AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti avviso n. 16.10 anno 2010

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Fascicolo 16
Anno2010
Data11-08-2010
Avviso 16.10
Titolo Gaeta - Riserva naturale
Preliminare
Rettifica
Sorgente estera
Scheda 1130/2010
Mare MAR TIRRENO - ITALIA
Carta Correzione Aggiornamento
7824 1) Cancellare l'area marina di interesse ambientale ed i relativi simboli delimitata dai seguenti punti:
a) 41°12.375'N - 013°35.100'E, costa;
b) 41°12.250'N - 013°35.100'E;
c) 41°12.250'N - 013°35.010'E;
d) 41°12.088'N - 013°34.740'E;
e) 41°12.088'N - 013°34.160'E;
f) 41°12.210'N - 013°34.160'E, costa.

2) Cancellare le boe e le relative caratteristiche nei punti in 1)b), 1)d) ed 1)e).

3) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) congiungente i punti:
a) 41°12.362'N - 013°35.079'E, costa;
b) 41°12.308'N - 013°35.080'E;
c) 41°12.094'N - 013°34.583'E;
d) 41°12.117'N - 013°34.095'E;
e) punto in 1)f).

4) Inserire una boa ad asta luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s4M munita di miraglio nei punti in 3)b), 3)c) e 3)d).

5) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 80) Fl.Y.4M munita di miraglio ad X nei punti in 3)a) e 3)e).

6) Cancellare la legenda "Per la situazione delle boe e dei gavitelli da ormeggio consultare il Portolano" sotto il titolo della carta.

7) Inserire nelle “Avvertenze”:
AVVERTENZA N 2 – Per la situazione delle boe da ormeggio consultare il Portolano.
AVVERTENZA N 3 – Per le normative relative alle Aree Marine Protette consultare il Portolano.
di fianco al titolo della carta.
793 1) Cancellare i limiti di area marina di interesse ambientale ed i relativi simboli centrati in:
a) 41°12.290'N - 013°35.090'E;
b) 41°12.230'N - 013°34.150'E.

2) Cancellare la boa e le relative caratteristiche nel punto in 1)a).

3) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) congiungente i punti:
a) 41°12.401'N - 013°35.069'E, costa;
b) 41°12.347'N - 013°35.070'E;
c) 41°12.200'N - 013°34.735'E, limite S carta;
ed i punti:
d) 41°12.200'N - 013°34.113'E, limite S carta;
e) 41°12.257'N - 013°34.153'E, costa.

4) Inserire una boa ad asta luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s4M munita di miraglio nel punto in 3)b).

5) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 80) Fl.Y.4M munita di miraglio ad X nei punti in 3)a) e 3)e).

6) Inserire la legenda v. Port - See Sailing Directions nei punti:
a) 41°12.350'N - 013°34.900'E;
b) 41°12.230'N - 013°34.400'E.

7) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS":
Aree Marine Protette - Per le normative consultare il Portolano.
Marine Reserves - For regulations see Sailing Directions.
12820 1) Cancellare l'area marina di interesse ambientale ed il relativo simbolo delimitata dai seguenti punti:
a) 41°12.38'N - 013°35.10'E, costa;
b) 41°12.25'N - 013°35.10'E;
c) 41°12.25'N - 013°35.01'E;
d) 41°12.09'N - 013°34.74'E;
e) 41°12.09'N - 013°34.16'E;
f) 41°12.21'N - 013°34.16'E, costa.

2) Cancellare le boe e le relative caratteristiche nei punti in 1)b), 1)d) ed 1)e).

3) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) congiungente i punti:
a) 41°12.36'N - 013°35.08'E, costa;
b) 41°12.31'N - 013°35.08'E;
c) 41°12.09'N - 013°34.58'E;
d) 41°12.12'N - 013°34.10'E;
e) punto in 1)f).

4) Inserire una boa ad asta luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 136) Fl.Y.5s4M munita di miraglio nei punti in 3)b), 3)c) e 3)d).

5) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 80) Fl.Y.4M munita di miraglio ad X nei punti in 3)a) e 3)e).

6) Cancellare la legenda "Per la situazione delle boe da ormeggio consultare il Portolano" sotto il titolo della carta.

7) Inserire:
AVVERTENZE
1 Boe da ormeggio - Per la situazione delle boe da ormeggio consultare il Portolano.
2 Aree Marine Protette - Per le normative consultare il Portolano.
sotto il titolo della carta.
73905 1) Cancellare l'area di riserva naturale delimitata dai seguenti punti:
a) 41°12.42'N - 013°35.10'E, costa;
b) 41°12.29'N - 013°35.10'E;
c) 41°12.29'N - 013°35.00'E;
d) 41°12.13'N - 013°34.73'E;
e) 41°12.13'N - 013°34.15'E;
f) 41°12.24'N - 013°34.15'E, costa.

2) Cancellare le boe e le relative caratteristiche nei punti in 1)b), 1)d) ed 1)e).

3) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) congiungente i punti:
a) 41°12.40'N - 013°35.07'E, costa;
b) 41°12.35'N - 013°35.07'E;
c) 41°12.13'N - 013°34.57'E;
d) 41°12.16'N - 013°34.09'E;
e) 41°12.30'N - 013°34.14'E, costa.

4) Inserire una boa ad asta luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s4M munita di miraglio nei punti in 3)b), 3)c) e 3)d).

5) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 80) Fl.Y.4M munita di miraglio ad X nei punti in 3)a) e 3)e).

6) Inserire nelle "AVVERTENZE":
Aree Marine Protette - Per le normative consultare il Portolano.
73917 1) Cancellare l'area di riserva naturale delimitata dai seguenti punti:
a) 41°12.42'N - 013°35.10'E, costa;
b) 41°12.29'N - 013°35.10'E;
c) 41°12.29'N - 013°35.00'E;
d) 41°12.13'N - 013°34.73'E;
e) 41°12.13'N - 013°34.15'E;
f) 41°12.24'N - 013°34.15'E, costa.

2) Cancellare le boe e le relative caratteristiche nei punti in 1)b), 1)d) ed 1)e).

3) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) congiungente i punti:
a) 41°12.40'N - 013°35.07'E, costa;
b) 41°12.35'N - 013°35.07'E;
c) 41°12.13'N - 013°34.57'E;
d) 41°12.16'N - 013°34.09'E;
e) 41°12.30'N - 013°34.14'E, costa.

4) Inserire una boa ad asta luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s4M munita di miraglio nei punti in 3)b), 3)c) e 3)d).

5) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 80) Fl.Y.4M munita di miraglio ad X nei punti in 3)a) e 3)e).

6) Inserire nelle "AVVERTENZE":
Aree Marine Protette - Per le normative consultare il Portolano.