AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti carta n. 61

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Carta 61
INT
DescrizionePorto di Marina di Carrara
Scala 1:5.000
Edizione 2019
Formato CO
Cat.B
Annullata
Anno FascicoloAvviso Correz. Data TitoloAggiornamento(P)(R)Scheda
2025 4 4.76 19-02-2025 Marina di Carrara - Area di ancoraggio - Zone regolamentate 1) Inserire un limite di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti:
a) 44°01.962'N - 010°02.047'E, costa;
b) 44°01.812'N - 010°01.818'E;
c) 44°01.440'N - 010°02.289'E;
d) 44°01.586'N - 010°02.511'E;
e) 44°01.598'N - 010°02.496'E, costa.

2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti:
a) 44°01.799'N - 010°02.652'E, costa;
b) 44°00.975'N - 010°03.947'E, limite S carta;
c) 44°00.975'N - 010°02.879'E, limite S carta;
d) 44°01.440'N - 010°02.289'E, limite esistente;
e) 44°01.586'N - 010°02.511'E, limite esistente;
f) 44°01.603'N - 010°02.512'E, costa;
e i punti:
g) 44°01.632'N - 010°02.513'E, costa;
h) 44°01.759'N - 010°02.519'E, costa.

3) Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions all'interno dell'area in 2).

4) Inserire un limite NE di zona di ancoraggio (INT N - 12.1) congiungente i punti:
a) 44°01.355'N - 010°01.600'E, limite W carta;
b) 44°01.340'N - 010°01.881'E;
c) 44°01.297'N - 010°02.137'E, limite esistente;
e i punti:
d) 44°01.267'N - 010°02.255'E, limite esistente;
e) 44°01.224'N - 010°02.390'E;
f) 44°01.158'N - 010°02.555'E;
g) 44°01.066'N - 010°02.734'E;
h) 44°00.975'N - 010°02.873'E, limite S carta.

5) Cancellare la zona di ancoraggio e i punti di fonda all'interno della zona in 4).
2426/2024
2024 23 23.25 13-11-2024 Indefinita - Santuario cetacei Pelagos Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES":
3 Santuario Pelagos (PSSA)
Nel Mediterraneo Nord-Occidentale è stata istituita una PSSA per la protezione dei cetacei riconosciuta dall'IMO. Consultare il portolano.

3 Pelagos Sanctuary (PSSA)
An IMO-approved PSSA dedicated to the preservation of cetaceans is established in the North-Western Mediterranean Sea area. See Sailing Directions.
1492/2024
2023 2 2.14 25-01-2023 Marina di Carrara - Talloncino Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
2788/2022
2022 5 5.43 09-03-2022 Marina di Carrara - Boa Cancellare la boa cilindrica in 44°02.002'N - 010°02.469'E.139/2022
2022 4 4.42 23-02-2022 Marina di Carrara - Impianti portuali - Scogli - Talloncino 1) Cancellare il pontile galleggiante centrato in 44°02.102'N - 010°02.549'E.

2) Inserire uno scoglio affiorante (INT K - 12) nei punti in:
a) 44°01.921'N - 010°03.162'E;
b) 44°01.913'N - 010°03.180'E.

3) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) che circoscriva gli scogli affioranti in 2) e congiungente i punti:
a) 44°01.925'N - 010°03.142'E, costa;
b) 44°01.898'N - 010°03.204'E;
c) 44°01.846'N - 010°03.321'E;
d) 44°01.830'N - 010°03.373'E, costa.

4) Inserire uno scoglio affiorante (INT K - 12) nei punti in:
a) 44°01.652'N - 010°03.851'E;
b) 44°01.637'N - 010°03.888'E;
c) 44°01.619'N - 010°03.918'E;
d) 44°01.603'N - 010°03.950'E;
e) 44°01.584'N - 010°03.982'E;
f) 44°01.565'N - 010°04.022'E.

5) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) che circoscriva gli scogli affioranti in 4).

6) Inserire un pontile galleggiante (INT F – 16) congiungente i punti:
a) 44°01.664'N - 010°03.877'E, costa;
b) 44°01.650'N - 010°03.864'E.

7) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
1618/2021
2021 12 12.41 16-06-2021 Marina di Carrara - Talloncini Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
69/2021
2016 14 14.313 06-07-2016 Marina di Carrara - Talloncini - Avvertenza 1) Cancellare le caratteristiche del faro "Fl.W.3s22m17M" in 44°02.176'N - 010°02.213'E.

2) Cancellare l'"Avvertenza-Caution 2" sotto il titolo della carta.

3) Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta.

4) Inserire nelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS NOTES":
2 Pescaggi - A causa del continuo mutamento del profilo morfologico del fondale, i Comandanti delle unità con pescaggio superiore a 9 m, in ingresso/uscita dal porto di Marina di Carrara devono comunicare via VHF alla Sala operativa della Capitaneria di porto i pescaggi effettivi.

2 Draughts – Due to continuous changes in the sea bottom morphology, vessels having draught over 9 m, to and from the port of Marina di Carrara, must report their own draught via VHF to the Maritime Authority.
606/2016 1055/2016
2016 8 8.712 13-04-2016 Marina di Carrara - Boa - Banchina - Avvertenza 1) Spostare la boa da 44°01.990'N - 010°02.466'E a 44°02.002'N - 010°02.469'E.

2) Inserire una banchina (INT F - 13) congiungente i punti:
a) 44°02.106'N - 010°02.276'E, costa;
b) 44°02.115'N - 010°02.257'E;
c) 44°02.154'N - 010°02.285'E, costa.

3) Inserire una zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto della banchina in 2).

4) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti:
a) 44°01.784'N - 010°02.591'E, costa;
b) 44°01.794'N - 010°02.659'E;
c) 44°01.945'N - 010°02.777'E, costa.

5) Inserire una zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto del frangionde in 4).

6) Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno delle zone in 2), 3), 4) e 5).

7) Inserire la legenda v.Avv. 2 - see Note 2 associata alla banchina in 2) ed al frangionde in 4).

8) Inserire nelle AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES:
2 Topografia - Le rappresentazioni relative alla nuova Banchina interna ed all'estensione del frangionde al Molo di Levante sono da ritenersi indicative e preliminari. Seguirà un aggiornamento grafico.

2 Topography – The new inner quay and breakwater extension on the Molo di Levante are only provisionally and approximately indicated. NM block to follow.
606/2016
2015 5 5.511 04-03-2015 Marina di Carrara - Legenda - Avvertenza Modificare in Pescaggio massimo - Maximun draught <9.50 m> la legenda all'interno della zona centrata in 44°01.600'N - 010°02.630'E.690/2015
2015 5 5.410 04-03-2015 Marina di Carrara - Fanali 1) Modificare in Iso.R.2s13m7M le caratteristiche del fanale circa in 44°01.617'N - 010°02.498'E.

2) Modificare in Iso.G.2s10m7M le caratteristiche del fanale circa in 44°01.758'N - 010°02.526'E.
556/2015
2014 18 18.49 17-09-2014 Marina di Carrara - Legenda - Avvertenza Modificare in Pescaggio massimo - Maximum draught <9.80 m> la legenda all'interno della zona centrata in 44°01.600'N - 010°02.630'E.2324/2014
2013 19 19.48 02-10-2013 Marina di Carrara - Limite marittimo - Legenda - Avvertenza 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.2) congiungente i punti:
a) 44°01.692'N - 010°02.460'E;
b) 44°01.610'N - 010°02.558'E;
c) 44°01.572'N - 010°02.555'E;
d) 44°01.449'N - 010°02.701'E;
e) 44°01.520'N - 010°02.814'E;
f) 44°01.724'N - 010°02.569'E;
g) 44°01.727'N - 010°02.489'E;
h) punto in a).

2) Cancellare i fondali e le isobate ricadenti all'interno della zona in 1).

3) Inserire la legenda Pescaggio massimo - Maximum draught <10 m> all'interno della zona in 1).
2356/2013
2013 9 9.27 02-05-2013 Litorale Toscano - Sistema d'Identificazione Automatica Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso in 44°02.177'N - 010°02.213'E.248/2013
2012 19 19.96 03-10-2012 Marina di Carrara - Isobata Modificare in 5 m le isobate "10 m" centrate in:
a) 44°01.597'N - 010°03.733'E;
b) 44°01.565'N - 010°03.832'E.
2107/2012
2012 15 15.45 25-07-2012 Marina di Carrara - Talloncino Inserire il talloncino allegato centrato in 44°02.080'N - 010°02.480'E.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.
652/2012
2012 4 4.64 22-02-2012 Marina di Carrara - Legenda Inserire la legenda v. Port. in 44°02.110'N - 010°02.450'E.281/2012
2010 24 24.63 15-12-2010 Marina di Carrara - Boa 1) Modificare in una boa luminosa, la boa in 44°02.008'N - 010°02.488'E.

2) Inserire la caratteristica luminosa Fl.Y.3s4M alla boa in 1).
2024/2010
2010 21 21.42 03-11-2010 Marina di Carrara - Boe - Legenda 1) Spostare la boa da 44°01.998'N - 010°02.500'E a 44°02.008'N - 010°02.488'E.

2) Inserire una boa cilindrica da ormeggio (INT Q - 40) in 44°01.990'N - 010°02.466'E.

3) Modificare in MAR LIGURE - ITALIA la legenda "MARE LIGURE - ITALIA" presente nel titolo della carta.
1743/2010