legenda 1) Modificare in un molo (attraccabile) (INT F - 12) il limite marittimo centrato in 43°32.913'N - 010°17.993'E.

2) Cancellare la legenda "Works in progress (2014)" nelle immediate vicinanze del molo in 1).
3327/2015
2015 13 13.31 24-06-2015 Livorno - Talloncino Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
1295/2015
2014 18 18.523 17-09-2014 Livorno - Area in corso di riempimento Inserire un area in corso di riempimento (INT F - 31) Area under reclamation (2014) congiungente i punti:
a) 43°32.913'N - 010°18.049'E, costa;
b) 43°32.908'N - 010°17.938'E;
c) 43°32.913'N - 010°17.938'E;
d) 43°32.918'N - 010°18.049'E, costa.
2246/2014
2014 17 17.722 03-09-2014 Livorno - Frangionde 1) Cancellare il limite di zona di ingresso proibito compreso tra i punti:
a) 43°33.698'N - 010°17.749'E, costa;
b) 43°34.786'N - 010°17.962'E, costa.

2) Cancellare la legenda "Area in corso di riempimento (2006) - Area under reclamation (2006)" centrata in 43°34.100'N - 010°18.000'E.

3) Cancellare la legenda "Area in corso di riempimento (2012) - Area under reclamation (2012)" all'interno della zona in 1).

4) Modificare in un frangionde (INT F - 4.1) il limite di area in corso di riempimento compreso tra i punti:
a) 43°34.118'N - 010°17.743'E, costa;
b) 43°34.722'N - 010°17.980'E, costa.

5) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed congiungente i punti:
a) 43°34.738'N - 010°17.975'E, costa;
b) 43°34.564'N - 010°17.732'E;
c) 43°34.510'N - 010°17.684'E;
d) 43°34.440'N - 010°17.671'E;
e) 43°33.727'N - 010°17.788'E, costa.
2072/2014
2014 14 14.721 09-07-2014 Livorno - Relitto Inserire un relitto (INT K - 26) 2,6 Wk in 43°33.196'N - 010°17.168'E.1615/2014
2014 13 13.320 25-06-2014 Livorno - Area in corso di riempimento - Ingresso proibito 1) Cancellare il limite di ingresso proibito congiungente i punti:
a) 43°34.124'N - 010°17.680'E;
b) 43°34.412'N - 010°18.067'E, costa.

2) Inserire un limite di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti:
a) punto in 1) a);
b) 43°34.433'N - 010°17.619'E;
c) 43°34.518'N - 010°17.632'E;
d) 43°34.590'N - 010°17.694'E;
e) 43°34.786'N - 010°17.962'E, costa.

3) Inserire un area in corso di riempimento (INT F - 31) Area in corso di riempimento (2012) - Area under reclamation (2012) congiungente i punti:
a) 43°34.118'N - 010°17.743'E, costa;
b) 43°34.440'N - 010°17.693'E;
c) 43°34.500'N - 010°17.702'E;
d) 43°34.552'N - 010°17.746'E;
e) 43°34.722'N - 010°17.980'E, costa.
1420/2014
2013 22 22.919 13-11-2013 Livorno - Ostruzioni 1) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 9,3 Obstn in 43°31.727'N - 010°17.882'E.

2) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 9,7 Obstn in 43°31.701'N - 010°17.866'E.
2903/2013
2013 20 20.618 16-10-2013 Livorno - Mede 1) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 43°32.775'N - 010°17.510'E a 43°32.810'N - 010°17.541'E.

2) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 43°32.650'N - 010°17.536'E a 43°32.659'N - 010°17.568'E.
2473/2013
2013 12 12.817 12-06-2013 Livorno - Boa Cancellare la boa in 43°31.794'N - 010°17.697'E.1366/2013
2013 11 11.616 29-05-2013 Livorno - Linea di pericolo 1) Cancellare la linea di pericolo semicircolare centrata in 43°33.342'N - 010°17.260'E.

2) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) congiungente i punti:
a) 43°33.361'N - 010°17.256'E, costa;
b) 43°33.365'N - 010°17.277'E;
c) 43°33.310'N - 010°17.328'E;
d) 43°33.291'N - 010°17.290'E, costa.
859/2013
2013 11 11.515 29-05-2013 Livorno - Fondali - Ostacoli - Avvertenze 1) Cancellare l'isobata centrata in 43°32.642'N - 010°17.558'E.

2) Cancellare gli ostacoli centrati in:
a) 43°32.251'N - 010°17.326'E, "1,9";
b) 43°32.233'N - 010°17.431'E, "0,7".

3) Modificare in 9,6 il fondale "11,6" centrato in 43°33.415'N - 010°17.448'E.

4) Modificare in 8,6 il fondale "11,7" centrato in 43°33.336'N - 010°17.362'E.

5) Modificare in 8,5 il fondale "10,6" centrato in 43°33.221'N - 010°18.004'E.

6) Modificare in 9,5 il fondale "10,6" centrato in 43°32.928'N - 010°17.096'E.

7) Cancellare l'isobata dei "10 m" centrata in 43°33.202'N - 010°17.988'E.

8) Modificare le isobate dei "10 m" in modo da contenere i fondali in 3), 4), e 6).

9) Modificare in 4,7 il fondale "6,2" centrato in 43°33.405'N - 010°17.343'E.

10) Modificare in 3,6 il fondale "7,2" centrato in 43°33.173'N - 010°17.385'E.

11) Modificare in 4,1 il fondale "5,9" centrato in 43°32.682'N - 010°17.292'E.

12) Inserire un fondale (INT I - 10) 3,3 in 43°32.735'N - 010°17.576'E.

13) Modificare le isobate dei "5 m" in modo da contenere i fondali in 8), 9), 10) e 11).

14) Modificare in 10,7 il fondale "12" centrato in 43°33.386'N - 010°17.733'E.

15) Modificare in 3,7 il fondale "4,9" centrato in 43°33.070'N - 010°17.344'E.

16) Modificare in 7,4 il fondale "8,4" centrato in 43°32.851'N - 010°17.338'E.

17) Modificare in 8,1 il fondale "8,9" centrato in 43°32.773'N - 010°17.362'E.

18) Modificare in 8,7 il fondale "9,3" centrato in 43°32.368'N - 010°17.387'E.

19) Modificare in 10,3 il fondale "12,9" centrato in 43°32.680'N - 010°17.099'E.

20) Inserire un ostacolo (INT K - 41) in:
a) 43°32.902'N - 010°17.924'E, 35;
b) 43°32.823'N - 010°18.213'E, 43.

21) Modificare in:
4 Limitazioni alle navi mercantili – Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. Per i dettagli consultare il Portolano.

4 Limitations to merchant vessels – According to decree 02/03/2012 transit to cargo or passenger vessels over 500 gross tons is forbidden in areas outside national parks and national protected areas. For more details see Sailing Directions.

l'AVVERTENZA/CAUTION" relativa a "Limitazioni alle navi mercantili".

22) Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES":
5 Aree escavate - A seguito di nuovi rilievi (2012) sono state riscontrate differenze di fondale sia in diminuzione sia in aumento. Consultare il Portolano. Per la situazione aggiornata contattare l'Autorità Marittima.

5 Dredged areas - New surveys (2012) detected different soundings, both deeper and shallower. See Sailing Directions. For updates contact Maritime Authority.
1219/2013
2013 10 10.714 15-05-2013 Livorno - Relitti 1) Inserire un relitto (INT K - 26) 9 Wk in 43°34.784'N - 010°18.211'E.

2) Inserire un relitto (INT K - 26) 9,8 Wk in 43°34.688'N - 010°18.343'E.

3) Inserire un relitto (INT K - 26) 4,4 Wk in 43°32.964'N - 010°17.783'E.

4) Inserire un relitto (INT K - 26) 2,9 Wk in 43°32.750'N - 010°18.099'E.

5) Inserire un relitto (INT K - 26) 1,4 Wk in 43°33.099'N - 010°18.171'E.

6) Inserire un relitto (INT K - 26) 1,8 Wks in 43°33.125'N - 010°18.219'E.

7) Inserire un relitto (INT K - 26) 2,4 Wk in 43°33.291'N - 010°18.601'E.

8) Inserire un relitto (INT K - 26) 1,9 Wk in 43°33.207'N - 010°18.682'E.

9) Inserire un relitto (INT K - 26) 1,7 Wk in 43°33.182'N - 010°18.620'E.

10) Inserire un relitto (INT K - 24) in 43°33.517'N - 010°18.006'E.

11) Inserire un relitto (INT K - 26) 11,1 Wk in 43°32.552'N - 010°17.222'E.

12) Inserire un relitto (INT K - 26) 12,8 Wk in 43°34.056'N - 010°18.395'E.

13) Inserire un relitto (INT K - 26) 5,9 Wk in 43°33.341'N - 010°18.137'E.

14) Inserire un relitto (INT K - 26) 2,7 Wk in 43°32.460'N - 010°17.627'E.

15) Inserire un relitto (INT K - 26) 4,9 Wk in 43°32.721'N - 010°17.595'E.
1177/2013
2013 10 10.613 15-05-2013 Livorno - Pontili galleggianti - Banchine 1) Inserire un tratto di banchina (INT F - 13) congiungente i punti:
a) 43°32.703'N - 010°17.641'E, banchina esistente;
b) 43°32.723'N - 010°17.693'E, banchina esistente,
ed i punti:
c) 43°32.779'N - 010°17.978'E, banchina esistente;
d) 43°32.782'N - 010°17.992'E;
e) 43°32.772'N - 010°17.996'E, banchina esistente.

2) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) equidistante 30 m da ogni punto delle banchine in 1).

3) Cancellare il pontile galleggiante centrato in 43°32.930'N - 010°17.853'E.

4) Inserire un pontile galleggiante (F - c) congiungente i punti:
a) 43°32.918'N - 010°17.819'E, banchina esistente;
b) 43°32.920'N - 010°17.823'E;
c) 43°32.915'N - 010°17.828'E;
d) 43°32.929'N - 010°17.858'E;
e) 43°32.933'N - 010°17.866'E,
ed i punti:
f) punto in d);
g) 43°32.875'N - 010°17.907'E.

5) Inserire un pontile galleggiante (F - c) congiungente i punti:
a) 43°32.774'N - 010°18.004'E, banchina esistente;
b) 43°32.792'N - 010°17.996'E;
c) 43°32.811'N - 010°17.987'E;
d) 43°32.818'N - 010°17.983'E,
ed i punti:
e) punto in b);
f) 43°32.799'N - 010°18.025'E,
ed i punti:
g) punto in c);
h) 43°32.808'N - 010°17.973'E,
ed i punti:
i) punto in c);
j) 43°32.818'N - 010°18.016'E.

6) Inserire un pontile galleggiante (F - c) congiungente i punti:
a) 43°32.786'N - 010°18.051'E, banchina esistente;
b) 43°32.819'N - 010°18.036'E,
ed i punti:
c) punto in b);
d) 43°32.817'N - 010°18.028'E,
ed i punti:
e) punto in b);
f) 43°32.820'N - 010°18.043'E.

7) Inserire un pontile galleggiante (F - c) congiungente i punti:
a) 43°32.793'N - 010°18.080'E, banchina esistente;
b) 43°32.826'N - 010°18.066'E,
ed i punti:
c) punto in b);
d) 43°32.824'N - 010°18.057'E,
ed i punti:
e) punto in b);
f) 43°32.828'N - 010°18.074'E.

8) Inserire un pontile galleggiante (F - c) congiungente i punti:
a) 43°32.885'N - 010°18.128'E, banchina esistente;
b) 43°32.883'N - 010°18.097'E;
c) 43°32.856'N - 010°18.098'E.
859/2013
2013 9 9.312 02-05-2013 Livorno - Scoglio - Mede 1) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 43°32.775'N - 010°17.501'E a 43°32.775'N - 010°17.510'E.

2) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 43°32.626'N - 010°17.536'E a 43°32.650'N - 010°17.536'E.

3) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 43°32.370'N - 010°17.506'E a 43°32.390'N - 010°17.560'E.

4) Cancellare lo scoglio emergente e la relativa quota di riferimento in 43°32.642'N - 010°17.558'E.

5) Inserire uno scoglio emergente (INT K - 10) con quota di riferimento (5.0) in 43°32.602'N - 010°17.589'E.
859/2013
2013 9 9.211 02-05-2013 Litorale Toscano - Sistema d'Identificazione Automatica Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso in 43°32.626'N - 010°17.694'E.248/2013
2012 23 23.410 28-11-2012 Secche della Meloria - Zona regolamentata - Avvertenze 1) Inserire un limite E di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti:
a) 43°35.200'N - 010°15.370'E, limite W carta;
b) 43°35.200'N - 010°15.400'E;
c) 43°32.270'N - 010°15.400'E;
d) 43°32.265'N - 010°15.370'E, limite W carta.

2) Inserire la legenda v.Avv. 4/see Note 4 centrata in 43°34.00'N - 010°15.38'E.

3) Inserire nelle "AVVERTENZE-NOTE/CAUTIONS-NOTES":
Limitazioni alle navi mercantili – Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. Per i dettagli consultare il Portolano.

Limitations to merchant vessels – According to decree 02/03/2012 transit to cargo or passenger vessels over 500 gross tons is forbidden in areas outside national parks and national protected areas. For more details see Sailing Directions.
2597/2012
2012 12 12.79 13-06-2012 Indefinita - Avvertenza Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES":
3. Accuratezza della carta – Tenuto conto dei metodi di rilevamento utilizzati, differenti dagli attuali standard idrografici, alcuni elementi/dettagli potrebbero non essere rappresentati o essere posizionati in modo non compatibile con le attuali accuratezze di posizionamento. Prestare particolare attenzione qualora si navighi sia sotto costa, sia in prossimità di pericoli sia di opere emerse/sommerse anche utilizzando sistemi di posizionamento satellitare (GNSS).

3. Chart accuracy – Due to the survey techniques used to compile this chart, different from the current hydrographic standards, some features/details may not be represented, or may be not in compliance with current positioning accuracy. Particular attention must be paid when navigating along the coast, near dangerous, submerged or awash features, even using satellite positioning systems (GNSS).
1110/2012
2011 18 18.68 21-09-2011 Livorno - Cavo elettrico sottomarino - Legenda 1) Modificare in MAR LIGURE - ITALIA la legenda "MAR TIRRENO - ITALIA" nel titolo della carta.

2) Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L - 31.1) congiungente i punti:
a) 43°33.466'N - 010°17.442'E, costa;
b) 43°33.403'N - 010°17.403'E;
c) 43°33.333'N - 010°17.292'E;
d) 43°33.323'N - 010°17.274'E, costa.
1781/2011
2011 16 16.37 10-08-2011 Livorno - Fanale Modificare in Fl.WR.3s22m10/11M le caratteristiche del fanale in 43°32.572'N - 010°17.368'E.1494/2011
2011 9 9.86 04-05-2011 Livorno - Gasdotto - Limite zona regolamentata - Divieti 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 40.1) Gas congiungente i punti:
a) 43°35.250'N - 010°16.373'E, limite N carta;
b) 43°34.500'N - 010°17.400'E;
c) 43°34.998'N - 010°18.139'E.

2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.1 M da ogni punto della conduttura in 1).

3) Inserire un simbolo di vietato ancoraggio (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21) ed attività subacquea vietata (N - d) all'interno della zona in 2).
764/2011
2010 23 23.25 01-12-2010 Livorno - Mede Cancellare la meda e le relative caratteristiche in 43°33.428'N - 010°17.582'E.1975/2010
2010 22 22.64 17-11-2010 Livorno - Fanali 1) Modificare in Fl(3)WG.10s12m8/6M le caratteristiche del fanale in 43°33.477'N - 010°17.195'E.

2) Modificare in Fl.3s10m5M le caratteristiche del fanale in 43°33.210'N - 010°17.328'E.

3) Modificare in Fl.G.6s8m4M le caratteristiche del fanale in 43°31.460'N - 010°18.478'E.
(R)1780/2010
2010 21 21.53 03-11-2010 Livorno - Fanali 1) Modificare in Fl(3)WG.10s12m8/6M le caratteristiche del fanale in 43°33.477'N - 001°17.195'E.

2) Modificare in Fl.3s10m5M le caratteristiche del fanale in 43°33.210'N - 001°17.328'E.

3) Modificare in Fl.G.6s8m4M le caratteristiche del fanale circa in 43°31.460'N - 001°18.478'E.
1780/2010
2010 17 17.102 08-09-2010 Livorno - Fanale Cancellare il fanale e le relative caratteristiche in 43°33.065'N - 010°17.730'E.1338/2010