AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti avviso n. 21.18 anno 2018

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Fascicolo 21
Anno2018
Data10-10-2018
Avviso 21.18
Titolo Venezia - Zone escavate
Preliminare
Rettifica
Sorgente estera
Scheda 1032/2018
Mare MARE ADRIATICO - ITALIA
Carta Correzione Aggiornamento
22513 1) Modificare le seguenti legende in:
a) Quota nominale m. 12.00 la Quota nominale m. 11.50 centrata circa in 45°26.460'N - 012°15.548'E;
b) Quota nominale m. 11.00 la Quota nominale m. 11.50 centrata circa in 45°26.205'N - 012°14.885'E;
c) Quota nominale m. 11.00 la Quota nominale m. 11.50 centrata circa in 45°26.350'N - 012°13.642'E;
d) Quota nominale m. 12.00 la Quota nominale m. 11.50 centrata circa in 45°27.089'N - 012°14.889'E;
e) Quota nominale m. 9.00 la Quota nominale m. 8.50 centrata circa in 45°27.307'N - 012°14.059'E;
f) Quota nominale m. 10.50 la Quota nominale m. 8.50 centrata circa in 45°27.926'N - 012°14.037'E;
g) Quota nominale m. 12.00 la Quota nominale m. 10.50 centrata circa in 45°27.225'N - 012°15.320'E;
h) Quota nominale m. 7.00 la Quota nominale m. 8.50 centrata circa in 45°27.848'N - 012°15.710'E.

2) Cancellare il limite di zona escavata congiungente i punti:
a) 45°27.342'N - 012°14.289'E, costa;
b) 45°27.292'N - 012°14.253'E, costa.

3) Cancellare il limite di zona escavata compreso tra i punti:
a) 45°27.333'N - 012°14.976'E, costa;
b) 45°27.263'N - 012°15.462'E, costa.

4) Inserire un limite di zona escavata (INT I-20) congiungente i punti:
a) 45°27.305'N - 012°13.976'E, costa;
b) 45°27.273'N - 012°14.092'E, costa.

5) Inserire un limite di zona escavata (INT I-20) congiungente i punti:
a) 45°27.287'N - 012°14.431'E, costa;
b) 45°27.242'N - 012°14.384'E, costa.

6) Inserire un limite di zona escavata (INT I-20) congiungente i punti:
a) 45°27.656'N - 012°15.277'E, costa;
b) 45°27.697'N - 012°15.313'E, limite esistente.

7) Cancellare tutte le informazioni idrografiche all'interno dell'area congiungente i punti:
a) 45°27.974'N - 012°15.016'E, costa;
b) 45°27.697'N - 012°15.313'E, limite esistente;
c) 45°27.656'N - 012°15.278'E, costa.

8) Inserire la legenda "Area under reclamation (2014)" all'interno dell'area in 7).

9) Cancellare il fondale "7,2" in 45°27.640'N - 012°15.342'E.

10) Sostituire nelle AVVERTENZE:
Fondali - A seguito di nuovi rilievi multibeam (CNR - 2013) e dei dati forniti dall'Autorità di Sistema Portuale (2018) sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente alla situazione dei fondali. In generale si registrano variazioni in diminuzione fino a 3 m. Nello specifico prestare massima attenzione navigando nel Canale della Fusina (variazioni fino a 5,5 m), nel Canale Contorta S. Angelo (variazioni fono a 3,6 m), nel Canale della Giudecca (variazioni fino a 3,7 m a NW - 300 m dal Rio Ponte Lungo), nel Canale dei Marani (variazioni fino a 3,3 m) e nel Porticciolo Petroli (variazioni fino a 3,1 m). Le quote nominali indicate nelle zone escavate (riferite al l.m.m.) possono differire anche sensibilmente dalle quote reali minime in quanto non regolarmente mantenute. Per lo stato di aggiornamento contattare l'Autorità Marittima competente.