Elenco aggiornamenti avviso n. 23.10 anno 2012
Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche. Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti. Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana |
Fascicolo | 23 |
---|---|
Anno | 2012 |
Data | 28-11-2012 |
Avviso | 23.10 |
Titolo | Porto Empedocle - Limite marittimo - Fondali - Avvertenza |
Preliminare | |
Rettifica | |
Sorgente estera | |
Scheda | 2641/2012 |
Mare |
Carta | Correzione | Aggiornamento |
---|---|---|
19 | 48 | 1) Cancellare il fondale "5,5" centrato in 37°13.27'N - 013°33.39'E. 2) Cancellare il fondale "12" e la relativa linea di pericolo centrato in 37°14.25'N - 013°34.86'E. |
264 | 28 | 1) Cancellare il fondale "5,5" e la relativa linea di pericolo centrato in 37°13.27'N - 013°33.39'E. 2) Cancellare il fondale "12" e la relativa linea di pericolo centrato in 37°14.25'N - 013°34.86'E. 3) Modificare in 12,9 il fondale "16" centrato in 37°13.33'N - 013°32.86'E. 4) Modificare in 11,6 il fondale "16" centrato in 37°13.54'N - 013°32.92'E. 5) Modificare in 25,1 il fondale "29" centrato in 37°12.68'N - 013°33.37'E. 6) Modificare in 16,1 il fondale "20" centrato in 37°12.77'N - 013°33.65'E. 7) Modificare l'isobata dei "20 m" in modo da includere il fondale in 6). 8) Modificare in 10,8 il fondale "13,5" centrato in 37°12.86'N - 013°33.73'E. 9) Modificare in 9,5 il fondale "13" centrato in 37°12.78'N - 013°33.81'E. 10) Inserire un'isobata (INT I - 25) dei 10 m in modo da circoscrivere il fondale in 9). 11) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 37°13.64'N - 013°32.20'E; b) 37°13.97'N - 013°32.80'E; c) 37°13.54'N - 013°34.78'E; d) 37°12.47'N - 013°34.70'E; e) 37°12.05'N - 013°34.08'E; f) 37°12.93'N - 013°32.83'E; g) punto in a). 12) Inserire la legenda v. Avv. centrata in 37°13.20'N - 013°33.60'E. 13) Inserire nelle "AVVERTENZE": Pericolo - Fondali (2012) - All'interno della zona di La Secca i fondali hanno subito variazioni in diminuzione fino a 2.50 m. |
7058 | 7 | 1) Cancellare il fondale "5,5" centrato in 37°13.31'N - 013°33.39'E. 2) Cancellare il fondale "12" e la relativa linea di pericolo centrato in 37°14.28'N - 013°34.86'E. |
7455 | 6 | Cancellare il fondale "12" e la relativa linea di pericolo centrato in 37°14.28'N - 013°34.86'E. |
7456 | 4 | 1) Cancellare il fondale "12" e la relativa linea di pericolo centrato in 37°14.28'N - 013°34.86'E. 2) Modificare in 16,1 il fondale "20" centrato in 37°12.81'N - 013°33.65'E. 3) Modificare l'isobata dei "20 m" in modo da includere il fondale in 2). 4) Modificare in 10,8 il fondale "13,5" centrato in 37°12.90'N - 013°33.73'E. 5) Modificare in 9,5 il fondale "13" centrato in 37°12.82'N - 013°33.80'E. 6) Inserire un'isobata (INT I - 25) dei 10 m in modo da circoscrivere il fondale in 5). 7) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 37°13.83'N - 013°33.61'E, limite W carta; b) 37°13.58'N - 013°34.78'E; c) 37°12.51'N - 013°34.70'E; d) 37°12.09'N - 013°34.08'E; e) 37°12.42'N - 013°33.61'E, limite W carta. 8) Inserire la legenda v. Avv. centrata in 37°13.00'N - 013°34.50'E. 9) Inserire nelle "AVVERTENZE": Pericolo - Fondali (2012) - All'interno della zona di La Secca i fondali hanno subito variazioni in diminuzione fino a 2.50 m. |