AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti avviso n. 2.35 anno 2011

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Fascicolo 2
Anno2011
Data26-01-2011
Avviso 2.35
Titolo Malamocco - Condutture sottomarine
Preliminare
Rettifica
Sorgente estera
Scheda 89/2011
Mare MARE ADRIATICO - ITALIA
Carta Correzione Aggiornamento
3867 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 45°21.30'N - 012°21.80'E.

2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti:
a) 45°21.90'N - 012°20.35'E, costa;
b) 45°20.87'N - 012°23.05'E.

3) Spostare la boa e le relative caratteristiche da 45°20.90'N - 012°23.10'E nel punto in 2)b).

4) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti:
a) 45°21.90'N - 012°20.37'E, costa;
b) 45°20.18'N - 012°27.33'E.

5) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s6M munita di miraglio in 4)b).
22244 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 45°21.47'N - 012°21.85'E.

2) Cancellare la boa e le relative caratterisctiche circa in 45°21.05'N - 012°23.15'E.

3) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Outfall congiungente i punti:
a) 45°21.81'N - 012°20.30'E, costa;
b) 45°20.78'N - 012°23.00'E.

4) Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(2)Y.7s3M munita di miraglio nel punto in 3)b).

5) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti:
a) 45°21.81'N - 012°20.32'E, costa;
b) 45°20.09'N - 012°27.28'E.

6) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s6M munita di miraglio nel punto in 5)b).

7) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto delle condutture in 3) e in 5).
22326 1) Cancellare la conduttura centrata circa in 45°21.430'N - 012°22.000'E e la relativa zona di divieto di ancoraggio e pesca con gli annessi simboli al suo interno.

2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Outfall congiungente i punti:
a) 45°21.730'N - 012°20.448'E, limite N carta;
b) 45°20.780'N - 012°23.002'E.

3) Spostare la boa da 45°20.810'N - 012°23.052'E nel punto in 2)b).

4) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Outfallcongiungente i punti:
a) 45°21.730'N - 012°20.518'E, limite N carta;
b) 45°20.735'N - 012°24.530'E, limite E carta.

5) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto delle condutture in 2) e in 4).
711232 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 45°21.30'N - 012°21.60'E.

2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti:
a) 45°21.85'N - 012°20.29'E, costa;
b) 45°20.82'N - 012°22.99'E.

3) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti:
a) 45°21.85'N - 012°20.31'E, costa;
b) 45°20.13'N - 012°27.27'E.

4) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s6M munita di miraglio nel punto in 3)b).
711313 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti:
a) 45°21.25'N - 012°22.77'E, limite W carta;
b) 45°21.00'N - 012°23.79'E, limite S carta.
75128 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 45°21.50'N - 012°21.90'E.

2) Cancellare la boa circa in 45°21.10'N - 012°23.10'E.

3) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti:
a) 45°21.85'N - 012°20.29'E, costa;
b) 45°20.82'N - 012°22.99'E.

4) Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(2)Y.7s3M munita di miraglio nel punto in 3)b).

5) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti:
a) 45°21.85'N - 012°20.31'E, costa;
b) 45°20.13'N - 012°27.27'E.

6) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s6M munita di miraglio nel punto in 5)b).

7) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto delle condutture in 3) e in 5).