AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti avviso n. 2.5 anno 2015

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Fascicolo 2
Anno2015
Data21-01-2015
Avviso 2.5
Titolo Livorno - Limite riserva naturale - Legenda
Preliminare
Rettifica
Sorgente estera
Scheda 3455/2014
Mare
Carta Correzione Aggiornamento
414 1) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona C congiungente i punti:
a) 43°36.75'N - 010°07.00'E;
b) 43°36.75'N - 010°12.33'E;
c) 43°35.08'N - 010°14.33'E;
d) 43°32.10'N - 010°14.33'E;
e) 43°30.97'N - 010°07.00'E;
f) punto in a).

2) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona A congiungente i punti:
a) 43°33.67'N - 010°11.33'E;
b) 43°33.67'N - 010°12.83'E;
c) 43°32.17'N - 010°12.83'E;
d) 43°32.17'N - 010°11.33'E;
e) punto in a).

3) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona B1 congiungente i punti:
a) punto in 2) a);
b) 43°33.92'N - 010°11.33'E;
c) 43°33.92'N - 010°13.50'E;
d) 43°32.00'N - 010°13.50'E;
e) 43°32.00'N - 010°11.33'E;
f) punto in 2) d).

4) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona B2 congiungente i punti:
a) punto in 3) b);
b) 43°33.92'N - 010°09.67'E;
c) 43°32.00'N - 010°09.67'E;
d) punto in 3) e).

5) Inserire la legenda v. Avv. 11 - see Note 11 centrata in 43°36.00'N - 010°08.00'E.

6) Inserire nelle " AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES":
11 Area Marina Protetta - Secche della Meloria - Per le normative che regolamentano le zone A, B1, B2 e C consultare il Portolano.

11 Marine Reserve - Secche della Meloria - For pertinent regulations about areas A, B1, B2 e C see Sailing Direction.
12041 1) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona C congiungente i punti:
a) 43°36.81'N - 010°07.06'E;
b) 43°36.81'N - 010°12.39'E;
c) 43°35.14'N - 010°14.39'E;
d) 43°32.16'N - 010°14.39'E;
e) 43°31.03'N - 010°07.06'E;
f) punto in 1) a).

2) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona A congiungente i punti:
a) 43°33.73'N - 010°11.39'E;
b) 43°33.73'N - 010°12.89'E;
c) 43°32.23'N - 010°12.89'E;
d) 43°32.23'N - 010°11.39'E
e) punto in 2) a).

3) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona B1 congiungente i punti:
a) punto in 2) a);
b) 43°33.98'N - 010°11.39'E;
c) 43°33.98'N - 010°13.56'E;
d) 43°32.06'N - 010°13.56'E;
e) 43°32.06'N - 010°11.39'E;
f) punto in 2) d).

4) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona B2 congiungente i punti:
a) punto in 3) b);
b) 43°33.98'N - 010°09.72'E;
c) 43°32.06'N - 010°09.72'E;
d) punto in 3) e).

5) Inserire nelle "AVVERTENZE":
Area Marina Protetta - Secche della Meloria - Per le Normative che regolamentano le zone A, B1, B2 e C consultare il Portolano.
70083 1) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona C congiungente i punti:
a) 43°36.37'N - 010°07.00'E, limite S carta;
b) 43°36.75'N - 010°07.00'E;
c) 43°36.75'N - 010°12.33'E;
d) 43°36.37'N - 010°12.78'E;, limite S carta.

2) Inserire la legenda v. Avv. 10 centrata in 43°36.60'N - 010°07.60'E.

3) Inserire nelle "AVVERTENZE":
10 Area Marina Protetta - Secche della Meloria - Per le normative che regolamentano la zona C consultare il Portolano.
70097 1) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona C congiungente i punti:
a) 43°36.75'N - 010°07.00'E;
b) 43°36.75'N - 010°12.33'E;
c) 43°35.08'N - 010°14.33'E;
d) 43°32.10'N - 010°14.33'E;
e) 43°30.97'N - 010°07.00'E;
f) punto in a).

2) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona A congiungente i punti:
a) 43°33.67'N - 010°11.33'E;
b) 43°33.67'N - 010°12.83'E;
c) 43°32.17'N - 010°12.83'E;
d) 43°32.17'N - 010°11.33'E;
e) punto in a).

3) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona B1 congiungente i punti:
a) punto in 2) a);
b) 43°33.92'N - 010°11.33'E;
c) 43°33.92'N - 010°13.50'E;
d) 43°32.00'N - 010°13.50'E;
e) 43°32.00'N - 010°11.33'E;
f) punto in 2) d).

4) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona B2 congiungente i punti:
a) punto in 3) b);
b) 43°33.92'N - 010°09.67'E;
c) 43°32.00'N - 010°09.67'E;
d) punto in 3) e).

5) Inserire la legenda v. Avv. 7 centrata in 43°36.60'N - 010°07.60'E.

6) Inserire nelle "AVVERTENZE":
7 Area Marina Protetta - Secche della Meloria - Per le normative che regolamentano le zone A, B1, B2 e C consultare il Portolano.
731511 1) Inserire un limite NE di riserva naturale (INT N - 22) Zona C congiungente i punti:
a) 43°36.75'N - 010°07.97'E, limite W carta;
b) 43°36.75'N - 010°12.33'E;
c) 43°35.08'N - 010°14.33'E;
d) 43°33.24'N - 010°14.33'E, limite S carta.

2) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona A congiungente i punti:
a) 43°33.24'N - 010°11.33'E, limite S carta;
b) 43°33.67'N - 010°11.33'E;
c) 43°33.67'N - 010°12.83'E;
d) 43°33.24'N - 010°12.83'E, limite S carta.

3) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona B1 congiungente i punti:
a) punto in 2) b);
b) 43°33.92'N - 010°11.33'E;
c) 43°33.92'N - 010°13.50'E;
d) 43°33.24'N - 010°13.50'E, limite S carta.

4) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona B2 congiungente i punti:
a) punto in 3) b);
b) 43°33.92'N - 010°09.67'E;
c) 43°33.24'N - 010°09.67'E, limite S carta.

5) Inserire la legenda v. Avv. centrata in 43°36.70'N - 010°08.20'E.

6) Inserire nelle "AVVERTENZE":
Area Marina Protetta - Secche della Meloria - Per le Normative che regolamentano le zone A, B1, B2 e C consultare il Portolano.
731613 1) Inserire un limite SE di riserva naturale (INT N - 22) Zona C congiungente i punti:
a) 43°34.05'N - 010°14.33'E, limite N carta;
b) 43°32.10'N - 010°14.33'E;
c) 43°31.34'N - 010°09.46'E, limite W carta.

2) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona A congiungente i punti:
a) 43°33.67'N - 010°11.33'E;
b) 43°33.67'N - 010°12.83'E;
c) 43°32.17'N - 010°12.83'E;
d) 43°32.17'N - 010°11.33'E;
e) punto in 2) a).

3) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona B1 congiungente i punti:
a) punto in 2) a);
b) 43°33.92'N - 010°11.33'E;
c) 43°33.92'N - 010°13.50'E;
d) 43°32.00'N - 010°13.50'E;
e) 43°32.00'N - 010°11.33'E;
f) punto in 2) d).

4) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona B2 congiungente i punti:
a) punto in 3) b);
b) 43°33.92'N - 010°09.67'E;
c) 43°32.00'N - 010°09.67'E;
d) punto in 3) e).

5) Inserire la legenda v. Avv. centrata in 43°33.80'N - 010°14.20'E.

6) Inserire nelle "AVVERTENZE":
Area Marina Protetta - Secche della Meloria - Per le Normative che regolamentano le zone A, B1, B2 e C consultare il Portolano.