Elenco aggiornamenti carta n. 58
Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche. Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti. Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana |
Carta | 58 |
---|---|
INT | |
Descrizione | Golfo Marconi (Golfo Tigullio) |
Scala 1: | 10.000 |
Edizione | 2020 |
Formato | CV |
Cat. | B |
Annullata |
Anno | Fascicolo | Avviso | Correz. | Data | Titolo | Aggiornamento | (P) | (R) | Scheda |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2024 | 20 | 20.1 | 13 | 02-10-2024 | Indefinita - Santuario dei cetacei Pelagos | Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES": 8 Santuario Pelagos (PSSA) Nel Mediterraneo Nord-Occidentale è stata istituita una PSSA per la protezione dei cetacei riconosciuta dall'IMO. Consultare il portolano. 8 Pelagos Sanctuary (PSSA) An IMO-approved PSSA dedicated to the preservation of cetaceans is established in the North-Western Mediterranean Sea area. See Sailing Directions. | 1492/2024 | ||
2024 | 6 | 6.2 | 12 | 20-03-2024 | Rapallo - Segnalamenti luminosi | 1) Modificare in Fl.Y.4s6m3M la caratteristica luminosa "2F.G(vert)7m3M" del segnalamento in 44°20.761'N - 009°13.880'E. 2) Modificare in Fl.Y.4s6m3M la caratteristica luminosa "F.GR.6m3M" del segnalamento in 44°20.694'N - 009°13.926'E. 3) Cancellare il segnalamento e le relative caratteristiche luminose in 44°20.682'N - 009°13.996'E. 4) Inserire un segnalamento luminoso (INT P - 1.2) F.R.7m3M in 44°20.688'N - 009°14.007'E. 5) Modificare in Fl.R.3s9m3M la caratteristica luminosa "Fl3s9m9M"del segnalamento in 44°20.592'N - 009°14.094'E. 6) Inserire un segnalamento luminoso (INT P - 1.2) Fl.G.3s9m3M in 44°20.688'N - 009°14.208'E. | 2593/2023 | ||
2023 | 25 | 25.4 | 11 | 13-12-2023 | Golfo Marconi - Talloncini | Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. | 2386/2023 | ||
2023 | 15 | 15.3 | 10 | 26-07-2023 | Santa Margherita Ligure - Boa | 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche luminose in 44°19.943'N - 009°13.130'E. 2) Modificare in Fl.R.4s11m8M la caratteristica luminosa "Fl.R.4s10m8M" del fanale in 44°19.934'N - 009°13.095'E. | 1165/2023 | ||
2023 | 6 | 6.6 | 9 | 22-03-2023 | Indefinita - Avvertenza | Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES": 7 Fondali - Linea di costa Potrebbero sussistere sostanziali discrepanze batimetriche e topografiche tra quanto rappresentato su questa carta e la situazione realmente esistente. Linea di costa e pericoli emersi e sommersi, tra cui scogli e secche, potrebbero non essere rappresentati o non essere rappresentati accuratamente: prestare la massima attenzione. 7 Depths – Coastlines There may be significant differences between the bathymetry and topography of this chart and the actual situation. Coastlines and underwater/awash dangers, such as rocks and shallows, may be uncharted or inaccurately charted: particular caution is advised. | 240/2023 | ||
2023 | 4 | 4.6 | 8 | 22-02-2023 | Portofino - Ostruzioni | 1) Inserire un fondo sporco (INT K - 31.1) (8,5) in 44°18.174'N - 009°12.705'E. 2) Inserire un fondo sporco (INT K - 31.1) (11,8) in 44°18.196'N - 009°12.725'E. | 115/2023 | ||
2022 | 22 | 22.2 | 7 | 02-11-2022 | Portofino - Talloncini | Inserire i talloncini allegati nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. | 1781/2022 | ||
2022 | 7 | 7.2 | 6 | 06-04-2022 | Santa Margherita Ligure - Ingresso proibito | 1) Inserire un limite circolare di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) di raggio 50 m centrato in 44°20.068'N - 009°13.313'E e congiungente i punti: a) 44°20.088'N - 009°13.288'E, costa; b) 44°20.086'N - 009°13.341'E, costa. 2) Inserire un limite circolare di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) di raggio 50 m centrato in 44°20.075'N - 009°13.398'E e congiungente i punti: a) 44°20.087'N - 009°13.364'E, costa; b) 44°20.102'N - 009°13.393'E, costa. | 314/2022 | ||
2022 | 6 | 6.3 | 5 | 23-03-2022 | Santa Margherita Ligure - Punto di riferimento - Talloncino | 1) Cancellare l'asta segnali circa in 44°19.275'N - 009°12.936'E. 2) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. | 2492/2021 | ||
2022 | 6 | 6.2 | 4 | 23-03-2022 | Portofino - Talloncino | Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. | 2694/2021 | ||
2021 | 20 | 20.2 | 3 | 06-10-2021 | Rapallo - Boe | 1) Inserire una boa ad asta luminosa di colorazione diurna G (INT Q - 130.1) Fl.G.3s3M munita di miraglio in 44°20.647'N - 009°14.194'E. 2) Inserire una boa ad asta luminosa di colorazione diurna R (INT Q - 130.1) Fl.R.3s3M munita di miraglio in 44°20.590'N - 009°14.131'E. | 1637/2021 | ||
2020 | 26 | 26.3 | 2 | 16-12-2020 | Rapallo - Relitto | 1) Inserire un relitto (INT K - 26) 6 Wk in 44°20.389'N - 009°14.795'E. 2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 100 m centrata sul punto in 1). 3) Inserire un divieto di ancoraggio (INT N - 20) di pesca (INT N - 21.1) e di attività subacquea (INT N - 21.2) all'interno della zona regolamentata in 2). | 2379/2020 | ||
2020 | 18 | 18.2 | 1 | 26-08-2020 | Portofino - Zona regolamentata - Indice dei rilievi | 1) Cancellare il limite E di ancoraggio vietato e pesca vietata congiungente i punti: a) 44°18.302'N - 009°12.947'E; b) 44°18.205'N - 009°13.057'E. 2) Cancellare il limite W di ancoraggio vietato e pesca vietata congiungente i punti: a) 44°18.256'N - 009°12.819'E; b) 44°18.189'N - 009°12.891'E. 3) Inserire un limite E di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 44°18.300'N - 009°12.941'E; b) 44°18.208'N - 009°13.079'E. 4) Inserire un limite W di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 44°18.248'N - 009°12.794'E; b) 44°18.188'N - 009°12.891'E. | 1443/2020 | ||
2019 | 3 | 3.4 | 3 | 30-01-2019 | Portofino - Relitto | Inserire un relitto (INT K - 29) in 44°17.964'N - 009°13.361'E. | 56/2019 | ||
2017 | 18 | 18.2 | 2 | 30-08-2017 | Indefiniti - Relitti | Inserire un relitto (INT K - 29) Rep circa in 44°17.917'N - 009°13.700'E. | 1155/2017 | ||
2017 | 13 | 13.6 | 1 | 21-06-2017 | Portofino - Relitto | Inserire un relitto (INT K - 26) 102 Wk in 44°17.195'N - 009°13.266'E. | 850/2017 | ||
2016 | 15 | 15.3 | 27 | 20-07-2016 | Golfo Marconi - Zona regolamentata - Mede - Legenda - Sistema d'Identificazione Automatica | 1) Cancellare la zona di ancoraggio centrata in 44°18.300'N - 009°14.530'E. 2) Cancellare la zona di ancoraggio centrata in 44°18.585'N - 009°13.620'E. 3) Cancellare la legenda "v. Port." all'interno della zona in 1). 4) Cancellare la legenda "Alfa" all'interno della zona in 2). 5) Inserire un limite di zona di ancoraggio (INT N - 12.1) congiungente i punti: a) 44°18.870'N - 009°13.405'E, limite zona circolare divieto ancoraggio esistente; b) 44°18.870'N - 009°14.090'E; c) 44°17.800'N - 009°14.460'E; d) 44°17.800'N - 009°13.770'E; e) 44°18.455'N - 009°13.544'E, limite zona circolare divieto ancoraggio esistente; ed i punti f) 44°18.611'N - 009°13.490'E, limite zona circolare divieto ancoraggio esistente; g) 44°18.860'N - 009°13.403'E, limite zona circolare divieto ancoraggio esistente. 6) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s6m4M munita di miraglio in: a) 44°18.874'N - 009°13.400'E; b) 44°17.797'N - 009°13.765'E. 7) Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS alle mede in 6). | 1322/2016 | ||
2016 | 10 | 10.5 | 26 | 11-05-2016 | Santa Margherita Ligure - Rotte - Punti di fonda - Legenda | 1) Inserire un punto di fonda (INT N - 12.3) Rapallo 44°20.100'N - 009°14.200'E. 2) Inserire la legenda S.M.L. nei pressi del punto di fonda in 44°19.700'N - 009°13.800'E. 3) Inserire una rotta (INT M - 4) 310° - 130° congiungente i punti: a) 44°18.164'N - 009°16.350'E, limite E carta; b) 44°19.700'N - 009°13.800'E, punto di fonda "B S.M.L.", ed i punti: c) 44°18.828'N - 009°16.350'E,limite E carta; d) 44°20.100'N - 009°14.200'E, punto di fonda "Rapallo". | 678/2016 | ||
2015 | 17 | 17.5 | 25 | 02-09-2015 | Golfo del Tigullio - Scogli | 1) Inserire uno scoglio (INT K - 13) in: a) 44°20.156'N - 009°15.887'E; b) 44°20.199'N - 009°15.599'E; c) 44°20.206'N - 009°15.578'E; d) 44°20.227'N - 009°15.511'E; e) 44°20.257'N - 009°15.365'E; f) 44°20.359'N - 009°15.124'E; g) 44°20.381'N - 009°15.013'E; h) 44°20.480'N - 009°14.701'E; i) 44°20.530'N - 009°14.590'E; j) 44°20.585'N - 009°14.506'E; k) 44°20.092'N - 009°13.451'E; l) 44°20.085'N - 009°13.396'E; m) 44°20.471'N - 009°13.749'E; n) 44°20.449'N - 009°13.631'E; o) 44°20.263'N - 009°13.569'E. 2) Inserire uno scoglio (INT K - 11) in 44°20.684'N - 009°14.340'E. | 2768/2015 | ||
2014 | 8 | 8.3 | 24 | 16-04-2014 | Zoagli - Scogli | 1) Inserire una serie di scogli (INT K - 13) congiungente i punti: a) 44°20.428'N - 009°14.847'E; b) 44°20.421'N - 009°14.886'E; ed i punti: c) 44°20.416'N - 009°14.900'E; d) 44°20.406'N - 009°14.951'E. 2) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere gli scogli in 1). | 2326/2013 | ||
2014 | 7 | 7.11 | 23 | 02-04-2014 | Santa Margherita Ligure - Talloncino | Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini | 1973/2013 | ||
2014 | 5 | 5.8 | 22 | 05-03-2014 | Santa Margherita Ligure - Fanale - Boa | 1) Inserire la legenda (exting) al fanale in 44°19.870'N - 009°13.087'E. 2) Inserire una boa cilindrica luminosa laterale sinistra (INT Q - 130.1) Fl.R.4s3M munita di miraglio in 44°19.947'N - 009°13.123'E. | 524/2014 | ||
2014 | 5 | 5.7 | 21 | 05-03-2014 | Portofino - Divieti | 1) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in 44°17.980'N - 009°12.550'E. 2) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), Pesca vietata (INT N- 21) e attività subacquea vietata (N – c) all’interno della zona regolamentata centrata sul relitto in 1). | 354/2013 | ||
2014 | 4 | 4.1 | 20 | 19-02-2014 | Santa Margherita Ligure - Limite - Legenda - Avvertenza | 1) Cancellare il limite marittimo in generale circolare centrato in 44°19.868'N - 009°13.088'E (Fanale E.F. 1692) e la legenda "v.Avv. - see Cautions" ricadente al suo interno. 2) Cancellare la legenda "v.Avv. - see Cautions" centrata in 44°20.020'N - 009°12.900'E. 3) Cancellare l'AVVERTENZA - CAUTION relativa a "Porto di Santa Margherita Ligure - Santa Margherita Ligure Harbour" sotto il titolo della carta. 4) Inserire un molo (INT F - 12) di larghezza 25 m congiungente i punti: a) 44°19.870'N - 009°13.085'E, molo esistente; b) 44°19.908'N - 009°13.119'E. 5) Inserire un molo (INT F - 12) di larghezza 10 m congiungente i punti: a) 44°20.017'N - 009°12.886'E, molo esistente; b) 44°20.022'N - 009°12.899'E. 6) Inserire una zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto dei moli in 4) e 5). | 1973/2013 | ||
2013 | 17 | 17.4 | 19 | 04-09-2013 | Zoagli - Divieti | 1) Cancellare il simbolo di attività subacquea vietata e la legenda "v.Port" all'interno della zona regolamentata associato alla conduttura sottomarina centrata in 44°19.910'N - 009°15.890'E. 2) Inserire la legenda Sewer nelle immediate vicinanze della conduttura sottomarina in 1). 3) Inserire la legenda Pesca a strascico vietata - Trawling prohibited all'interno della zona in 1). | 2111/2013 | ||
2013 | 17 | 17.3 | 18 | 04-09-2013 | Santa Margherita Ligure - Zona regolamentata | 1) Cancellare il limite di zona regolamentata associato alla conduttura sottomarina centrata in 44°19.330'N - 009°13.680'E. 2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 44°19.398'N - 009°12.965'E, costa; b) 44°19.391'N - 009°13.358'E; c) 44°19.285'N - 009°13.358'E; d) 44°19.298'N - 009°12.950'E, costa. 3) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20) all'interno della zona in 2). 4) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) punto in 2)b); b) 44°19.445'N - 009°13.360'E; c) 44°19.440'N - 009°13.520'E; d) 44°19.452'N - 009°14.400'E. ed i punti: e) punto in 2)c); f) 44°19.227'N - 009°13.350'E; g) 44°19.220'N - 009°13.498'E; h) 44°19.238'N - 009°14.408'E. 5) Inserire un limite semicircolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 200 m centrato in 44°19.345'N - 009°14.391'E ad unire i punti in 4)d) e 4)h). 6) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20) e pesca vietata (INT N - 21) all'interno della zona delimitata dai limiti in 4) e 5). 7) Inserire la legenda Pesca a strascico vietata - Trawling prohibited all'interno della zona delimitata dai limiti in 4) e 5). | 2075/2013 | ||
2013 | 17 | 17.2 | 17 | 04-09-2013 | Portofino - Condutture sottomarine - Zone regolamentate | 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Intake congiungente i punti: a) 44°18.307'N - 009°12.681'E, costa; b) 44°18.313'N - 009°12.756'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Outfall congiungente i punti: a) 44°18.323'N - 009°12.693'E, costa; b) 44°18.317'N - 009°12.705'E. 3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto delle condutture sottomarine in 1) e 2). | 1523/2013 | ||
2013 | 16 | 16.9 | 16 | 07-08-2013 | Rapallo - Condutture sottomarine - Zona regolamentata | 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata in 44°20.000'N - 009°14.450'E. 2) Cancellare il limite di zona regolamentata associato alla conduttura sottomarina in 1). 3) Cancellare i simboli di vietato ancoraggio all'interno della zona in 1). 4) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 44°20.857'N - 009°14.056'E, costa; b) 44°20.531'N - 009°14.290'E; c) 44°20.081'N - 009°14.541'E; d) 44°19.396'N - 009°14.734'E. 5) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) delimitato dai punti: a) 44°20.890'N - 009°13.990'E, costa; b) 44°20.650'N - 009°14.160'E; c) 44°20.600'N - 009°14.104'E, costa, d) ed i punti: e) 44°20.872'N - 009°14.085'E, costa; f) 44°20.700'N - 009°14.210'E, costa. 6) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 200 m da ogni punto del tratto di conduttura sottomarina compreso tra i punti: a) 44°20.673'N - 009°14.185'E; b) punto in 4)d). 7) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21) e la legenda Pesca a strascico vietata - Trawling prohibited all'interno della zona in 6). | 1783/2013 | ||
2013 | 15 | 15.2 | 15 | 24-07-2013 | Santa Margherita Ligure - Conduttura sottomarina - Zona regolamentata - Divieti | 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata in 44°19.130'N - 009°13.655'E. 2) Cancellare il limite di zona regolamentata e i relativi divieti associato alla conduttura sottomarina in 1). 3) Modificare in un limite di zona regolamentata circolare di raggio 100 m il limite di zona regolamentata semicircolare centrata sul relitto in 44°19.163'N - 009°13.195'E. 4) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 44°19.347'N - 009°12.987'E, costa; b) 44°19.335'N - 009°13.509'E; c) 44°19.345'N - 009°14.391'E. 5) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto della conduttura sottomarina in 4). | 1670/2013 | ||
2013 | 8 | 8.4 | 14 | 17-04-2013 | Liguria Centro Occidentale - Sistema d'Identificazione Automatica | Inserire un Sistema d'Identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso in 44°17.920'N - 009°13.103'E. | 248/2013 | ||
2013 | 5 | 5.1 | 13 | 06-03-2013 | Portofino - Relitto | 1) Cancellare il relitto centrato in 44°17.939'N - 009°12.513'E. 2) Inserire un relitto storico (INT N - 26) e la relativa zona regolamentata di raggio 100 m in 44°17.980'N - 009°12.550'E. | 360/2013 | ||
2012 | 21 | 21.2 | 12 | 31-10-2012 | Santa Margherita Ligure - Zona di ancoraggio - Punto di fonda | 1) Inserire una zona di ancoraggio (INT N - 12.1) congiungente i punti: a) 44°18.800'N - 009°14.000'E; b) 44°18.800'N - 009°14.700'E; c) 44°17.800'N - 009°15.050'E; d) 44°17.800'N - 009°14.350'E; e) punto in a). 2) Inserire la legenda v.Port all'interno della zona in 1). 3) Inserire un punto di fonda (INT N - 11.1) B in 44°19.700'N - 009°13.800'E. 4) Inserire la legenda v.Port nelle immediate vicinanze del punto in 3). | 2463/2012 | ||
2012 | 18 | 18.3 | 11 | 19-09-2012 | Golfo Marconi - Relitti - Zona regolamentata - Divieti | 1) Cancellare il relitto, la zona regolamentata circolare e i divieti di ancoraggio e pesca ad esso annessi in 44°19.157'N - 009°13.164'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 26) 31 Wk in 44°19.163'N - 009°13.195'E. 3) Inserire un limite semicircolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 100 m centrato sul relitto in 2) e delimitato dai punti: a) 44°19.211'N - 009°13.160'E, limite zona regolamentata; b) 44°19.180'N - 009°13.264'E, limite zona regolamentata. 4) Cancellare il tratto di limite di zona regolamentata preesistente compreso tra i punti: a) 44°19.193'N - 009°13.221'E; b) punto in 3)b). 5) Inserire un simbolo di vietato ancoraggio (INT N - 20) e pesca a strascico vietata (N - e) all'interno della zona in 3). 6) Cancellare il fondale "48" e l'annessa isobata in 44°18.531'N - 009°13.505'E. 7) Inserire un relitto (INT K - 26) 44 Wk nel punto in 6). 8) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 150 m centrato sul relitto in 7). 9) Inserire un simbolo di vietato ancoraggio (INT N - 20) e pesca a strascico vietata (N - e) all'interno della zona in 8). 10) Cancellare il relitto in 44°18.575'N - 009°13.481'E. 11) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 100 m centrato sul relitto in 44°18.872'N - 009°13.330'E. 12) Cancellare il tratto di limite di zona di ancoraggio compreso all'interno della zona in 11). 13) Inserire un simbolo di vietato ancoraggio (INT N - 20) e pesca a strascico vietata (N - e) all'interno della zona in 11). 14) Modificare in un simbolo di pesca a strascico vietata (N - e) il simbolo di pesca vietata in 44°19.639'N - 009°13.420'E. 15) Modificare in un simbolo di pesca a strascico vietata (N - e) il simbolo di pesca vietata in 44°19.410'N - 009°13.668'E. | 2030/2012 | ||
2012 | 12 | 12.18 | 10 | 13-06-2012 | Portofino - Zona regolamentata - Legenda - Avvertenza | 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) equidistante 2 M da ogni punto del limite più esterno della Riserva Marina di Portofino delimitato dai punti: a) 44°20.375'N - 009°15.150'E, costa; b) 44°17.110'N - 009°15.986'E, limite S carta. 2) Inserire la legenda vedi Avvertenza - see Note in: a) 44°19.000'N - 009°15.000'E; b) 44°17.700'N - 009°13.000'E. 3) Inserire la legenda (v. Port.) in 44°19.600'N - 009°13.700'E. 4) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS": Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. Per i dettagli consultare il Portolano. Limitations to merchant vessels - According to Decree 02/03/2012, transit to cargo or passenger vessels over 500 gross tons is forbidden in areas outside national parks and national protected areas. For more details, see Sailing Directions. | 1245/2012 | ||
2012 | 12 | 12.13 | 9 | 13-06-2012 | Indefinita - Avvertenza | Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS": Accuratezza della carta – Tenuto conto dei metodi di rilevamento utilizzati, differenti dagli attuali standard idrografici, alcuni elementi/dettagli potrebbero non essere rappresentati o essere posizionati in modo non compatibile con le attuali accuratezze di posizionamento. Prestare particolare attenzione qualora si navighi sia sotto costa, sia in prossimità di pericoli sia di opere emerse/sommerse anche utilizzando sistemi di posizionamento satellitare (GNSS). Chart accuracy – Due to the survey techniques used to compile this chart, different from the current hydrographic standards, some features/details may not be represented, or may be not in compliance with current positioning accuracy. Particular attention must be paid when navigating along the coast, near dangerous, submerged or awash features, even using satellite positioning systems (GNSS). | 1110/2012 | ||
2012 | 4 | 4.4 | 8 | 22-02-2012 | Santa Margherita Ligure - Limite marittimo - Avvertenza | 1) Inserire un limite marittimo circolare (INT N - 1.1) di raggio 150 m centrato in 44°19.869'N - 009°13.090'E fanale (E.F. 1692). 2) Inserire la legenda v. Avv. - see Cautions all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS": Porto di Santa Margherita Ligure - Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta a seguito del prolungamento del molo di sopraflutto e del molo Lanzarotto Maloncello. E' in corso un aggiornamento grafico. Santa Margherita Ligure Harbour - There are essential changes compared to the charted situation regarding the breakwater extension and Lanzarotto Maloncello mole extension. These changes will be included in the next block to be published in due course. sotto il titolo della carta. 4) Inserire la la legenda v. Avv. - see Cautions in 44°20.020'N - 009°12.900'E. | 944/2011 | ||
2011 | 19 | 19.2 | 7 | 05-10-2011 | Genova - Linea di chiamata radio | 1) Inserire una linea di chiamata radio (INT M - 40.2) congiungente i punti: a) 44°17.181'N - 009°12.440'E, limite W carta; b) 44°17.110'N - 009°12.578'E, limite S carta. 2) Inserire la legenda Area VTS Genova in 44°17.160'N - 009°12.500'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS": Area VTS Genova - Per le procedure del Sistema di Controllo del Traffico Marittimo consultare i Radioservizi. Genova VTS - For procedures of the Vessel Traffic Service see List of Radio Signals. sotto il titolo della carta. | 1856/2011 | ||
2010 | 11 | 11.1 | 6 | 03-06-2010 | Indefinita - Indice grafico - Riferimento carte a scala maggiore | Cancellare i riferimenti alla carta a scala maggiore "909/16" e "909/17" presenti nella carta. | 767/2010 |